Tag: crostata

Crostata di Lenticchie di Castelluccio

crostata di lenticchie dolce di Norcia con ricotta

Chi l’ha detto che con i legumi si fanno solo prodotti “salati”? Qui ti facciamo vedere la preparazione per la crostata di lenticchie, e per l’occasione abbiamo scelto le Lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia.

crostata di lenticchie dolce di Norcia con ricotta
Crostata di Lenticchie di Castelluccio con ricotta

DIFFICOLTA’:

media

TEMPI:

1 ora e 45 minuti

INGREDIENTI:

– 1 panetto di pasta frolla
– 380 gr ricotta fresca
– 380 gr zucchero
– 5 uova
– 260 gr lenticchie di Castelluccio IGP
– 1 bicchierino amaro al tartufo
– scorza grattuggiata di un limone
– 1 l di latte fresco
– 1 stecca cannella

Fasi preliminari

Anche se le lenticchie di Castelluccio non necessitano di ammollo, in questo caso, l’uso del latte renderà naturalmente più morbide, e adatte alla ricetta, le nostre lenticchie. La sera precedente alla preparazione della crostata lavare le lenticchie e metterle a bagno nel latte con la stecca di cannella e metà della buccia grattuggiata di un limone. Il nostro legume si aromatizzerà in maniera molto delicata.

Preparazione della crostata di lenticchie

Parliamo della preparazione vera e propria. Prima di tutto andiamo a prendere il composto delle nostre lenticchie con il latte e rimuoviamo la stecca di cannella.

Versiamo tutto il composto (incluso il latte con cui erano in ammollo) in una pentola abbastanza capiente per procedere alla cottura. Accendiamo a fuoco medio e teniamole in cottura per almeno 20 minuti. Se il latte, in cottura termina, aggiungerne un bicchiere alla volta finché le lenticchie non saranno cotte.

Intanto, in una terrina, mantecare la ricotta con lo zucchero fino a raggiungere una composizione cremosa. Aggiungiamo i tuorli, uno per volta, le lenticchie, l’altra metà della scorza grattugiata e l’amaro. Mescoliamo bene il tutto finché il composto non diventa omogeneo.

Accendere il forno a 140° C e disponiamo la carta da forno per bene in una teglia oppure cospargiamo con attenzione sia i bordi che il fondo di una teglia con burro e farina.

In un’ulteriore terrina montiamo a neve gli albumi d’uovo insieme ad un pizzico di sale e ad un cucchiaio di acqua tiepida.

Foderiamo la teglia con la nostra pasta frolla.

Aggiungiamo gli albumi montati al composto di ricotta, facendo bene attenzione a non smontare le chiare.

Versare il ripieno e ricoprire con striscie di pasta frolla a modo di crostata.

Inforniamo per circa un’ora e cuociamo finché la frolla non si dora alla perfezione. L’interno deve rimanere cremoso.

La crostata di lenticchie va servita come una normale crostata, vi consigliamo di conservarla in frigorifero e servirla a temperatura ambiente.

Vuoi maggiori informazioni sulle lenticchie? Scopri tutto nella pagina di ProdottiDiNorcia.it che descrive al meglio questo SUPER LEGUME

crostata di lenticchie dolce di Norcia con ricotta
Crostata di Lenticchie di Castelluccio con ricotta

Crostata di ricotta e semolino

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 1 panetto frolla
– 500 gr latte
– 100 gr semolino
– 20 gr burro
– 180 gr zucchero
– 1 uovo grande
– 500 gr ricotta scolata
– 1 bustina vanillina
– 10 gr uvetta

PREPARAZIONE:

Mettere in bagno l’uvetta nel liquore. Far bollire il latte con parte dello zucchero (50 gr), la vanillina e il burro. Abbassare la fiamma quando comincia a bollire e versare, poco per volta e continuando a mescolare, il semolino. Spegnere il fuoco e coprire. A parte ottenere un composto mescolando le uova, lo zucchero rimanente e la ricotta. Unire questo al composto di semolino amalgamando continuamente. Aggiungere l’uvetta. Foderare una tortiera imburrata con uno strato di pasta frolla, versare il ripieno e decorare con strisce di pasta. Cuocere a 180° per circa un’ora.


Pasta frolla

Per i più classici dei biscotti o come base per torte di frutta o crostate, la pasta frolla rappresenta una delle ricette più seguite ed apprezzate.

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti
+ 30 minuti per riposare

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 150 gr burro
– 100 gr zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina vanillina
– 1 presa di sale
– scorza grattugiata di mezzo limone
– 1/2 bustina di lievito

PREPARAZIONE:

Mettere la farina su di una spianatoia e predisporla a fontana. Nel mezzo aggiungere il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e l’uovo. Con le mani lavorare gli ingredienti e raccogliere, a poco a poco, la farina. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Lasciar riposare per almeno 30 minuti.


Crostata di riso al cioccolato

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 1 panetto di pasta frolla
– 150 gr riso
– 500 ml latte
– 1/2 bicchiere di acqua
– 250 ml panna fresca
– 70 gr zucchero
– 3 uova
– 100 gr cioccolato fondente
– pinoli
– 1 bicchierino di liquore

PREPARAZIONE:

Imburrare una tortiera di 24-26 cm di diametro e spolverarla con pane grattato o semolino. Accendere il forno e portarlo alla temperatura di 170°. In un tegame versare il riso, il latte e mezzo bicchiere di acqua e porre sul fuoco. Quando il riso è cotto scolarlo e lasciarlo raffreddare. Intanto, in una terrina, mescolare due tuorli d’uovo con lo zucchero, la panna, il liquore, il cioccolato tagliato a pezzetti e i pinoli (possono essere sostituiti con arancia candita o uvetta). A questo composto aggiungere con delicatezza il riso. Montare a neve ben ferma i due albumi ed incorporarli al resto. Foderare la tortiera con la pasta frolla e versare il composto ottenuto. Coprire con un disco di frolla (o, a piacimento, decorare con strisce a modo di crostata), spennellare con l’uovo sbattuto ed infornare per circa mezz’ora.