Search Results for "zuppa"

Zuppa di castagne

zuppa di castagne

Una zuppa calda e nutriente fatta con castagne, cipolle, brodo e aromi. Perfetta per le serate fredde.

La ricetta per preparare la zuppa di castagne prevede i seguenti ingredienti:

  • 500 grammi di castagne
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 200 ml di panna fresca
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Ecco i passaggi per preparare la zuppa di castagne:

  1. Iniziate sbucciando le castagne: incidete la buccia con un coltello e immergetele in acqua bollente per circa 5 minuti. Scolatele e togliete la buccia esterna.
  2. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla tagliata a pezzetti. Fate soffriggere a fuoco medio-forte fino a quando diventa dorata.
  3. Aggiungete le carote, il sedano e l’aglio tritati finemente e lasciate cuocere per alcuni minuti, finché le verdure diventano tenere.
  4. Aggiungete le castagne sbucciate alla pentola e mescolate bene con le verdure.
  5. Versate il brodo vegetale nella pentola, portate a ebollizione e poi abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per circa 30-40 minuti, finché le castagne diventano morbide.
  6. Usando un frullatore ad immersione, frullate la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferite una consistenza più rustica, lasciate alcuni pezzi di castagne interi.
  7. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  8. Prima di servire, aggiungete la panna fresca e mescolate bene.
  9. Servite la zuppa di castagne calda accompagnata con crostini di pane tostato.

Buon appetito!


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Zuppa di farro spezzato alla Norcina

L’agriturismo Baldassari è lieto di presentare delle ricette molto apprezzate dai propri clienti, realizzate con prodotti a Km 0, della stessa azienda agricola (dispone di 70 ettari coltivati a farro e lenticchia con agricoltura biologica)

ZUPPA DI FARRO ALLA NORCINA

Ingredienti per 10 porzioni

500 gr di farro spezzato
Salsa di pomodoro
Pancetta arrotolata
Erbe per soffritto
Panna da cucina
Parmigiano

Preparazione

Preparare un leggero soffritto con prezzemolo, carota e pochissima cipolla, tritato finemente in modo da non avere pezzi di verdurine e aggiungere poi il guanciale tagliato sottile (va bene anche sminuzzare poi le fettine).

Versare la salsa di pomodoro e far cuocere lentamente almeno 15 minuti.
Aggiungere alla salsa due bicchieri d’acqua calda e appena in ebollizione aggiungere il farro spezzato e cuocere per 10 minuti.

A cottura ultimata, prima di servire, incorporare circa 250 ml di panna da cucina.

Insaporire con parmigiano e servire con un filo di olio extravergine a crudo.

Il farro prodotto e lavorato nella nostra azienda, se destinato alla cucina, viene sempre seminato in primavera.

Il chicco si presenta con un bel colore deciso ed è più sottile, e di qualità superiore, al farro che generalmente si trova in commercio in quanto contiene meno amido e non risulta gommoso.

Vuoi provare la ricetta?

Farro biologico a euro 4,60 al kg

Per acquistare i prodotti contatta l’azienda:

https://www.agriturismobaldassari.com/

Scopri anche la ricetta con il farro perlato


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.

Per scoprire tanti altri prodotti puoi dare uno sguardo alle aziende presenti su

http://www.prodottidinorcia.it/


Zuppa di farro spezzato con zafferano 100% vegan

zuppa di farro spezzato con zafferano 100 vegan

Quando si realizza una zuppa di farro, spesso, ci viene in mente come potrebbe essere speciale se fosse realizzata esclusivamente con ingredienti vegetariani.

La zuppa di farro ha un sapore alquanto neutrale e, spesso, viene arricchita da un brodo di carne e da un soffritto fatto con guanciale e salsiccia. In questo modo, però, il prodotto non è sempre adatto a tutti i tipi di palati e, di conseguenza, può essere scartata da alcune persone.

Grazie a questa piccola variante, che sostituisce la carne con una spezia locale della valnerina, ci troviamo di fronte ad un piatto vegetariano al 100%, e, se non utilizzeremo neanche il formaggio per il condimento, potrà essere considerato un piatto vegano.

