Tag: farro

Zuppa di farro spezzato alla Norcina

L’agriturismo Baldassari è lieto di presentare delle ricette molto apprezzate dai propri clienti, realizzate con prodotti a Km 0, della stessa azienda agricola (dispone di 70 ettari coltivati a farro e lenticchia con agricoltura biologica)

ZUPPA DI FARRO ALLA NORCINA

Ingredienti per 10 porzioni

500 gr di farro spezzato
Salsa di pomodoro
Pancetta arrotolata
Erbe per soffritto
Panna da cucina
Parmigiano

Preparazione

Preparare un leggero soffritto con prezzemolo, carota e pochissima cipolla, tritato finemente in modo da non avere pezzi di verdurine e aggiungere poi il guanciale tagliato sottile (va bene anche sminuzzare poi le fettine).

Versare la salsa di pomodoro e far cuocere lentamente almeno 15 minuti.
Aggiungere alla salsa due bicchieri d’acqua calda e appena in ebollizione aggiungere il farro spezzato e cuocere per 10 minuti.

A cottura ultimata, prima di servire, incorporare circa 250 ml di panna da cucina.

Insaporire con parmigiano e servire con un filo di olio extravergine a crudo.

Il farro prodotto e lavorato nella nostra azienda, se destinato alla cucina, viene sempre seminato in primavera.

Il chicco si presenta con un bel colore deciso ed è più sottile, e di qualità superiore, al farro che generalmente si trova in commercio in quanto contiene meno amido e non risulta gommoso.

Vuoi provare la ricetta?

Farro biologico a euro 4,60 al kg

Per acquistare i prodotti contatta l’azienda:

https://www.agriturismobaldassari.com/

Scopri anche la ricetta con il farro perlato


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.

Per scoprire tanti altri prodotti puoi dare uno sguardo alle aziende presenti su

http://www.prodottidinorcia.it/


Insalata di Farro Perlato di Monteleone di Spoleto

insalata di farro perlato di monteleone di spoletoassaggio piatto la tana dei lupi

L’insalata di farro perlato si è ormai diffusa in tutto il territorio nazionale, è una ricetta davvero semplice e flessibile. Ognuno può realizzarla in maniera leggeremente differente e può dare un tocco personale aggiungendo, ad esempio, un po’ di caciotta, scaglie di parmiggiano o altre verdure, un po’ di frutta secca o qualsiasi altro ingrediente che pensi si possa sposare al meglio con il farro e la ricetta base.

Indicazioni per la ricetta base. Ovviamente occorre utilizzare il farro di Monteleone di Spoleto come ingrediente base per avere la massima qualità.

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

Ingredienti per 6 persone

Preparazione dell’insalata di farro perlato

La preparazione è molto semplice e si inizia con la cottura del farro. Il farro perlato non deve essere tenuto in ammollo e va semplicemente messo in una casseruola con 3-4 litri d’acqua e un pugno di sale, accendiamo a fuoco medio.

Nel frattempo occorre sminuzzare in dadini da circa mezzo centimetro i vari ingredienti che abbiamo a disposizione: pomodori, rucola e basilico.

Una volta che il farro è in ebollizione tenere in cottura per circa 6-7 minuti (poi il tempo varia da raccolto a raccolto) e, una volta cotto, scolarlo e farlo freddare.

Non appena scolato il farro aggiungiamo l’olio per evitare che si incolli e portiamo a temperatura ambiente. Mescoliamo il farro con l’aceto balsamico e tutti gli altri ingredienti. Se doevesse essere necessario, aggiungiamo al termine un po’ di sale o se vediamo che risulta troppo asciutto aggiungiamo un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Il piatto si conserva alla perfezione anche per 1-2 giorni in frigorifero, quindi se vuoi prepararlo in anticipo per poi gustarlo con calma non esitare e prepara tranquillamente qualche piatto in più.

Tutte le ricette sul FARRO sono disponibili qui

Scopri di più sulla storia del farro e sulle sue origini

Se vuoi pubblicare qualche foto dei tuoi piatti e ci vuoi taggare nei profili social utilizza @ricettaonline oppure inserisci l’hashtag #ricettaonline


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con ingredienti vegani.


Insalata d’estate con farro perlato, pomodori, olive e basilico

insalata di farro con pomodori olive

Tutte le informazioni per preparare un’insalata estiva con farro, pomodori e olive. Il piatto può essere fatto anche acquistando il farro perlato biologico per avere un prodotto di qualità e salutare.

Ingredienti per 4 perone

  • 400 g di farro perlato
  • 5 pomodori maturi
  • 20 olive nere
  • 10 foglie di basilico
  • radicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • peperoncino

Per la preparazione di questa ricetta estiva c’è la possibilità di sbizzarrirsi con prodotti aggiuntivi, con altri ingredienti freschi e con tutto ciò che amate di più, come si può fare con le insalate

Preparanzione insalata con farro perlato

Laviamo con acqua corrente il nostro farro perlato e versiamolo in una pentola dopo averlo pulito. Mettiamo a bollire con abbondante acqua e aggiungiamo il sale. Dopo aver bollito per circa 12-15 minuti, a cottura ultimata, scoliamo il farro e lasciamo raffreddare.

