Tag: dolci

Biscotti al cioccolato ripieni di Nutella

biscotti_aperti_alla_nutella

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
40 minuti
+ 30 minuti di riposo

INGREDIENTI:

– 300 gr di farina
– 150 gr di zucchero
– 45 gr di cacao amaro
– 1 uovo
– 2 tuorli
– 160 gr di burro
– 1 cucchiaino di lievito
– Nutella

PREPARAZIONE:

Sistemare la farina a fontana su una spianatoia, praticando un foro nel mezzo. Aggiungere lo zucchero, il cacao setacciato, l’uovo e i due tuorli. Dare una prima amalgamata al composto e aggiungere il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti e il lievito. Impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, rivestire di pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e stenderlo fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Coppare una serie di dischi, su metà dei quali disporre un cucchiaino di Nutella. Coprire con un disco vuoto e sigillare bene i bordi, magari coppando nuovamente per avere un taglio netto.
Infornare per circa 15 minuti a 180°.


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Amaretti morbidi

amaretti_fatti_in_casaDIFFICOLTA’:

Facile

TEMPI:
40 minuti
+ 1 notte di riposo

INGREDIENTI:

– 575 gr di mandorle intere pelate
– 80 gr di mandorle amare
– 625 gr di zucchero semolato
– 180 gr di albume d’uovo
– zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE:

Sistemare le mandorle e le mandorle amare in un mixer con lo zucchero semolato e ridurre il tutto in farina fina. Adagiare la farina ottenuta in una terrina ed amalgamarla bene con l’albume d’uovo. Quando il composto avrà assorbito l’albume sversarlo su un piano di lavoro ricoperto di zucchero a velo ed impastare fino ad ottenere un panetto. Tagliarne un pezzo e formare un cilindro, da cui si ritaglieranno dei cubetti di pasta simili a gnocchi. Ad ognuno dei pezzetti di pasta, con l’aiuto dello zucchero a velo, dare la forma di una piccola sfera. Disporre su di una teglia ricoperta di carta forno e lasciar riposare così per una notte.
Trascorso il tempo di riposo infornare per circa 25-30 minuti a 170°.


Gelato alla crema

gelato_alla_crema

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
10 minuti
+ tempi di congelamento

INGREDIENTI:

– 6 tuorli d’uovo
– 6 cucchiai di zucchero
– 500 ml di panna montata

PREPARAZIONE:

Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Montare a neve ferma la panna ed incorporarla delicatamente alle uova, facendo attenzione che non si smonti. Versare il composto in uno stampo e porre a congelare.

Foto di :

http://www.flickr.com/photos/elanaspantry/4602087755/


Bicchierini di crema al mascarpone e caffè

Un modo gustoso per recuperare quei fastidiosissimi rimasugli di pandoro che girano per casa per mesi dopo Natale!

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 175 gr di pandoro
– 250 gr di mascarpone
– 250 ml di panna fresca
– 100 ml di caffè
– 50 gr di zucchero a velo
– 8 gr di colla di pesce
– polvere di caffè q.b.

PREPARAZIONE:

In una ciotola in vetro freddata in frigo per qualche minuto versare il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Montare tutto accuratamente con uno sbattitore elettrico. Una volta pronta sistemarla in frigorifero a riposare.
Preparare il caffè, aggiungerci la colla di pesce quando è ancora caldo e mescolare per fare in modo che si sciolga completamente. Quando il caffè si sarà freddato incorporarlo delicatamente alla crema al mascarpone, inserendo anche un cucchiaino di polvere di caffè.
Dal pandoro ricavare dei dischi alti circa 1 cm che possano entrare nei bicchierini. Sistemare un disco di pandoro sul fondo del bicchierino, coprire con un mestolino di crema e proseguire a strati fino al raggiungere quasi il bordo del bicchierino. Sulla sommità sistemare, a piacere, un ciuffo di panna montata e grani di caffè ricoperti di cioccolato.


Cheesecake alle rose e frutti di bosco

IMG_7642
DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 300 gr di biscotti digestive classic
– 120 gr di burro
– 250 gr di ricotta di mucca
– 170 gr di philadelphia
– 200 ml di panna fresca
– 350 gr di frutti di bosco
– 200 gr di petali di rosa edibile
– 100 gr mirtilli
– 400 gr di acqua
– 1 mela
– succo di 1 limone
– 13 gr di colla di pesce
– 2 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE:

In una pentola unire i petali di rosa lavati, i mirtilli, l’acqua, una mela tagliata a piccoli cubetti e il succo di un limone. Porre sul fuoco e lasciar cuocere fino ad ottenere una marmellata piuttosto densa.
Intanto, in una terrina, unire i biscotti sbriciolati con il burro fuso e, con il composto ottenuto, foderare il fondo di una teglia dal bordo apribile rivestita di carta forno bagnata e strizzata. Sistemare in frigo.
Preparare, a questo punto, la crema, amalgamando la philadelphia e la ricotta, la marmellata di rose e mirtilli, un cucchiaio di zucchero e 8 gr di colla di pesce sciolta in poca panna tiepida. A questo composto aggiungere delicatamente la restante panna montata.
Versare questa crema sulla base di biscotto e burro, livellarla e rimettere in frigo.
Preparare la copertura ai frutti di bosco, frullandone una metà e tagliando a pezzetti l’altra metà. Sistemare la parte frullata in un pentolino con un cucchiaio di zucchero, aggiungere i restanti 5 gr di colla di pesce e, quando questa sarà sciolta, incorporare la frutta tagliata a pezzi. Lasciar intiepidire e versare sulla torta. Tenere in frigo almeno per 3 ore prima di servire.


