Tag: colazione

Pizza dolce di Pasqua

pizza dolce di pasqua con uvetta

Il momento ideale per provare la pizza dolce di Pasqua alla moda della Valnerina (centro Italia) e di Norcia, è il giorno di Pasqua. E’ tradizione rompere il periodo della quaresima con una colazione sostanziosa, ricca e gustosa.

Nella mattina di Pasqua, prima del pranzo, si è soliti fare una colazione molto più abbondante del solito, proprio per “riprendersi” dalla quaresima. I prodotti che si mettono a tavola sono svariati, come: salame corallina, uova sode, lonza e la pizza (dolce o salata). Qui vi facciamo vedere come preparare un’ottima PIZZA DI PASQUA, nella versione più rara: quella dolce.

Trova tutti i prodotti di Norcia

I migliori prodotti della tradizione di Norcia

Difficoltà di svolgimento:

Media

Tempi di preparazione:

2 ora e 45 minuti

Ingredienti per la pizza di Pasqua

  • 1 kg farina
  • 6 uova
  • 4oo g zucchero
  • 1 bicchierino e mezzo di alchermes o rum
  • 150 g burro
  • 50 g lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di un arancio
  • scorza grattugiata di un limone
  • 100 ml latte

Preparazione della pizza dolce di Pasqua

1° fase – Liquefare il burro a bagnomaria; in una terrina capiente sbattere lo zucchero con il burro sciolto e aggiungere tutti i tuorli tranne una piccola parte da usare per spennellare la superfice superiore alla fine. Quando il tutto è omogeneo aggiungere il latte a filo. Frullare bene il tutto ed unire il liquore, il limone, l’arancio e la cannella. In un’altra ciotola montare le chiare d’uovo ed incorporare al composto precedentemente preparato con delicatezza per non farle smontare. Aggiungere 700 gr di farina seguitando a mescolare, sempre dal basso verso l’alto.
2° fase – Per la preparazione del lievito intiepidire un bicchiere grande di acqua e sciogliervi il lievito di birra, il sale e la farina restante; amalgamare e controllare che presenti una consistenza quasi elastica e molto molle.

Mettiamo il nostro impasto a lievitare per circa 15 minuti.

Facciamo attenzione che non passi di lievitazione e dopo 15 minuti uniamo i due composti ottenuti nella 1° e nella 2° fase. Amalgamiamo il tutto lavorando ulteriormente per altri 10 minuti e contestualmente accendiamo il forno. Occorre preparare il forno in modalità statica ad una temperatura di 170-180° C.

Nel frattempo prepariamo due casseruole strette, con il fondo imburrato e spolverato di pan grattato fine. Versiamo il nostro composto nei contenitori per la cottura, distribuendo il tutto egualmente nelle due casseruole.

Spennelliamo la superfice con il tuorlo rimasto da parte (se lo abbiamo usato possiamo prendere il tuorlo di un altro uovo o tralasciare questa parte).

Mettiamo in forno per circa 1 ora e mezzo. La parte superiore diventerà scura.

Scopri la ricetta per la pizza di Pasqua al formaggio

Vuoi comprare la pizza dolce online? Scoprila in questi ecommerce

Pizza dolce o salata presso Norcineria Laudani

La tradizione a Norcia, mantenuta dal Monastero di Sant’Antonio


Pizza di Pasqua al formaggio

colazione di pasqua con pizza al formaggio

Pizza di Pasqua o torta al formaggio o crescia brusca, tanti nomi per dei prodotti semplici: un prodotto da forno con all’interno il formaggio, sia il formaggio di pecora (il pecorino), sia il formaggio di mucca (il Parmigiano).

Dopo il periodo di quaresima, i 40 giorni che precedono la Pasqua, c’è bisogno di energie e la pizza di Pasqua al formaggio è il nostro “alimento preferito” per il giorno di Pasqua.

In Umbria è considerato un prodotto agroalimentare tradizionale con il nome di TORTA AL FORMAGGIO o DI PASQUA.