Prepariamo quindi la nostra vera e propria insalata: tagliamo tutti gli ingredienti (pomodori, olive, basilico, radicchio) e mettiamoli in un recipiente. Aggiungiamo l’olio d’oliva e mescoliamo il tutto. A questo punto dobbiamo aggiungere sale e peperoncino secondo le nostre preferenze.

Tutte le ricette sul FARRO sono disponibili qui

Scopri di più sulla storia del farro e sulle sue origini

Una volta mescolato disponiamo in porzioni e il nostro piatto sarà pronto!

Scopri tante altre ricette con il farro perlato.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con ingredienti vegani.


Minestra di farro spezzato

zuppa di farro minestra di farro spezzato per san nicola

La preparazione della minestra di farro spezzato è una ricetta ottima per l’inverno, è tradizionale delle nostre montagne e permette di utilizzare gli ingredienti più locali del territorio della Valnerina. Il farro spezzato è un prodotto che si sposa benissimo con le zuppe e le minestre.

Data la sua leggerezza, la facilità di digestione e le sue caratteristiche non occorre aver paura a preparare questo piatto anche nei periodi più caldi.

Salsiccia e guanciale danno un sapore decisamente intenso alla ricetta, ma se preferite realizzare un’alternativa vegetariana potete pensare di utilizzare un brodo fatto con l’aggiunta di zafferano.

La minestra di farro spezzato è la ricetta tipica della festa di San Nicola, il patrono di Monteleone di Spoleto, il paese dove il Farro ha avuto anche un riconoscimento DOP

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farro spezzato
  • 2 pomodori rossi
  • 100 g di guanciale
  • 1 salsiccia
  • 1/2 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • sale
  • formaggio pecorino grattuggiato

Preparazione

La preparazione inizia con il soffritto da fare con un poco d’olio di oliva, il guanciale, la salsiccia tritata e la cipolla. Non appena la salsiccia inizia a colorirsi e il guanciale si assottiglia, aggiungere i pomodori e un pizzico sale, facendo cuocere a fuoco moderato finché i pomodori saranno pronti.

Preparare una casseruola con tre litri d’acqua e portare ad ebollizione. Versare il farro, girando con un cucchiaio di legno, aggiungere il sale. Inserire anche il sedano e lasciar cuocere per circa 40 minuti, girando frequentemente.

A cottura quasi ultimata, versare il sugo di soffritto nel nostro brodo e servire ben caldo, aggiungendo a piacere formaggio pecorino grattuggiato.

Se cerchi una ricetta senza carne per il farro spezzato guarda LA ZUPPA DI FARRO SPEZZATO CON ZAFFERANO

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti elencati, direttamente dell’azienda agricola, visita:
https://www.cerealielegumi.it

San Nicola da Bari e il Farro

La leggenda locale legata alla minestra di farro deriva da uno dei miracoli realizzati da San Nicola nel territorio dove il farro è diventato un prodotto DOP, dove il farro è una storia antica: Monteleone di Spoleto. Quando Nicola, allora vescovo di Bari, viaggiando ha attraversato la Valnerina, passando per Monteleone vi trovò povertà e carestia. I bambini erano affamati e i contadini vivevano in povertà.

In quell’occasione il vescovo tirò fuori dalla sua bisaccia un po’ di farro che, anche se è difficile crederlo, bastò per tutta la popolazione: i chicchi di farro si moltiplicarono a contatto con le mani del Santo e fu dato un pasto a tutti coloro che ne avevano bisogno.

Da allora la tradizione della zuppa o minestra di farro fu perpetrata fino ai giorni nostri, il 5 dicembre si rende grazie a San Nicola e, gli abitanti del piccolo borgo di alta quota (Monteleone di Spoleto) possono ancora venir chiamati “i mangiafarre” o “i farrari de San Nicola”.

Ad oggi il paese può vantare l’unico FARRO DOP d’Italia: il Farro Di Monteleone di Spoleto DOP.


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime zuppe.


Zuppa di farro spezzato con zafferano 100% vegan

zuppa di farro spezzato con zafferano 100 vegan

Quando si realizza una zuppa di farro, spesso, ci viene in mente come potrebbe essere speciale se fosse realizzata esclusivamente con ingredienti vegetariani.

La zuppa di farro ha un sapore alquanto neutrale e, spesso, viene arricchita da un brodo di carne e da un soffritto fatto con guanciale e salsiccia. In questo modo, però, il prodotto non è sempre adatto a tutti i tipi di palati e, di conseguenza, può essere scartata da alcune persone.

