Tag: caldo

Pomodori verdi fritti

PER 5 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 6 pomodori verdi grossi
– 4 uova
– 120 gr farina bianca
– 300 gr pangrattato
– 800 ml birra
– olio per friggere
– sale

PREPARAZIONE:

Tagliare i pomodori a fette spesse, avendo cura di eliminarne la prima e l’ultima che hanno un lato intero di buccia. In una terrina sbattere le uova con la birra finchè non risulteranno spumose. Riempire altre 3 ciotole, una con la farina e le restanti due con il pangrattato. Mettere l’olio in una padella fonda e porlo su fuoco medio. Intanto infarinare le fette di pomodoro e, ad una ad una, tuffarle nell’uovo, passarle nella prima ciotola di pan grattato e poi nell’ultima. Friggere le fette nell’olio per 10 minuti, voltando almeno un paio di volte. Togliere dall’olio ed asciugare con carta assorbente. Salare e servire calde.


Frittata di zucchine

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 6 uova
– 3 grosse zucchine
– 1 mazzetto di basilico
– sale
– pepe
– 120 gr farina
– 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili. Infarinarle e versarle in una padella con metà l’olio già caldo. Lasciar cuocere per circa 8 minuti. Toglierle dal fuoco ed assoribire l’olio in eccesso con carta assorbente. In un’altra padella versare l’olio restante e sistemare sul fondo le rondelle di zucchine. Porre sul fuoco medio-alto e, intanto che arriva a temperatura, sbattere le uova con il sale, il pepe e il basilico tritato. Versare il composto nella padella e cuocere per circa 5 minuti per parte. Togliere dal fuoco e servire caldo.


Tortello alla lastra di Corezzo

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI PER LA PASTA:

– farina di grano tenero 00
– acqua
– olio extra vergine di oliva
– sale

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

– patate lessate
– salsa di pomodoro
– sale
– soffritto: aglio, cipolla, carota, sedano, salvia, olio, sale
– pecorino
– uova
– burro
– noce moscata

PREPARAZIONE:

Lessare le patate in abbondante acqua bollente. Una volta cotte sbucciare le patate e ridurre in purè con uno schiacciapatate. In una padella far soffriggere dell’olio con l’aglio, la cipolla, la carota, il sedano e la salvia. Aggiungere la passata di pomodoro e salare. Mescolare la salsa di pomodoro con le patate ed impastare con l’uovo, il pecorino, il burro, la noce moscata e il sale. Insieme alle patate o, al limite, in completa sostituzione di queste, può essere utilizzata della zucca o del cavolo. I tortelli si preparano impastando su di una spianatoia di legno la farina di grano tenero con l’acqua, l’olio e il sale. Lavorare la pasta con le mani e stenderla con il mattarello fino ad ottenere una sottile sfoglia, su metà della quale verrà distribuito l’impasto di patate. Con la metà restante della sfoglia ricoprire l’impasto e tagliare, con l’ausilio di una rotella seghettata, dei rettangoli di circa 10 cm per 7. Cuocerli su di una lastra calda, preferibilmente di pietra serena o ghisa. Protrarre la cottura per alcuni minuti, avendo l’accortezza di girare i tortelli più volte.