Tag: farina

Ciambella con lenticchie e ricotta

ciambella con lenticchia ricotta

Oggi ti indichiamo come puoi preparare un’ottimo dolce utilizzando tanti prodotti a Km0 (se vai a Norcia) o comunque speciali se riesci a trovarli nel suo aliminari di fiducia. Cosa ti occorre di così speciale? La ricotta fresca di pecora (e puoi trovarla dal tuo contadino di fiducia o puoi comprarla dall’azienda agricola Brandimarte che può anche spedire online la ricotta fresca appena prodotta).

Sperimentando in cucina!!! Ciambella con farina di lenticchia e ricotta di pecora

Ingredienti:

Prepariamo la ciambella con lenticchie e ricotta

La procedura di realizzazione è molto semplice: prima di tutto setacciamo la farina di grano tenero e la farina di lenticchia, aggiungiamo la bustina di lievito in polvere e mescoliamo insieme lo zucchero.

Separiamo i tuorli dalle chiare e aggiungiamo i tuorli al latte, versiamo il latte con il rosso delle uova alla farina e mescoliamo attentamente affinché non si creino dei grumi.

In un tegamino facciamo sogliere il burro e versiamolo una volta fuso nel nostro impasto.

Mantechiamo la ricotta e aggiungiamo quindi la crema ottenuta al nostro impasto e versiamo quindi anche la scorza di limone. Come ultimo passaggio montiamo la chiare delle uova a neve e, con una spatola di legno mescoliamo il nostro impasto per ottenere una crema omogenea.

Accendiamo il forno in modalità statica e portiamolo a 180°, inforniamo e cuociamo finché il nostro dolce non risulterà pronto con “la prova dello stecchino”.

Con questo dolce avrai la merenda perfetta per il pomeriggio o l’accompagnamento perfetto per la prima colazione. Se vuoi provare un dolce più cioccolatoso prova ad esempio il Plumcake con ricotta e cioccolato.

Come si fa la ricotta a Norcia in un video!

Scopri alri

Se invece cerchi altri prodotti (non dolci) con la ricotta di Norcia prova gli STRANGOZZI CON LA RICOTTA SALATA


Ricetta della FARRECCHIATA di Norcia (vellutata di Roveja)

La Roveja (Pisum Arvensis) non è altro che il pisello selvatico che spontaneamente nasceva in mezzo alla lenticchia e dopo la setacciatura si macinava per ottenerne una farina. Farina che era la base di questa “polentina” o per meglio dire vellutata di Roveja.

farecchiata farina di roveja nel piatto con alici farrecchiata

Ingredienti

Dosi per 4 persone

Preparazione

Mettere a bollire un litro di acqua e quindi salarla.
Immettere e mescolare la farina di Roveja (250 gr.)
Continuare a mescolare e lasciare bollire
Quando la crema ha raggiunto una certa densità spegnere e preparare i piatti. Condire sopra con un filo do Olio Extra Vergine
dove precedentemente vi è stato fatto soffriggere uno spicchio di aglio e fatte sciogliere 2/3 filetti di acciughe. L’aglio si butta le acciughe si sciolgono nell’olio e quindi il risultato si usa per condire la vellutata di roveja.

Un cucchiaio e buon appetito.

Compra la Farina di Roveja qui


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime polente.

Guarda tutte le ricette fatte con le roveja

Guarda la ricetta della farecchiata vegana