Tag: bruschette

Bruschette con salsiccia e zafferano

Le bruschette con salsiccia e zafferano rappresentano una piccola aggiunta da inserire in qualsiasi antipasto dove si cerca un gusto amabile e un sapore insolito.

Siamo abituati a utilizzare la spezia dello zafferano come aggiunta a dei risotti o alle zuppe, ma solitamente non si utilizza lo zafferano per creare degli antipasti.

Qui trovi tutte le ricette che usano lo zafferano

In questo caso la procedura è veramente semplice e veloce se abbiamo già pronto un brodo vegetale e abbiamo a disposizione lo zafferano purissimo di Cascia.

È importante scegliere i migliori ingredienti per questa ricetta, in modo da ottenere il massimo del sapore.

Per ottenere una bruschetta davvero gustosa è importante seguire alcuni semplici consigli. Innanzitutto, la salsiccia deve essere cotta al punto giusto: troppo cotta risulterà asciutta e poco saporita, mentre cruda non è certo una delizia per il palato. Inoltre, lo zafferano va tenuto in infusione per almeno 90 minuti, solo in questo modo si otterrà una bruschetta dal sapore unico e inconfondibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g salsicce fresche
  • rosmarino
  • 4 fette spesse di pane sciapo / pane comune
  • 10 stimmi di zafferano purissimo di Cascia
  • olio extra vergine di oliva
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione delle bruschette con salsiccia e zafferano

L’ingrediente che rende queste bruschette con salsiccia e zafferano decisamente diverse è proprio lo zafferano e l’ingrediente da preparare per primo è lo zafferano che va messo in infusione.

Guarda qui come si usa lo zafferano purissimo con un breve video

Mettere in infusione gli stimmi di zafferano purissimo di Cascia nel brodo tiepido (l’ideale è ad una temperatura di circa 40° C) e lasciarlo in infusione per almeno 90 minuti.

Preparare il pane tagliando delle fette di circa 1 cm di spessore e bagnarle per circa metà dello spessore con il brodo vegetale in cui abbiamo infuso lo zafferano. Posizionarle nel forno preriscaldato a 180° per circa 8 minuti lasciando la parte bagnata dallo zafferano in alto, e nel frattempo lavorare la salsiccia.
Per la preparazione della salsiccia occorre rimuovere le stesse dal budello e fare un “battuto” con il rosmarino sminuzzato.

Dopo la prima cottura rimuovere le fette di pane dal forno e spalmare la parte non bagnata dal brodo vegetale con le salsicce e condire con un filo d’olio.
Rimettere in forno qualche minuto, giusto il tempo per dorare leggermente le salsicce.
Sfornare e servire calde.

Queste bruschette con salsiccia e zafferano sono un piatto amato anche dai bambini, con il gusto della salsiccia che si mescola al pane insaporito dal brodo, che però a cottura ultimata è asciutto.

La salsiccia fornisce un sapore deciso e saporito alla bruschetta, mentre lo zafferano aggiunge un aroma davvero inconfondibile. È un piatto molto versatile e può essere servito come antipasto.


Bruschette al Tartufo

Bruschette al tartufo nero

Un antipasto tipico della nostra tradizione sono sicuramente le bruschette al tartufo nero, un piatto dalla preparazione rapida ma dall’altissima qualità e con un sapore gustoso, tipico del tartufo.

Il tartufo grattugiato non verrà semplicemente posto sulle fette di pane bruscate, ma verrà insaporito dall’olio in cui soffriggeremo l’aglio, creando così una salsa dal sapore appetitoso che conquisterà i vostri commensali.

Ingredienti

  • 4 fette di pane
  • Tartufo nero di Norcia
  • 4 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

Per poter preparare le bruschette al tartufo iniziamo pulendo bene i tartufi e grattugiandoli; nel mentre si fanno bruscare le fette di pane tagliate in precedenza.
Facciamo soffriggere in un pentolino olio e aglio, non appena l’aglio diventa dorato togliamolo e versiamo il tartufo grattugiato insieme al sale.

Continuiamo a mescolare il nostro composto finché non raggiunge una buona consistenza omogenea, facendo attenzione a non farlo cuocere, va scaldato e non cotto o addirittura bruciato: il sapore del tartufo si deve esaltare con l’utilizzo di un buon olio EVO ma non va mai portato a temperature alte.

Una volta ottenuta la nostra salsa, rimuoviamo l’eventuale olio in eccesso e spalmiamo il tutto.

Consigli

Quando il procedimento sarà terminato saremo pronti per servire e gustare questo antipasto tipico della tradizione umbra.
Le bruschette al tartufo possono essere accompagnate da numerosi salumi e prodotti tipici della nostra tradizione.
Vi consigliamo di visitare questo link per acquistare i salumi più adatti da accompagnare a questo antipasto, inoltre nel sito consigliato potrete acquistare anche il Tartufo nero di Norcia, del vino che può accompagnare i vostri pasti e tanti altri ingredienti per poter realizzare numerose ricette tradizionali.



Bruschette ai frutti di mare

PER 4-6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 200 gr cozze con il guscio
– 200 gr vongole con il guscio
– 125 gr gamberetti sgusciati
– 125 gr seppie
– 125 gr calamari
– 4 pomodori piccoli
– 12 fettine pane casareccio tostate
– 1 mazzetto prezzemolo tritato
– 4 spicchi d’aglio
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe nero

PREPARAZIONE:

Immergere le cozze e le vongole in acqua fredda per farle spurgare. Al termine di questo processo pulire accuratamente le cozze eliminando le incrostazioni dal guscio e il bisso. Sistemare i molluschi in una padella e, a fuoco medio, farli schiudere. In un’altra padella far soffriggere l’olio con il prezzemolo e l’aglio ed aggiungervi i gamberetti sgusciati e lessati, le seppie pulite e i calamari. Lasciare sul fuoco per qualche minuto, dopodichè unire i pomodori tritati e farli cuocere ancora per 5 minuti. A questo punto unire le cozze e le vongole, salare, pepare e finire la cottura. Trasferire il pesce cotto in un robot da cucina e tritare grossolanamente, lasciando da parte solo qualche pezzo intero che servirà per guarnire il crostino. Tostare il pane in forno e spalmarvi il trito ottenuto, decorare con il pesce intero e servire, possibilmente tiepide.