Tag: contorno

Purè di patate viola

patate_viola_lessateLe patate di questa ricetta vengono denominate LE VITELOTTE, appartenenti alla famiglia “Solanum”, sono originarie del PERU’ e sono da non confondere con le patate violette, con polpa gialla e coltivate in Val Di Susa oppure con la Patata Turchesa coltivata nei pressi del Gran Sasso, dalla buccia viola/nera (come le vitelotte) ma dalla polpa bianca.

Tratto da Wikipedia:

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570. Non si conoscono varietà spontanee né si sa da quale specie originaria di Solanum si sia originata la patata edule.

 

Questi tuberi possono essere utilizzati come le patate classiche (anche per patatine fritte o gnocchi) ma hanno un sapore leggermente più intenso. Il profumo ricorda le nocciole, il sapore le castagne e la polpa, al tatto risulta più “appiccicosa”.

Ora vi presentiamo una ricetta semplice, di veloce preparazione e dall’effetto “singolare”.

Per due persone
350 grammi di patate viola “vitelotte”
120 cl di latte intero
Sale qb
Noce moscata

Far bollire le patate in una casseruola colma d’acqua per circa 20/30 minuti e scolare le patate quando morbide, pelarle ancora calde e schiacciarle in un passapatate.

Metterle in pentola e aggiungere gli altri ingredienti in maniera progressiva (latte, sale e noce moscata).

Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, tenere sul fuoco mescolando in maniera regolare fino al punto di compattezza desiderato.

L’alto livello di antiossidanti delle patate conferisce il colore viola e rappresenta una fonte di naturale di antiossidanti più economica dei mirtilli.

patate_viola_purea_in pentola


Patate all’americana con cipolle


DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 1 kg di patate
– 1 cipolla rossa grande
– 1 spicchio di aglio
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva
– timo
– 1 bicchierino di brandy

PREPARAZIONE:

Sbucciare le patate, lavarle e lessarle in abbondante acqua salata. Far attenzione a non lasciarle cuocere troppo, per evitare che assorbano troppa acqua e non si sfaldino. Una volta scolate e freddate tagliarle in pezzettoni. Intanto, in una padella antiaderente, saltare in olio estra vergine di oliva le cipolle tagliate sottili e lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando saranno appassite sfumarle con il brandy. Una volta evaporato l’alcol aggiungere le patate, mescolare bene e lasciar cuocere a fuoco vivo. Condire con sale, pepe e timo e far dorare.


Melanzane ripiene di scamorza e prosciutto cotto

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 4 melanzane lunghe
– 1 scamorza affumicata
– 150 gr di prosciutto cotto a dadini
– 1 uovo
– 1 spicchio di aglio
– pangrattato
– parmigiano
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare le melanzane e scottarle in acqua bollente salata per una decina di minuti. Una volta scolate e raffreddate tagliarle a metà nel senso della lunghezza e sfuotarle della polpa, facendo attenzione a non forare l’esterno. Ridurre la polpa a pezzettini con il coltello e saltarla in una padella con un po’ di olio e l’aglio schiacciato. Aggiustare di sale e pepe. Quando sarà cotta ridurla in crema con un mini pimmer e mescolarla con il prosciutto, la scamorza tagliata a dadini, il pangrattato e l’uovo. Con l’impasto riempire l’interno delle melanzane, irrorare di olio e cuocere in forno a 180°.


Falafel (polpette di fave orientali)

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 h e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 350 gr di fave decorticate secche
– 1 cipolla
– 1 spicchio di aglio
– 1 mazzetto di prezzemolo
– 1 cucchiaino di coriandolo
– 1 cucchiaino di cumino
– pepe bianco
– sale
– 1/2 bustina di lievito per torte salate
– olio di semi

PREPARAZIONE:

Lavare le fave e tenerle in bagno per 24 ore. Trascorso il tempo di ammollo scolarle le fave ed asciugarle grossolanamente con un canavaccio. Inserirle in un mixer e tritarle fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo e granuloso. A questo aggiungere la cipolla tagliata finemente, l’aglio schiacciato, il cumino e il coriandolo. Amalgamare bene il tutto, aggiustare di sale e pepe ed incorporare il lievito. Coprire l’impasto e lasciar lievitare per un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione incorporare il prezzemolo tritato e formare delle polpettine schiacciate. Lasciare riposare ancora per una quindicina di minuti e poi friggerle in abbondante olio di semi bollente.


Panzanella

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
10 minuti

INGREDIENTI:

– 8 fette di pane raffermo
– 4 pomodori rossi
– 1 cetriolo
– 1 cipolla rossa
– foglie di basilico
– olio extra vergine di oliva
– sale e pepe
– aceto

PREPARAZIONE:

Per prima cosa ammollare le fette di pane qualche secondo in acqua fredda, dopodichè strizzarlo per eliminare tutta l’acqua e sbriciolarlo in una terrina. Nello stesso contenitore riporre i pomodori, il cetriolo e la cipolla tagliati tutti molto sottili. Condire con abbondante olio, una spruzzata di aceto di vino, sale e pepe. Mescolare bene ed insaporire con il basilico sminuzzato a mano. Riporre in frigo a riposare qualche ora prima di essere servita.