La tradizione vuole che, durante la mattina della Pasqua, quando si interrompe il digiuno della quaresima, ci si possa ritrovare tutti insieme per un momento conviviale in famiglia.

La tradizione del centro Italia (principalmente Umbria e Marche), vuole ricordare come la mattina di Pasqua si tagliavano i salumi prodotti a gennaio, quando si ammazzava il maiale, e, con l’arrivo della primavera, c’era la possibilità di mangiare altri prodotti facilmente reperibili.

La tavola dei contadini e delle loro famiglie, quindi, in questa giornata di festa si “apriva” con salame, coppa (chiamata anche lonza o capocollo), uova fresche sode, la coratina d’agnello e, per non farci mancare nulla, anche un buon bicchiere di vino.

La voce di popolo ci dice che “la CRESCIA BRUSCA” viene dalle Marche

La tradizione vuole che la pizza di Pasqua sia stata preparata per la prima volta nel Medioevo dalle suore del monastero delle Clarisse di Santa Maria Maddalena a Serra de ‘Conti vicino ad Ancona. Il nome crescia (con il quale è conosciuta in tutto il territorio marchigiano) si riferisce alla “crescita” (it. “Crescita”), cioè la crescita dell’impasto dovuta al processo di lievitazione durante la cottura. La prima menzione della preparazione della crescia di Pasqua si trova in un libro di cucina scritto dalle suore e risalente al 1848, intitolato Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848 e, più tardi, in un anonimo ricettario di Loreto del 1864 intitolato Il cuoco delle Marche.

La pasta lievitata (la crescia) veniva messa in forno per cuocerla bene (brusca).

Trova tutti i prodotti di Norcia

I migliori prodotti della tradizione di Norcia

Difficoltà di svolgimento:

Media

Tempi di preparazione:

40 minuti
+ 4h di lievitazione
+ 90 minuti di cottura

Ingredienti per la pizza di Pasqua

  • 400 g di farina
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 6 uova
  • 20 g di lievito di birra
  • 100 ml di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione della pizza di Pasqua al formaggio:

Prepariamo per prima cosa il nostro impasto di lievito: su di una spianatoia impastiamo energicamente la farina sistemata a fontana con il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida.

Una volta raggiunta una buona consistenza (deve fare delle piccole bollicine), sistemarlo in una terrina infarinata e porlo a lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore.

Mentre l’impasto lievita separiamo le chiare dai tuorli delle uova e, in una terrina, montiamo le uova con il formaggio grattugiato e l’olio.

Quando il composto di olio e formaggio sarà omogeneo, lasciamolo riposare e attendiamo il tempo di lievitazione dell’impasto principale.

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendiamo l’impasto di lievito e rilavoriamolo ancora un po’, aggiungendoci poi il composto di uova. Versare il tutto in una teglia di alluminio dai bordi alti, precedentemente imburrata e ricoperta di pangrattato. Lasciare l’impasto così sistemato a lievitare in luogo tiepido ancora per un paio d’ore, dopodiché infornare a 160º per un’ora e mezzo.

Scopri la ricetta della pizza dolce di Pasqua

Vuoi comprare la pizza al formaggio online? Scoprila in questi ecommerce

Pizza dolce o salata presso Norcineria Laudani


Plumcake ricotta e cioccolato

plumcake al cioccolato con ricotta di norcia

Porta il dolce in una colazione gustosa!

In questa pagina vi invitiamo a provare una ricetta veramente dolce e morbida: il plumcake ricotta e cioccolato.

Infinite sono le ricette che prevedono l’uso della ricotta, proprio perché la sua consistenza e il suo sapore sanno dare ad ogni preparazione quel quid in più per fare la differenza.

Dal primo al dolce, è proprio il caso di dirlo, la ricotta sorprende sempre.

Vi proponiamo la nostra versione per la colazione dei bambini, sarà un piacere vederli gustare una cosa tanto sana, oltre che buona!

Ingredienti:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 3 uova
  • 180 g di farina
  • 180 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito
  • 50 ml di latte
  • 30 g di cacao amaro
  • 40 ml olio di semi
  • 80 g di cioccolato fondente

Preparazione del plumcake con ricotta e cioccolato:

In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a far diventare il composto liscio e chiaro, senza grumi di zucchero.

