Category: Impasti

Base per torta rustica salata

Ecco un’ottima base per preparare un antipasto veloce e sfizioso. La mia preferita è con pomodoro rosso, tonno, maionese e uovo sodo, ma tante sono la varianti applicabili, basta un po’ di fantasia!

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 2 uova
– 1 bicchiere di latte
– 200 gr di farina
– 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
– 1 bustina di lievito in polvere per salati
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Preriscaldare il forno a 180°.
In una terrina sbattere le uova. Aggiungere il latte, l’olio, il sale e il pepe e mescolare. A poco a poco incorporare la farina e, alla fine, il lievito.
Versare il composto ottenuto in una teglia del diametro di 24-26 cm imburrata e rivestita di pangrattato.
Cuocere in forno per circa 20 minuti.


Passatelli in brodo

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 1 uovo (per ogni persona)
– 40 gr di pangrattato
– 30 gr di parmigiano grattugiato
– noce moscata
– scorza grattugiata di un limone

PREPARAZIONE:

Mescolare gli ingredienti e lasciar riposare qualche minuto l’impasto. Preparare, intanto, il brodo di gallina e, quando bolle, versare dentro i passatelli passati con lo schiaccia patate.


Impasto per pizza

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti
+ tempi di levitazione

INGREDIENTI:

– 2 kg di farina
– 1 litro di acqua tiepida
– 20 gr di lievito di birra
– 40 gr di sale
– 10 gr di zucchero
– 100 gr di olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Sistemare la farina a fontana su di una spianatoia. Nel centro praticare un buco ed unire tutti gli ingredienti. Amalgamare bene con il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida, avendo cura che l’olio si mescoli bene con la farina. Lavorare velocemente con le mani, battendo più volte l’impasto sul piano. Porre l’impasto in una ciotola, coprire con un canovaccio umido e lasciare a lievitare a temperature superiore a 20° per circa 3 ore.


Base per torta di frutta

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 40 gr farina
– 35 gr fecola
– 3 uova
– 100 gr zucchero
– 1 cucchiaio succo di limone

PREPARAZIONE:

Accendere il forno ed impostarlo a 180°. Montare le uova con lo zucchero e bagnare con il succo di limone. In una terrina a parte mescolare la farina con la fecola e, così mescolate, unirle un pugno per volta al composto continuando a mescolare. Imburrate ed infarinate una teglia specifica per base ed infornare per una ventina di minuti circa.


Crepes

Le crepes sono una ricetta che ci viene direttamente dalla Francia e che, ormai da diversi anni, ha preso piede anche nella nostra bella Italia. Se ne trovano di tutti i tipi: con la tanto amata Nutella, con la marmellata, con i frutti, con il gelato…ma buonissime sono anche le crepes salate, ripiene di formaggio e verdura, per esempio. Lasciatevi deliziare da questa specialità: deliziosa e semplicissima da preparare! Basta solo un pò di fantasia.

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti
+ 30 minuti raffreddamento

INGREDIENTI:

– 3 grosse uova
– 150 gr farina
– 30 gr zucchero
– 1/2 cucchiaino di sale
– 375 ml latte
– 4 cucchiai burro

PREPARAZIONE:

Mettere le uova in una terrina e sbattere con lo zucchero. In un’altra terrina versare la farina, il sale, lo zucchero e versarvi il latte, avendo cura di mescolare per non formare grumi. Versare il composto così ottenuto sulle uova e, con l’aiuto di una frusta, sbattere fino a che la pastella non risulterà omogenea. Coprire con pellicola trasparente e freddare in frigorifero per 30 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario tirare fuori dal frigorifero e mescolare nuovamente la pastella prima di utilizzarla. Scaldare una noce di burro in un padellino antiaderente e versarvi la pastella nella quantità necessaria per coprire il fondo.
Se si desidera preparare crepes dal ripieno salato, eliminare lo zucchero dalla pastella.


Lievito naturale

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 200 gr farina 00 o manitoba
– 90/100 gr acqua
– 1 cucchiaio olio
– 1 cucchiaio miele

PREPARAZIONE:

Versare la farina in una terrina e praticarvi un buco nel quale si verserà l’olio e il miele. A filo e impastando continuamente versare l’acqua, lavorando a lungo affinchè gli ingredienti si mescolino bene tra loro. Una volta ottenuto il panetto sistemarlo in un contenitore unto di olio, coprirlo con un piatto e posizionarlo in un luogo tiepido ed asciutto, possibilmente vicino a della frutta matura. Lasciar riposare per 48 ore, finchè si formeranno tanti alveoli di fermentazione. A questo punto riamalgamare il tutto e dar forma ad una nuova palla di impasto che dovrà essere mantenuta in “vita” con dei rinfreschi ad intervalli di 2 o 3 giorni (possono diventare 4 o 5 giorni se la pasta viene mantenuta in frigorifero). Per rinfrescare la pasta basterà reimpastare 100 gr di farina con 45 gr di acqua. Prima di utilizzare il lievito naturale è bene rinfrescarlo almeno per due o tre volte.

Il lievito naturale può anche essere ottenuto con queste ulteriori tre tipologie di ingredienti:
– 200 gr farina, 90/100 gr acqua, 2 cucchiai passato di pomodoro;
– 200 gr farina, 90/100 gr acqua, 2 cucchiai succo d’uva;
– 200 gr farina, 90/100 gr acqua, 2 cucchiai yogurt.


Pasta frolla

Per i più classici dei biscotti o come base per torte di frutta o crostate, la pasta frolla rappresenta una delle ricette più seguite ed apprezzate.

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti
+ 30 minuti per riposare

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 150 gr burro
– 100 gr zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina vanillina
– 1 presa di sale
– scorza grattugiata di mezzo limone
– 1/2 bustina di lievito

PREPARAZIONE:

Mettere la farina su di una spianatoia e predisporla a fontana. Nel mezzo aggiungere il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e l’uovo. Con le mani lavorare gli ingredienti e raccogliere, a poco a poco, la farina. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Lasciar riposare per almeno 30 minuti.