Se cerchi la ricetta tradizione GUARDA QUI LA MINESTRA DI FARRO SPEZZATO

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farro spezzato
  • 12 stimmi di zafferano purissimo
  • 2 patate
  • carota, cipolla e sedano
  • sale
  • olio

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti elencati (anche lo zafferano), direttamente dell’azienda agricola, visita: https://www.cerealielegumi.it

Preparazione

Il primo passaggio che occorre tenere a mente è la preparazione del nostro “brodino” di zafferano, il quale deve essere tenuto in infusione, per un periodo minimo, di due ore.

Occorre predisporre circa 3 stimmi di zafferano a persona in un mezzo bicchiere di acqua tiepida, mescoliamo leggermente per fare in modo che tutto il prodotto venga messo in infusione, e attendiamo con pazienza per almeno due ore.

Scopri come usare lo zafferano purissimo in cucina

Durante questa attesa possiamo dilettarci nella preparazione della nostra zuppa utilizzando il farro spezzato.

Puliamo con cura le patate, tagliamole a dadini da circa un centimetro e mettiamole all’interno della nostra casseruola con un litro d’acqua. Mettiamo a bollire l’acqua e non appena bolle aggiungiamo un pugnetto di sale e sversiamo all’interno i 200 g  di farro spezzato, perfetto per 4 porzioni.

Lasciamo cuocere per circa 15 minuti.

Nel frattempo, mentre il nostro zafferano è ancora in infusione, e la pentola sta cuocendo il nostro farro, prepariamo un soffritto di carote, sedano, cipolla e arricchiamolo con un po’ di pomodori tagliati a pezzetti. Dopo 5 minuti a fuoco medio, non appena i pomodori tendono ad ammorbidirsi, possiamo spengere il nostro fuoco.
Dopo 15 minuti di cottura del farro abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il nostro mezzo bicchiere di brodo di zafferano, il soffritto e lasciamo cuocere per altri 3-4 minuti.

Avremo così preparato il nostro piatto, 100% vegan, con la zuppa di farro spezzato insaporita con un soffritto di odori e il nostro speciale zafferano purissimo in pistilli.

Gustiamo il piatto caldo aggiungendo un filo d’olio a crudo direttamente sul piatto.

Ricordati di condividere la foto della tua creazione con l’hashtag #ricettaonline


La lenta, la zuppa di lenticchie

In questa pagina vi spiegheremo come preparare la lenta, cioè la zuppa di lenticchie. A differenza del nome questo prodotto non necessita di una lenta cottura, come siamo abituati a pensare con le pentole “slow cooker crock pot“, il nome deriva principalmente dal fatto che la zuppa deve essere “lenta”, cioè acquosa. Si tratta di una ricetta che viene dalla tradizione contadina ed è fatta di ingredienti poveri, provenienti dalla terra e dalla dispensa.

Ingredienti per la lenta

  • Lenticchie (circa 60 g a persona),
  • aglio,
  • sedano,
  • sale,
  • olio di oliva,
  • pane raffermo

Prima di tutto lavare le lenticchie e fare una pulizia a vista per rimuovere eventuali impurità.

Versare in un tegame di coccio (se non è disponibile va bene anche una pentola standard ma fate attenzione a non far attaccare durante la cottura) le lenticchie, l’aglio, il sedano e acqua in quantità sufficiente per far cuocere le lenticchie.

Accendere a fuoco medio e tenere in cottura finché le lenticchie non saranno cotte, se necessario aggiungere altra acqua.

Le lenticchie normalmente si cuociono in 20-30 minuti

ciotola lenticchia per zuppa lenta di lenticchie
lenticchia di montagna

A cottura ultimata aggiungere un filo d’olio e un pizzico di sale.

Servire la zuppa in un piatto fondo, o ancor meglio un piccolo tegame, dove avrete predisposto un po’ di pane raffermo tagliato a tocchetti.

Scopri dove acquistare la lenticchia di Castelluccio di Norcia qui


Zuppa di cicerchia con guanciale

Per la preparazione della zuppa di cicerchia useremo la cicerchia Umbra, che fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della cucina italiana e nello specifico del territorio dell’Umbria (PAT Umbria). Per chi non conosce la cicerchia possiamo definirla semplicemente come un legume e viene definito anche “il pisello d’India”. Questo prodotto nel medioevo caratterizzava l’alimentazione principale nei periodi di carestia, portando anche disordini alimentari, ma come per tutti i prodotti, un consumo occasionale produce solo effetti positivi.

Occorre tenere in ammollo le cicerchie per un minimo di 12 ore, noi consigliamo di tenerle in ammollo per 24 ore.