Tortino di melanzane in parmigiana

DOSE PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 2 melanzane lunghe
– 1 mozzarella asciutta piccola
– 4 pomodori rossi
– 1/2 lt di passata di pomodoro
– 1/2 bicchiere di panna liquida
– farina
– olio per frittura
– basilico
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Per prima cosa sbucciare le melanzane e tagliarle nel senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo centimetro. Infarinarle appena e friggerle in olio ben caldo. Una volta cotte sistemarle accuratamente su della carta assorbente, affinchè perdano un po’ dell’olio rimasto. Una volta intiepidite rivestirci delle ciotoline di coccio, facendo in modo che ne fuoriescano a sufficienza per ricoprire, poi, la superficie. Una volta fatto ciò tagliare i pomodori e la mozzarella a piccoli cubetti, condirli con sale, pepe e basilico e sistemarli nelle ciotole rivestite di melanzane, chiudendole sopra il ripieno. Infornare i tortini per una ventina di minuti a 160°. Nel frattempo in un pentolino preparare il sugo: scaldare uno spicchio d’aglio con un po’ di olio di oliva e versarci la passata di pomodoro. Farla bollire per circa un quarto d’ora, aggiustando di sale e pepe. Togliere, poi, dal fuoco e mescolarci mezzo bicchiere di panna liquida.
Sistemare un paio di cucchiai del sugo così preparato sul fondo di ogni piatto e adagiarci sopra il tortino appena sfornato.
Per un tocco in più: tagliare a stricioline finissime le bucce delle melanzane, panarle con farina di grano duro e friggerle finchè non diventano croccanti. Usare una “nuvoletta” di bucce per decorare la superficie del tortino.


Funghi champignon ripieni alla tedesca

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
35 minuti

INGREDIENTI:

– 4 funghi champignon grandi
– 2 fette di pane raffermo (solo mollica)
– 20 gr parmigiano grattugiato
– 1 uovo
– 1/2 bicchiere di latte
– prezzemolo tritato
– olio extra vergine di oliva
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare i funghi staccando i gambi e spellando le cappelle. Sminuzzare i gambi e farli saltare in padella con un filo di olio e l’aglio, dopodichè aggiungere sale e pepe per far uscire l’acqua in cottura. Intanto, in una ciotola, ammorbidire il pane con il latte, strizzarlo bene, amalgamarlo con l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe. A questo composto aggiungere i gambi cotti e, una volta mescolato bene, riempirci le cappelle dei funghi. Condire con un filo di olio e cuocere in tegame per una ventina di minuti a fiamma bassa per evitare di bruciare il fondo. Se serve, durante la cottura, spruzzare con un po’ di vino bianco.


Insalata di mele verdi

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 2 grosse mele verdi
– 1 cespo di insalata riccia
– 150 gr parmigiano a scaglie
– 50 gr noci
– 150 gr lamponi
– 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– succo di un limone
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Lavare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette sottili. Disporle a raggiera su di un piatto grande. Lavare e sgrondare l’insalata e, una volta ridotta a pezzi grossi, sistemarla al centro del piatto. Decorare con le scaglie di parmigiano, i lamponi e le noci. Condire il tutto con succo di limone, olio, sale e pepe.


Erbazzone emiliano (torta rustica con erbe)

erbazzone_emiliano

PER 6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 1 kg bietole a foglie
– 150 gr pancetta in una sola fetta
– 3 uova
– 3 cucchiai grana grattuggiato
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 80 gr burro
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Lavare e lessare le bietole per qualche minuto. Scolarle, strizzarle e saltarle in padella con metà della pancetta tagliata a pezzetti, l’olio, l’aglio e i prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe e spegnere la fiamma. Trasferire la verdura in una terrina, farla freddare ed amalgamarla con 2 uova e il grana. Intanto, su di una spianatoia, impastare la farina con un pizzico di sale, 60 gr di burro a pezzetti e 100 ml di acqua. Dividere il panetto ottenuto in due parti, uno di 2/3 ed uno di 1/3. Stendere il pezzo più grande e, con il disco ottenuto, foderare una tortiera già precedentemente imburrata. Versare il ripieno nella tortiera e ricoprire a modo di “crostata”, con striscioline di pasta. Spennellare con l’uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti. Servire tiepido.


Zucca al forno

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 1 piccola zucca
– 1 rametto di rosmarino
– 120 gr cipolline sbucciate
– 1 cucchiaio di zucchero
– 2 amaretti schiacciati
– 1,5 litro di vino bianco secco
– 90 gr burro
– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe nero

PREPARAZIONE:

Accendere il forno a 200° e ricoprire con carta da forno una piastra. Tagliare la zucca a fette sottili e privarla dei semi. Disporre le fette sulla piastra, coprire con l’olio e cuocere per 18 minuti. Togliere dal forno e spargere il rosmarino. Infornare di nuovo per altri 2 minuti. Intanto, far sciogliere il burro a fuoco medio, unirvi le cipolle e lasciare appassire per qualche minuto. Bagnare con il vino ed unire lo zucchero, proseguendo la cottura per qualche minuto ancora. Disporre le fette di zucca su di un vassoio, coprire con le cipolle e condire con sale e pepe. Guarnire con gli amaretti e servire caldi.