Tag: calda

Zuppa calda per l’inverno

La zuppa calda con protagonista il farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto

La nostra Zuppa calda di Farro avrà come protagonista quello D.O.P. di Monteleone di Spoleto, cereale antichissimo di cui se ne fa uso a Monteleone e nelle zone limitrofe già dal XVI secolo.

Le condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, con terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, contribuiscono a rendere il Farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto unico nel suo genere, con una spiga piatta, corta, affusolata e cariosside vitrea e compatta.

Qui di seguito vi elenchiamo i vari ingredienti della vostra Zuppa di Farro, con le quantità adatte alla preparazione per 4 persone:

Ingredienti

  1. 250 gr. di farro spezzato
  2. 2 carote
  3. Un pezzetto di zucca
  4. Olio extravergine d’oliva q.b.
  5. Pepe nero q.b.
  6. 2 gambi di sedano
  7. 1 cipolla
  8. 2 pomodori pelati
  9. Sale q.b.

Cerchi il Farro? Scopri dove acquistare il farro negli ecommerce di seguito:

Iniziamo mettendo il farro in ammollo in acqua per un paio d’ore, nel frattempo puliamo le verdure e le riduciamo a dadini.
Mettiamo le verdure in una pentola con due cucchiai di olio quindi facciamole sudare per una decina di minuti.
Aggiungiamo un litro e mezzo di acqua calda, il farro e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Saliamo e facciamo cuocere fino a che le verdure e il farro siano ben teneri.
Serviamo con un filo d’olio di oliva e una bella spolverata di pepe nero macinato al momento ed ora la tua zuppa calda al farro è pronta per essere gustata.
Se cerchi altre ricette adatte per l’inverno, visita la sezione del nostro sito “Zuppe e Minestre” dove troverai tante altre idee da condividere cliccando qui.

Zuppa calda di Farro

Facci vedere il risultato della ricetta, seguirai la nostra ricetta o ne hai una tutta tua? commenta qui sotto con una foto ed una breve descrizione delle tue varianti.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Vin brulè

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 1 litro vino rosso corposo (Barolo o simili)
– 200 gr zucchero di canna
– 8 chiodi di garofano
– 2 stecche di cannella
– 1 limone
– 1 arancia

PREPARAZIONE:

In un tegame versare il vino, mescolarvi lo zucchero ed aggiungere i chiodi di garofano e la stecca di cannella. Sbucciare molto finemente l’arancia con il limone, in modo tale che la buccia che venga tolta non abbia la parte bianca dell’interno dell’agrume ed aggiungerla al vino. Porre il tegame sul fuoco moderato e portare lentamente ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando avrà bollito per qualche minuto fiammeggiare la superficie del vino, lasciar evaporare e poi togliere dal fuoco. Lasciar riposare ancora qualche minuto e servire caldo dopo averlo filtrato.