Category: dolci regionali

Castagnaccio

castagnaccio toscano dolce cotto

Un dolce tradizionale italiano fatto con farina di castagne, uvetta e pinoli. E’ un’ottima opzione per chi cerca un dolce senza glutine.

La ricetta per preparare il Castagnaccio prevede i seguenti ingredienti:

  • 250g di farina di castagne
  • 50g di farina di grano saraceno
  • 500ml di acqua
  • 80g di uvetta
  • 80g di pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • Rametti di rosmarino fresco per decorare

Per iniziare, metti l’uvetta a bagno in acqua calda per circa 15 minuti.

In una ciotola, mescola le farine di castagne e di grano saraceno insieme al sale. Aggiungi piano piano l’acqua, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. L’impasto ottenuto dovrebbe avere una consistenza simile a quella di una pastella densa.

Scola l’uvetta e uniscila all’impasto, aggiungendo anche i pinoli.

Olia una teglia da forno di circa 24 cm di diametro, versa l’impasto all’interno, livellandolo con l’aiuto di un cucchiaio.

Inforna il tutto in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie del castagnaccio non risulterà dorata.

Una volta cotto, sforna il castagnaccio e lascialo raffreddare completamente.

Quando sarà freddo, taglialo a quadrotti e servilo decorato con rametti di rosmarino fresco.

Il castagnaccio si conserva bene per un paio di giorni, mantenendo la sua fragranza e sapore.


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Il Buccellato di Lucca

buccellato toscano fetta

Scopri un pane dolce: come fare il Buccellato di Lucca

Il buccellato di Lucca è un pane dolce, un prodotto che può piacere a molte persone ma che per il suo gusto molto aromatizzato può non essere gradito a tutti. Ci sono due ingredienti principali nel pane toscano che sono l’anice e l’uvetta, due gusti particolari che si uniscono in una combinazione molto singolare. Il risultato è un pane molto leggero (dovuto a oltre 4 ore di lievitazione) che va ad unirsi alla freschezza dell’anice e al gusto dolce dell’uvetta.

Gli ingredienti

Per realizzare l’impasto

farina 0: 550 g
zucchero: 150 g
1 bustina di lievito secco per pizza
Acqua tiepida: 240 ml
Burro, a temperatura ambiente: 50 g
Uvetta: 50 g
Semi di anice: 20 g
Un pizzico di sale e olio extra vergine di oliva qb

Per spennellare

l’albume dell’uovo usato
2 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero

Preparazione del buccellato di Lucca

La preparazione del buccellato è molto semplice per certi versi, occorre innanzitutto mescolare farina e zucchero e, contemporaneamente, si mette a sciogliere il lievito in 120 ml d’acqua tiepida.

Preparare a questo punto due bicchieri: uno con l’albume e uno con il tuorlo dell’uovo. In un piccolo contenitore preparare il burro tagliandolo a cubetti di circa un centimetro.

Si mescola, quindi, l’acqua con il lievito e la farina e lo zucchero precedentemente preparati. Aggiungere gradualmente l’acqua residua (altri 120ml). Una volta che l’impasto appare omogeneo si aggiunge il tuorlo dell’uovo. Raggiunta l’omogeneità anche con il tuorlo dell’uovo aggiungere il burro a temperatura ambiente precedentemente spezzettato. Al termine della lavorazione con il burro aggiungere un pizzico di sale, l’uvetta e i semi di anice. Mescolare.

Una volta terminata quest’ultima fase di lavorazione occorre togliere il nostro impasto dal recipiente. L’impasto risulterà appiccicoso e molto molle, occorre quindi utilizzare l’olio per ungerci le mani e per oleare la spianatoia dove andremo a posizionare il nostro impasto. Lavorare il meno possibile per poter far diventare il nostro impasto una palla.

Posizionare a questo punto l’impasto in un contenitore oleato dove andrà lasciato in lievitazione per circa 3 ore, coperto di pellicola in un ambiente tiepido.

Il Bucellato di Lucca

La parte finale della preparazione del buccellato

Preparare a questo punto una teglia abbastanza grande da contenere l’impasto e disporre al centro di quest’ultima un bicchiere che dovrà resistere al calore del forno. Lavorare la nostra palla di impasto per darle una forma tubolare, disporla quindi intorno al bicchiere accertandoci che le estremità siano ben compatte tra loro, dovrà risultare una ciambella.
Lasciamo l’impasto in questa forma per circa un’ora per effettuare una seconda lievitazione.

In un pentolino scaldiamo acqua e zucchero per creare uno sciroppo. Facciamo freddare lo stesso e uniamolo all’albume che abbiamo lasciato in disparte. Schiumiamo il composto con una forchetta (come una frittata) e spennelliamolo sulla superfice del buccellato.

Accendiamo a questo punto il forno e posizioniamo la temperatura dello stesso a 180° in modalità statico e non appena a temperatura inseriamo l’impasto per metterlo in cottura.

La cottura durerà circa 45 minuti.
Il nostro buccellato sarà quindi pronto, una ricetta semplice ma che porta via non meno di 6 ore.

Gustatelo con amici e familiari in queste lunghe giornate!


Attorta

attorta vallo di nera meggiano
Ingredienti per la per la realizzazione

250 gr di farina 00
50 gr di olio
100 gr di zucchero
1 pizzico di sale
acqua tiepida q.b.
100 gr di uvetta ammollata nell’alkermes
30 gr di noci
50 gr di mandorle dolci
50 gr di prugne secche
50 gr di fichi secchi
3 mele a dadini
Zucchero semolato per la farcia
Alkermes per decorare
Cannella
Noce moscata

 

Procedura per la realizzazione

Creare l’impasto

Unire alla farina lo zucchero e il sale, emulsionare con l’olio versato a filo e, solo quando la farina avrà raccolto tutto l’olio, impastare con dell’acqua tiepida aggiunta a piccole dosi, fino a quando il composto non risulterà compatto ed omogeneo.
Coprire con un canovaccio pulito e lasciar riposare, giusto il tempo di preparare la farcia.

Creare la farcia

Spezzettare a coltello le mandorle, le noci, i fichi e le prugne ed amalgamarle alle mele a dadini e all’uvetta strizzata. Condire con la cannella e la noce moscata.

Creare l’attorta

Stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile, su cui si andrà a stendere la farcia. Spolverare di zucchero semolato e, partendo da una delle estremità, arrotolare mantenendo il rotolo stretto, fino ad ottenere un lungo clindro. Dargli la forma arrotolata, facendo attenzione che la pasta non si attacchi, ed infornare in forno già caldo a 170° per circa 40 minuti. Una volta colto spruzzare di alkermes e zucchero e servire.

 

 

La foto è del Comune di Vallo di Nera, condivisa in occasione della loro realizzazione di ATTORTE

Qui l’articolo

tòrta, attorta e rocciata di Natale: arrivano a Vallo di Nera