Aggiungere la ricotta passandola prima attraverso un setaccio, in modo da eliminare eventuali liquidi in eccesso e grumi.

Mescolare per rendere il composto omogeneo e aggiungere, a filo, prima il latte, poi l’olio, continuando sempre a mescolare.

Poca per volta incorporare anche la farina setacciata con il lievito e il cacao e, per ultimo, il cioccolato ridotto a pezzettini e infarinato.

Imburrare ed infarinare uno stampo per plumcake, versarci il composto ottenuto e cuocere per circa 45 minuti a 180° in forno statico.

Scopri come si fa la ricotta fresca a Norcia

Buon appetito!

Scopri come è fatta e dove comprare un’ottima RICOTTA FRESCA DI NORCIA

Come si fa la ricotta a Norcia in un video!

Scopri alri

Se invece cerchi altri prodotti (non dolci) con la ricotta di Norcia prova gli STRANGOZZI CON LA RICOTTA SALATA


Muffin ai frutti di bosco

image

DIFFICOLTA’: Facile TEMPI: 35 minuti INGREDIENTI: – 350 gr di frutti di bosco congelati – 350 gr di farina – 120 gr di zucchero semolato – 3 uova – 400 ml latte – 180 gr burro – 1 cucchiaino di lievito per dolci PREPARAZIONE: Accendere il forno a 180°. Porre in un tegame a fuoco lentissimo il latte con il burro e lasciare sulla fiamma fino a quando il burro sarà sciolto completamente. A questo punto versare il latte in una terrina, incorporare le uova sbattute e mescolare bene. Intanto, in un altro contenitore, unire i frutti di bosco, lo zucchero, la farina e il lievito. Versare anche il composto di latte, uova e burro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versarlo nei pirottini inseriti in uno stampo per muffin ed infornare per circa 20 minuti.


Ciambellone della nonna

ciambellone_con_lo_yogurt

Questo ciambellone diventerà il migliore amico delle vostre colazioni! Perfetto nel latte o da mangiare da solo, il ciambellone è tra i dolci più tipici della cucina italiana. Semplice, bicolore o con copertura glassata il ciambellone è passato alla storia per la sua dolce gustosità.

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 4 uova
– 12 cucchiai di zucchero
– 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
– scorza grattugiata di un limone
– 1 bicchiere di latte
– farina q.b.
– 1 bustina di lievito

PREPARAZIONE:

Accendere il forno ed impostarlo a 180° ed imburrare una teglia per ciambelloni. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Incorporare l’olio a filo, continuando a mescolare. Unire la scorza grattugiata di un limone e, lentamente, il latte. Aggiungere la farina, un pugno per volta continuando a mescolare, fin quando il composto non risulterà sufficientemente solido. Infine, unire il lievito setacciato, mescolare ed infornare per circa 45 minuti. Se desiderate un ciambellone un pò più particolare ricoprire il composto già sistemato sulla teglia con uno strato di zucchero. Diversamente potete realizzare un ciambellone bicolore, dividendo il composto in due terrine ed aggiungendo, ad una delle due, del cacao amaro in polvere. I due diversi composti andranno, poi, sistemati sulla teglia uno sopra all’altro e striati passando tra i due le punte di una forchetta.


Treccia morbida al cioccolato

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
3 ore e 30 minuti
(2 ore e 30 minuti di lievitazione)

INGREDIENTI:

– 500 gr farina
– 80 gr burro
– 50 gr zucchero
– 20 gr lievito di birra
– 3 tuorli
– 125 ml latte
– un pizzico di sale
– 100 gr uvetta
– 100 gr canditi
– 100 gr cioccolato fondente

PREPARAZIONE:

Stemperare il lievito con un poco d’acqua e di latte tiepidi. Unirlo alla farina con i tuorli, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il latte e l’acqua restanti e il sale. Lavorare a lungo con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica che verrà raccolta a palla e fatta lievitare coperta in un luogo caldo per circa 2 ore. Rimpastare ed aggiungere l’uvetta, già ammollata in acqua tiepida e strizzata, i canditi tagliati a pezzi piccoli ed il cioccolato tritato grossolanamente. Dividere la pasta in tre pezzi e ricavare tre filoncini che saranno intrecciati tra loro. Disporre la treccia a forma di ciambella sulla placca del forno coperta con carta oleata e lasciarla ancora lievitare per 30 minuti. Pennellare la superficie del dolce con il tuorlo battuto con il latte e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.


