Category: Contorni al forno

Zucchine gratinate al forno

zucchine gratinate con il pecorino stagionato

Le zucchine gratinate sono una ricetta semplice e gustosa che puoi preparare in pochi minuti. 

Ci sono molti vantaggi nel cuocere le zucchine. Innanzitutto, la cottura rende le zucchine più morbide e più facili da digerire. Inoltre cuocere le zucchine può rendere più facile utilizzarle in numerose ricette, come ad esempio nelle zucchine gratinate, speciali se abbinate ad un buon pecorino stagionato.

 Qui una ricetta per le zucchine gratinate con il pecorino stagionato, e se segui i link presenti potrai comprarlo direttamente da Norcia per scoprire il vero gusto del pecorino di montagna.


Ecco gli ingredienti di cui avrai bisogno:

  • 4 zucchine grande
  • 1/2 tazza di pangrattato
  • 1/2 tazza di pecorino stagionato grattugiato
  • 1/4 tazza di prezzemolo tritato
  • 2 spicchi di aglio tritato
  • Sale e pepe
  • 3 cucchiai olio di oliva per l’impasto
  • Olio d’oliva per la cottura delle zucchine
  • un filo d’olio EVO per il condimento finale

Procedimento per le zucchine gratin

Preriscalda il forno a 180°C.

Taglia le zucchine a metà per la lunghezza e poi a fette sottili.

Disponi le fette di zucchine in una pirofila da forno. Spruzza con olio d’oliva e un pizzico di sale e pepe.

In una ciotola, mescola insieme il pangrattato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritato. Aggiungi i 3 cucchiai di olio e mescola bene, spargi la miscela di pangrattato sopra le zucchine e metti in cottura.

Per cuocere il tutto copri la pirofila con un foglio di alluminio e cuoci in forno per 20 minuti.

Rimuovi l’alluminio e cuoci per altri 10-15 minuti o comunque fino a quando le zucchine saranno morbide e il gratin sarà dorato.

Servi caldo e goditi il tuo piatto di zucchine gratinate!

Per scoprire altri contorni da preparare in maniera gustosa dai uno sguardo alla categoria CONTORNI AL FORNO e sicuramente troverai il prodotto più adatto a te.


Melanzane ripiene di scamorza e prosciutto cotto

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 4 melanzane lunghe
– 1 scamorza affumicata
– 150 gr di prosciutto cotto a dadini
– 1 uovo
– 1 spicchio di aglio
– pangrattato
– parmigiano
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare le melanzane e scottarle in acqua bollente salata per una decina di minuti. Una volta scolate e raffreddate tagliarle a metà nel senso della lunghezza e sfuotarle della polpa, facendo attenzione a non forare l’esterno. Ridurre la polpa a pezzettini con il coltello e saltarla in una padella con un po’ di olio e l’aglio schiacciato. Aggiustare di sale e pepe. Quando sarà cotta ridurla in crema con un mini pimmer e mescolarla con il prosciutto, la scamorza tagliata a dadini, il pangrattato e l’uovo. Con l’impasto riempire l’interno delle melanzane, irrorare di olio e cuocere in forno a 180°.


Tortino di melanzane in parmigiana

DOSE PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 2 melanzane lunghe
– 1 mozzarella asciutta piccola
– 4 pomodori rossi
– 1/2 lt di passata di pomodoro
– 1/2 bicchiere di panna liquida
– farina
– olio per frittura
– basilico
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Per prima cosa sbucciare le melanzane e tagliarle nel senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo centimetro. Infarinarle appena e friggerle in olio ben caldo. Una volta cotte sistemarle accuratamente su della carta assorbente, affinchè perdano un po’ dell’olio rimasto. Una volta intiepidite rivestirci delle ciotoline di coccio, facendo in modo che ne fuoriescano a sufficienza per ricoprire, poi, la superficie. Una volta fatto ciò tagliare i pomodori e la mozzarella a piccoli cubetti, condirli con sale, pepe e basilico e sistemarli nelle ciotole rivestite di melanzane, chiudendole sopra il ripieno. Infornare i tortini per una ventina di minuti a 160°. Nel frattempo in un pentolino preparare il sugo: scaldare uno spicchio d’aglio con un po’ di olio di oliva e versarci la passata di pomodoro. Farla bollire per circa un quarto d’ora, aggiustando di sale e pepe. Togliere, poi, dal fuoco e mescolarci mezzo bicchiere di panna liquida.
Sistemare un paio di cucchiai del sugo così preparato sul fondo di ogni piatto e adagiarci sopra il tortino appena sfornato.
Per un tocco in più: tagliare a stricioline finissime le bucce delle melanzane, panarle con farina di grano duro e friggerle finchè non diventano croccanti. Usare una “nuvoletta” di bucce per decorare la superficie del tortino.


Erbazzone emiliano (torta rustica con erbe)

erbazzone_emiliano

PER 6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 1 kg bietole a foglie
– 150 gr pancetta in una sola fetta
– 3 uova
– 3 cucchiai grana grattuggiato
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 80 gr burro
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Lavare e lessare le bietole per qualche minuto. Scolarle, strizzarle e saltarle in padella con metà della pancetta tagliata a pezzetti, l’olio, l’aglio e i prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe e spegnere la fiamma. Trasferire la verdura in una terrina, farla freddare ed amalgamarla con 2 uova e il grana. Intanto, su di una spianatoia, impastare la farina con un pizzico di sale, 60 gr di burro a pezzetti e 100 ml di acqua. Dividere il panetto ottenuto in due parti, uno di 2/3 ed uno di 1/3. Stendere il pezzo più grande e, con il disco ottenuto, foderare una tortiera già precedentemente imburrata. Versare il ripieno nella tortiera e ricoprire a modo di “crostata”, con striscioline di pasta. Spennellare con l’uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti. Servire tiepido.


Zucca al forno

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 1 piccola zucca
– 1 rametto di rosmarino
– 120 gr cipolline sbucciate
– 1 cucchiaio di zucchero
– 2 amaretti schiacciati
– 1,5 litro di vino bianco secco
– 90 gr burro
– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe nero

PREPARAZIONE:

Accendere il forno a 200° e ricoprire con carta da forno una piastra. Tagliare la zucca a fette sottili e privarla dei semi. Disporre le fette sulla piastra, coprire con l’olio e cuocere per 18 minuti. Togliere dal forno e spargere il rosmarino. Infornare di nuovo per altri 2 minuti. Intanto, far sciogliere il burro a fuoco medio, unirvi le cipolle e lasciare appassire per qualche minuto. Bagnare con il vino ed unire lo zucchero, proseguendo la cottura per qualche minuto ancora. Disporre le fette di zucca su di un vassoio, coprire con le cipolle e condire con sale e pepe. Guarnire con gli amaretti e servire caldi.