Mousse al cioccolato

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
10 minuti
+ 3 h di riposo

INGREDIENTI:

– 150 gr di cioccolato fondente
– 300 ml di panna fresca liquida

PREPARAZIONE:

Portare ad ebollizione la panna. Spegnere la fiamma e versarlavsul cioccolato sminuzzato. Mescolare bene con l’aiuto di uno sbattitore elettrico per pochi secondi. Quando il composto si sarà intiepidito versarlo nel sifone da 1/2 litro, caricare una cartuccia di gas, agitare qualche secondo e riporre in frigo capovokto per almeno tre ore.


Budino al cioccolato

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
10 minuti
+ 3 h di riposo in frigo

INGREDIENTI:

– 180 gr di zucchero
– 150 gr di burro
– 800 ml di latte
– 160 gr di zucchero
– 80 gr di farina

PREPARAZIONE:

Mettere il latte in un tegame e portarlo lentamente in ebollizione. Intanto, sciogliere a fuoco dolce il burro e aggiungere lo zucchero. Trascorsi un paio di minuti unire il cioccolato spezzettato grossolanamente e mescolare finchè il composto non risulterà liscio ed omogeneo. A questo punto unire la farina setacciata a poco a poco, sempre continuando a mescolare. Ora inglobare il latte bollente tutto in una volta e far cuocere per circa un minuto. Versare immediatamente in uno stampo e lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per qualche ora prima di servire.


Gelatina di frutta

image

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti
+ 3 h di riposo

INGREDIENTI:

– 400 gr di succo di arancia
– 400 gr di acqua fredda
– 20 gr di colla di pesce
– 100 gr di zucchero semolato

PREPARAZIONE:

Preparare il succo di arancia filtrandolo accuratamente direttamente in un pentolino. Aggiungere l’acqua e la colla di pesce.
Lasciare in riposo per una quindicina di minuti, dopodichè porre sul fuoco mescolando continuamente.
Quando la colla di pesce sarà sciolta incorporare lo zucchero e portare ad ebollizione per 3 minuti. Versare nello stampino e, una volta intiepidito, porre in frigo per almeno 3 ore.


Torta al cocco

image

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 200 gr farina
– 200 gr farina di cocco
– 150 gr burro
– 150 gr zucchero
– 1 bustina vanillina
– 2 uovo
– latte q.b.
– 1 bustina lievito
– glassa al cioccolato
– cocco per decorazione

PREPARAZIONE:

Imburrare ed infarinare una tortiera ed accendere il forno a 180°. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Mescolare insieme, in una terrina a parte, la farina setacciata e la farina di cocco ed unirle al burro fuso a bagnomaria. Unire lo zabaione al composto di farine. Ottenuto un impasto uniforme aggiungere la vanillina e il latte, fintanto che il tutto non risulterà abbastanza morbido. Setacciare il lievito e mescolarlo al composto così ottenuto. Versare il tutto nella tortiera ed infornare per circa 45 minuti. Una volta freddata la torta coprire con glassa al cioccolato e spolverizzare di farina di cocco.


Cupcake al caffè

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 3 uova
– 2 tuorli
– 125 gr di zucchero
– 16 cucchiai di caffè espresso
– 150 gr di farina
– 1/2 bustina di lievito
– 1 bustina di vanillina
– 310 gr di zucchero a velo
– 120 gr di mascarpone
– 120 gr di panna fresca

PREPARAZIONE:

Lasciar ammorbidire il burro a temperatura ambiente, tagliarlo a pezzetti in una ciotola e ridurlo in crema con uno sbattitore. incorporare lo zucchero e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema morbida e liscia. Aggiungere una ad una le tre uova intere, incorporando bene prima di aggiungere la seguente. Uno per volta inserire anche 6 cucchiai di caffè. Infine, poco per volta, aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e alla vanillina. Suddividere l’impasto in 12 pirottini inseriti in una teglia per muffin ed infornare a 180° per circa mezz’ora.
Intanto preparare la crema al mascarpone. Montare la panna con 30 gr di zucchero a velo e, in un’altra ciotola, il mascarpone con altri 30 gr di zucchero a velo. Mescolare delicatamente i due composti, facendo attenzione a non smontare la panna. Riporre in frigo fino al momento della decorazione. Una volta cotti i cupcake toglierli dalla teglia e iniziare a preparare la glassa, mescolando bene 10 cucchiai di caffè con 250 gr di zucchero a velo. Sistemare la glassa sopra i tortini e, poco prima di servirli, decorarli con la crema al mascarpone.