Torta margherita

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 8 tuorli
– 4 albumi
– 180 gr zucchero
– 1 bustina vanillina
– 90 gr burro
– 200 gr farina di fecola

PREPARAZIONE:

Accendere il forno a 180°. In una terrina mettere i tuorli e montarli con lo zucchero finchè non raggiungeranno una composizione liscia e cremosa. Profumare con la vanillina. Unire il burro fuso e la farina di fecola, lavorando il tutto energicamente. Coprire in frigorifero coperto da pellicola trasparente. Intanto, in una terrina a parte, montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Versare in una tortiera imburrata e cuocere per circa 30 minuti.


Torta paradiso

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora e 20 minuti

INGREDIENTI:

– 200 gr burro
– 150 gr zucchero a velo
– 60 gr farina
– 70 gr fecola di patate
– 1 uovo intero
– 2 tuorli
– scorza grattugiata di un limone

PREPARAZIONE:

Imburrare una tortiera ed accendere il forno a 150°. Tagliare il burro a pezzetti e, versato in una terrina con 120 gr di zucchero a velo, montare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A parte sbattere l’uovo intero con i tuorli, unirli al burro e mescolare con energia. Aggiungere la scorza grattugiata del limone, la farina setacciata con la fecola ed amalgamare tutto perfettamente. Versare il composto nella tortiera e cuocere per circa 1 ora a calore moderato. Una volta freddata cospargere di zucchero a velo.


Torta al cioccolato Bil Bul Bol

torta_al_cioccolato_sacher_torte-1

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI:

– 200 gr farina
– 250 gr zucchero
– 100 gr cacao amaro in polvere
– buccia grattugiata di un arancio
– 2 gr cannella in polvere
– 1 bustina lievito non vanigliato
– 250 ml latte

PREPARAZIONE:

In una terrina amalgamare tutti gli ingredienti setacciati, servendosi di un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto liscio, fluido, senza grumi. Travare il tutto in una teglia dai bordi alti imburrata e ricoperta di pangrattato. Infornare a 180° e lasciar cuocere per circa mezz’ora. Non deve riuscire troppo asciutta. Servire fredda e tagliarla a cubetti. A piacimento si può farcire con confettura di agrumi e ricoprire di cioccolato fuso.


Pan di Spagna

Il pan di spagna è tra le ricette base della cucina italiana. Utilizzato per realizzare gustosissime torte di compleanno, dolci al cucchiaio o buonissimo per essere mangiato semplice. La difficoltà della sua preparazione sta nel fatto che non viene utilizzato lievito per farlo “crescere”. L’aspetto gonfiato e la morbidezza che lo contraddistinguono gli provengono dalle chiare d’uovo montate a neve.

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 75 gr farina
– 75 gr di fecola di patate
– 150 gr zucchero
– 5 uova
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Accendere il forno ed impostarlo ad una temperatura di 160° in modalità “statico”. Servendosi di una frusta sbattere i tuorli con metà dello zucchero, finche non ne risulterà un composto liscio ed omogeneo. Pulire accuratamente le fruste e montare a lucido gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno già gonfi aggiungere lo zucchero restante e proseguire a montare. Unire molto delicatamente gli albumi ai tuorli, incorporandoli bene. A questo punto aggiungere piano la farina, la fecola e la vanillina setacciate insieme e mescolare. Versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata del diametro di 24 cm ed infornare per circa 35-40 minuti. Quando sarà cotto spegnere il forno, lasciare mezzo aperto lo sportello e far freddare il pan di spagna al suo interno.