Tag: basilico

Insalata d’estate con farro perlato, pomodori, olive e basilico

insalata di farro con pomodori olive

Tutte le informazioni per preparare un’insalata estiva con farro, pomodori e olive. Il piatto può essere fatto anche acquistando il farro perlato biologico per avere un prodotto di qualità e salutare.

Ingredienti per 4 perone

  • 400 g di farro perlato
  • 5 pomodori maturi
  • 20 olive nere
  • 10 foglie di basilico
  • radicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • peperoncino

Per la preparazione di questa ricetta estiva c’è la possibilità di sbizzarrirsi con prodotti aggiuntivi, con altri ingredienti freschi e con tutto ciò che amate di più, come si può fare con le insalate

Preparanzione insalata con farro perlato

Laviamo con acqua corrente il nostro farro perlato e versiamolo in una pentola dopo averlo pulito. Mettiamo a bollire con abbondante acqua e aggiungiamo il sale. Dopo aver bollito per circa 12-15 minuti, a cottura ultimata, scoliamo il farro e lasciamo raffreddare.

Prepariamo quindi la nostra vera e propria insalata: tagliamo tutti gli ingredienti (pomodori, olive, basilico, radicchio) e mettiamoli in un recipiente. Aggiungiamo l’olio d’oliva e mescoliamo il tutto. A questo punto dobbiamo aggiungere sale e peperoncino secondo le nostre preferenze.

Tutte le ricette sul FARRO sono disponibili qui

Scopri di più sulla storia del farro e sulle sue origini

Una volta mescolato disponiamo in porzioni e il nostro piatto sarà pronto!

Scopri tante altre ricette con il farro perlato.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con ingredienti vegani.


Lasagne al pesto genovese

lasagne_al_pesto
PER 6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 h

INGREDIENTI:

– 100 gr di burro
– 100 gr di farina
– 1 lt di latte
– 150 gr di pesto di basilico
– pasta all’uovo per lasagne
– parmigiano grattugiato
– mozzarella
– sale

PREPARAZIONE:

Per prima cosa è necessario preparare la besciamella. Sciogliere il burro sul fuoco dolce. Una volta che sarà diventato liquido incorporare, lontano dalla fiamma, la farina setacciata, avendo cura che non formi grumi. Mescolare bene, aggiungendo, a poco a poco, il latte. Rimettere il composto sul fuoco e lasciar cuocere finchè non raggiunge il giusto grado di consistenza.
Spegnere la fiamma e lasciar freddare, dopo di che incorporare il pesto di basilico, mescolando bene per amalgamare i due composti.
Preparare la lasagna come di consueto. Su di una teglia dai bordi alti stendere un sottile strato di besciamella e ricoprire con la pasta all”uovo. Stendere un nuovo strato di besciamella, cospargere di mozzarella a dadini e di una ricca manciata di parmigiano grattugiano. Stendere uno strato dopo l’altro fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Lasciarla a riposare 5 minuti prima di servire.


Gelato al pomodoro con panna salata al basilico

gelato_al_pomodoro_con_panna_salata_al_basilico
DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti
+ 3 h di congelamento

INGREDIENTI:

500 gr di polpa di pomodoro
50 gr di zucchero
300 gr panna fresca
2 tuorli d’uovo
5-6 foglie di basilico
sale

PREPARAZIONE:

Per prima cosa frullare la polpa di pomodoro e lo zucchero finchè il composto non risulti liscio ed omogeneo. Trasferire il pomodoro in un pentolino, amalgamare delicatamente i due tuorli d’uovo e porre sul fuoco dolce fino a quando non si sarà asciugato il liquido e si sarà addensato un po’. A questo punto spegnere la fiamma e lasciar freddare bene. Nel frattempo montare 150 gr di panna a neve ferma e incorporarla con movimenti lenti dal basso verso l’alto al pomodoro. Sistemare in un contenitore con coperchio e mettere in congelatore.
Intanto mettere sul fuoco 30 gr di panna con il basilico e il sale. Dovrà bollire per 10 minuti, facendo attenzione che non fuoriesca dal pentolino. Spegnere la fiamma e freddare bene. Al momento di servire filtrare la riduzione di panna al basilico, unirla alla panna restante e montare bene con la frusta elettrica. Servire sistemando in un bicchiere una pallina di gelato, uno strato di piccoli cubetti di pane tostato e un ricciolo di panna al basilico.
CONSIGLIO
Per rendere il gelato salato ancora più ricco si può aggiungere una piccola cialda di parmigiano reggiano, ottenuta facendo sciogliere a fuoco lentissimo uno strato sottile ed uniforme di parmigiano grattugiato.