Tempo di preparazione

20 minuti + il tempo di ammollo.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione della zuppa di cicerchie

Mettere in ammollo le cicerchie 24 ore in un contenitore con abbondante acqua e, almeno ogni 8 ore, cambiare l’acqua.

Prendiamo una pentola a pressione e mettiamo le nostre cicerchie in cottura aggiungendo abbastanza acqua per evitare di far bruciare il contenuto. Cuociamole per circa 15 minuti e verifichiamo se sono pronte.

Nel frattempo, mentre si cuociono le nostre cicerchie, prepariamo il nostro condimento.

In una pentola, con un filo d’olio, aggiungiamo cipolla, carota e sedano tritati e mettiamo a soffriggere con lo spicchio d’aglio.

Appena l’aglio si dorerà rimuoviamolo e abbassiamo il fuoco. Aggiungiamo il nostro guanciale tagliato a fettine sottili e mettiamolo in cottura. Dopo 3-4 minuti aggiungiamo il vino bianco, almeno per altri 2-3 minuti.

A questo punto aggiungiamo le nostre cicerchie cotte, un rametto di rosmarino e aggiustiamo di sale, lasciando in pentola per giusto 2-3 minuti. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della cicerchia.

Servire il piatto caldo aggiungendo un filo d’olio direttamente sul piatto.

Buon appetito.

Guarda anche questa zuppa con la cicerchia decorticata


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime zuppe.


Come fare la zuppa di Roveja

gustosa zuppa di roveja

Se cercate un sapore contadino e tradizionale del nostro appennino puoi provare la ZUPPA DI ROVEJA, una minestra molto gustosa realizzata con un legume antico. La roveja è un pisello selvatico che è stato coltivato in maniera continuativa per secoli negli altipiani del centro Italia e, nello specifico della Valnerina. Questo prodotto è un legume e come tale è possibile realizzare delle ricette adatte anche ai ceci o simili.

Prima di tutto c’è da ricordare che, a differenza degli altri legumi, la ROVEJA è un prodotto che tende a rimanere più duro (con una buccia spessa) e richiede un ammollo di almeno 12 ore.

La ricetta più utilizzata nella tradizione locale rimane comunque la zuppa con verdure, pasta e la roveja integrale.

Scopri una ricetta per una gustosa zuppa di Roveja

Ingredienti:

Preparazione della zuppa di roveja

Il primo passaggio è quello di mettere a mollo la Roveja per dodici ore, una volta trascorso questo periodo si deve scolare e sciacquare la Roveja e metterla a sgocciolare. Successivamente si deve preparare il soffritto e una volta pronto si deve versare in una pentola con l’olio e una volta pronto si deve versare la Roveja, a questo punto si deve aggiungere l’acqua, il sale e il pepe e mescolare.

Dopo aver fatto cuocere il tutto a fiamma media per 60 minuti, qualche minuto prima della fine della cottura si deve inserire la minestra. A questo punto il nostro piatto è pronto.

Scopri le proprietà della roveja nel sito web prodottidinorcia.it

Sempre con la roveja si può realizzare anche la farecchiata, in quest’ultimo caso va utilizzata la farina di roveja e non il prodotto integro.


Zuppa di farro in crema di lenticchie

zuppa di farro in crema di lenticchie dettaglio

La preparazione del farro è molto flessibile, diciamo che è un po’ come preparare il riso ma senza il problema del fatto che “scuoce” in quanto è un po’ più resistente.

L’unione con le lenticchie (un prodotto assolutamente tradizionale della montagna) ci permette di assaporare due gusti differenti che, unendosi, danno un prodotto più completo. Morbido nella vellutata e compatto nella parte con i cereali, con tanto gusto e sapore

Ingredienti per 4 persone

Iniziamo con il dire che i prodotti utilizzati in questa ricetta non vanno tenuti in ammollo: sia il farro che le lenticchie sono due prodotti da lavare (per rimuovere eventuali impurità), controllare (per evitare che ci siano piccoli sassolini o altro materiale non idoneo) e sono pronti da cuocere.

Per preparare questa ricetta, in una casseruola, mettiamo a cuocere le lenticchie insieme al sedano, a mezza cipolla, all’aglio e al sale. Il prodotto, una volta cotto, andrà completamente sminuzzato. Per rimuovere le parti più grandi che rimangono compatte passiamo il risultato al passaverdure in modo da avere un composto più omogeneo.

