Tag: fagioli

Zuppa di farro con fagioli

Ingredienti per 6 persone

200 g di farro semi perlato, 600 g di fagioli rossi freschi o 400 g di fagioli secchi, mezza cipolla, un sedano, aglio, salvia, maggiorana, 200 g di pomodoro, sale e pepe, olio extra vergine di oliva

Lessate i fagioli e passateli al setaccio. In una casseruola fate un soffritto con olio, cipolla, sedano, aglio, salvia, maggiorana. Aggiungete il pomodoro, sale e pepe. Quando sarà rosolato per bene passare tutto insieme al passato di fagioli e un poco della loro acqua di cottura. Mescolate e rovesciare il farro. Cuocete per circa 30 minuti, unendo ogni tanto un poco di brodo di fagioli che avete tenuto in riserva. Servire con un filo di olio crudo.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it


Fagioli rossi e borlotti con salsicce


Ho preparato questo piatto per un brunch domenicale con gli amici, insieme alle patate alle cipolle, ai pancake, ai cupcake al caffè e a tante tante marmellate particolari e pani tostati.

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr di fagioli borlotti in barattolo
– 300 gr di faglioli rossi in barattolo
– 10 salsicce di maiale fine
– 1 spicchio di cipolla
– 200 ml di passato di pomodoro
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

In una pentola sistemare le cipolle tagliate sottilissime e farle appassire con l’olio a fuoco lento. Quando saranno morbide aggiungere i fagioli con tutto il liquido presente in barattolo. Mescolare bene e far cuocere piano una decina di minuti, finchè l’acqua non si sarà ritirata un po’. Quando l’acqua sarà ritirata abbastanza e si sarà creata una cremina, incorporare il passato di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe. Intanto che il pomodoro arriva a bollore sistemare sul fuoco una piastra e, quando sarà calda, cuocerci le salsicce da tutti i lati. Una volta cotte immergerle nei fagioli, mescolare bene e tenere sul fuoco qualche minuto per far insaporire. Servire caldo.


Ditalini piccanti con fagioli e salame

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora e 50 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr ditalini rigati
– 150 gr fagioli borlotti secchi
– 100 gr salame piccante
– 4 pomodori pelati
– 2 cucchiai di grana grattugiata
– 1 cipolla
– 1 foglia di alloro
– 1 gambo di sedano
– 100 ml vino rosso
– 1 cucchiaio di rosmarino tritato
– 1/2 cucchiaino di zucchero
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Mettere i fagioli in un contenitore e coprirli di acqua. Lasciarli in bagno per una notte intera. Scolarli e sistemarli in una casseruola con acqua e alloro. Far bollire per circa un’ora. Intanto, in una padella, versare la cipolla e il sedano tritati, un pò di olio e un piccolo mestolo di acqua di cottura dei fagioli. Quando gli odori saranno appassiti aggiungere il salame spellato e tagliato a pezzetti e mezzo cucchiaio di rosmarino. Sfumare con il vino rosso. A questo punto aggiungere i pelati sgocciolati e lo zucchero. Salare, pepare e finire la cottura a fuoco lento. Dopo una ventina di minuti circa aggiungere i fagioli e far ristringere ancora per una diecina di minuti. Cuocere i ditalini in abbondante acqua salata, scolarli al dente direttamente dentro la padella del sugo e saltarli. Condire con un filo d’olio e il restante rosmarino, spolverizzare con il grana e servire.


Dorayaki giapponesi (i dolci di Doreamon)

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI:

– 100 gr farina 00
– 2 uova a temperatura ambiente
– 1/2 cucchiaino da caffè di lievito in polvere
– 50 gr zucchero
– 1 cucchiaio di miele
– 2 cucchiai di acqua
– marmellata anko (o crema, cioccolata, confettura)

PREPARAZIONE:

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungere la farina setacciata ed amalgamare. Versare un cucchiaio di miele, mescolare e aggiungere il lievito allungato con l’acqua. Lasciar riposare l’impasto per circa mezz’ora. Far scaldare una piastra antiaderente e versarvi un cucchiaio abbondante di composto. Appena compaiono le prime bollicine dovute al lievito girare e cuocere dall’altro lato. Far freddare e spalmare di marmellata Anko. Chiudere a “panino”.


Marmellata Anko (marmellata di fagioli Adzuki giapponesi)

marmellata_anko_con_fagioli_azuki

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti
+ 6 ore di ammollo
+ 10 ore di riposo

INGREDIENTI:

– 200 gr fagioli rossi adzuki secchi
– 200 gr zucchero
– 1 pizzico sale

PREPARAZIONE:

Lavare i fagioli per più volte sotto l’acqua corrente. Metterli, poi, in una pentola, coprirli d’acqua e lasciarli in bagno per 6 ore. Trascorso tale tempo mettere la pentola sul fuoco medio fino a bollitura e lasciar bollire per 5-10 minuti. Spegnere il fuoco e scolare l’acqua. Aggiungere di nuovo acqua fino a coprire di due volte il contenuto della pentola, mescolarvi 70 gr di zucchero e porre sul fuoco medio-basso. Prima che l’acqua sia del tutto assorbita aggiungere il resto dello zucchero in tre o quattro volte. Non lasciar asciugare completamente. Spegnere il fuoco. Se il composto risulta un po’ duro aggiungere dell’acqua e cuocere ancora. Se il composto è morbido completare con un pizzico di sale e mescolare. Lasciar riposare per 10 ore prima di continuare.