Nel frattempo prepariamo la nostra pentola con cui normalmente cuociamo la pasta e riempiamola fino a metà con acqua e aggiungiamo un pugno di sale. Quando l’acqua è bollente buttiamo il farro e dopo circa 15 minuti il farro perlato sarà cotto. Scoliamo il farro appena cotto.

A questo punto prendiamo una casseruola, aggiungiamo un filo d’olio e la mezza cipolla rimasta, finemente tagliata. Facciamo rosolare, quindi aggiungiamo la purea di lenticchie e di farro cotto. Facciamo amalgamare per qualche minuto e serviamo caldo, aggiungendo direttamente sul piatto un po’ di parmigiano grattugiato.


Scopri tanti altri piatti fatti con le lenticchie o le nostre ricette tradizionali realizzate con cereali.


Zuppa calda per l’inverno

La zuppa calda con protagonista il farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto

La nostra Zuppa calda di Farro avrà come protagonista quello D.O.P. di Monteleone di Spoleto, cereale antichissimo di cui se ne fa uso a Monteleone e nelle zone limitrofe già dal XVI secolo.

Le condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, con terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, contribuiscono a rendere il Farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto unico nel suo genere, con una spiga piatta, corta, affusolata e cariosside vitrea e compatta.

Qui di seguito vi elenchiamo i vari ingredienti della vostra Zuppa di Farro, con le quantità adatte alla preparazione per 4 persone:

Ingredienti

  1. 250 gr. di farro spezzato
  2. 2 carote
  3. Un pezzetto di zucca
  4. Olio extravergine d’oliva q.b.
  5. Pepe nero q.b.
  6. 2 gambi di sedano
  7. 1 cipolla
  8. 2 pomodori pelati
  9. Sale q.b.

Cerchi il Farro? Scopri dove acquistare il farro negli ecommerce di seguito:

Iniziamo mettendo il farro in ammollo in acqua per un paio d’ore, nel frattempo puliamo le verdure e le riduciamo a dadini.
Mettiamo le verdure in una pentola con due cucchiai di olio quindi facciamole sudare per una decina di minuti.
Aggiungiamo un litro e mezzo di acqua calda, il farro e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Saliamo e facciamo cuocere fino a che le verdure e il farro siano ben teneri.
Serviamo con un filo d’olio di oliva e una bella spolverata di pepe nero macinato al momento ed ora la tua zuppa calda al farro è pronta per essere gustata.
Se cerchi altre ricette adatte per l’inverno, visita la sezione del nostro sito “Zuppe e Minestre” dove troverai tante altre idee da condividere cliccando qui.

Zuppa calda di Farro

Facci vedere il risultato della ricetta, seguirai la nostra ricetta o ne hai una tutta tua? commenta qui sotto con una foto ed una breve descrizione delle tue varianti.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Zuppa di farro con fagioli

Ingredienti per 6 persone

200 g di farro semi perlato, 600 g di fagioli rossi freschi o 400 g di fagioli secchi, mezza cipolla, un sedano, aglio, salvia, maggiorana, 200 g di pomodoro, sale e pepe, olio extra vergine di oliva

Lessate i fagioli e passateli al setaccio. In una casseruola fate un soffritto con olio, cipolla, sedano, aglio, salvia, maggiorana. Aggiungete il pomodoro, sale e pepe. Quando sarà rosolato per bene passare tutto insieme al passato di fagioli e un poco della loro acqua di cottura. Mescolate e rovesciare il farro. Cuocete per circa 30 minuti, unendo ogni tanto un poco di brodo di fagioli che avete tenuto in riserva. Servire con un filo di olio crudo.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it


Zuppa di farro perlato

Ingredienti per 4 persone

200 g di farro perlato, 1 osso di prosciutto, 1 carota, 1 cipolla, 4 pomodori, 2 gambi di sedano, pecorino, fette di pane tostato, olio extra vergine, sale

Lavare il farro perlato in acqua fredda; lasciatelo in ammollo per circa 6 ore con il doppio della quantità d’acqua del volume dei chicchi; cuocete il farro con la stessa acqua d’ammollo a fuoco alto. Abbassate la fiamma, salate e proseguite la cottura a fuoco moderato a pentola coperta.
Aggiungete le verdure pulite tagliate a pezzettini e l’osso di prosciutto, portate a termine la cottura a fuoco moderato. Al momento di servire, levate l’osso e arricchite la zuppa con del pecorino grattugiato e servire con fette di pane tostato.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it