Grazie a questa piccola variante, che sostituisce la carne con una spezia locale della valnerina, ci troviamo di fronte ad un piatto vegetariano al 100%, e, se non utilizzeremo neanche il formaggio per il condimento, potrà essere considerato un piatto vegano.

Se cerchi la ricetta tradizione GUARDA QUI LA MINESTRA DI FARRO SPEZZATO

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farro spezzato
  • 12 stimmi di zafferano purissimo
  • 2 patate
  • carota, cipolla e sedano
  • sale
  • olio

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti elencati (anche lo zafferano), direttamente dell’azienda agricola, visita: https://www.cerealielegumi.it

Preparazione

Il primo passaggio che occorre tenere a mente è la preparazione del nostro “brodino” di zafferano, il quale deve essere tenuto in infusione, per un periodo minimo, di due ore.

Occorre predisporre circa 3 stimmi di zafferano a persona in un mezzo bicchiere di acqua tiepida, mescoliamo leggermente per fare in modo che tutto il prodotto venga messo in infusione, e attendiamo con pazienza per almeno due ore.

Scopri come usare lo zafferano purissimo in cucina

Durante questa attesa possiamo dilettarci nella preparazione della nostra zuppa utilizzando il farro spezzato.

Puliamo con cura le patate, tagliamole a dadini da circa un centimetro e mettiamole all’interno della nostra casseruola con un litro d’acqua. Mettiamo a bollire l’acqua e non appena bolle aggiungiamo un pugnetto di sale e sversiamo all’interno i 200 g  di farro spezzato, perfetto per 4 porzioni.

Lasciamo cuocere per circa 15 minuti.

Nel frattempo, mentre il nostro zafferano è ancora in infusione, e la pentola sta cuocendo il nostro farro, prepariamo un soffritto di carote, sedano, cipolla e arricchiamolo con un po’ di pomodori tagliati a pezzetti. Dopo 5 minuti a fuoco medio, non appena i pomodori tendono ad ammorbidirsi, possiamo spengere il nostro fuoco.
Dopo 15 minuti di cottura del farro abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il nostro mezzo bicchiere di brodo di zafferano, il soffritto e lasciamo cuocere per altri 3-4 minuti.

Avremo così preparato il nostro piatto, 100% vegan, con la zuppa di farro spezzato insaporita con un soffritto di odori e il nostro speciale zafferano purissimo in pistilli.

Gustiamo il piatto caldo aggiungendo un filo d’olio a crudo direttamente sul piatto.

Ricordati di condividere la foto della tua creazione con l’hashtag #ricettaonline


Zuppa di farro in crema di lenticchie

zuppa di farro in crema di lenticchie dettaglio

La preparazione del farro è molto flessibile, diciamo che è un po’ come preparare il riso ma senza il problema del fatto che “scuoce” in quanto è un po’ più resistente.

L’unione con le lenticchie (un prodotto assolutamente tradizionale della montagna) ci permette di assaporare due gusti differenti che, unendosi, danno un prodotto più completo. Morbido nella vellutata e compatto nella parte con i cereali, con tanto gusto e sapore

Ingredienti per 4 persone

Iniziamo con il dire che i prodotti utilizzati in questa ricetta non vanno tenuti in ammollo: sia il farro che le lenticchie sono due prodotti da lavare (per rimuovere eventuali impurità), controllare (per evitare che ci siano piccoli sassolini o altro materiale non idoneo) e sono pronti da cuocere.

Per preparare questa ricetta, in una casseruola, mettiamo a cuocere le lenticchie insieme al sedano, a mezza cipolla, all’aglio e al sale. Il prodotto, una volta cotto, andrà completamente sminuzzato. Per rimuovere le parti più grandi che rimangono compatte passiamo il risultato al passaverdure in modo da avere un composto più omogeneo.

Nel frattempo prepariamo la nostra pentola con cui normalmente cuociamo la pasta e riempiamola fino a metà con acqua e aggiungiamo un pugno di sale. Quando l’acqua è bollente buttiamo il farro e dopo circa 15 minuti il farro perlato sarà cotto. Scoliamo il farro appena cotto.

A questo punto prendiamo una casseruola, aggiungiamo un filo d’olio e la mezza cipolla rimasta, finemente tagliata. Facciamo rosolare, quindi aggiungiamo la purea di lenticchie e di farro cotto. Facciamo amalgamare per qualche minuto e serviamo caldo, aggiungendo direttamente sul piatto un po’ di parmigiano grattugiato.


Scopri tanti altri piatti fatti con le lenticchie o le nostre ricette tradizionali realizzate con cereali.


Insalata di farro con piselli, olive e tonno

Insalata di farro con piselli

Quando l’estate porta con se giornate calde e hai bisogno di un piatto fresco puoi pensare all’insalata di farro con piselli, olive e tonno, una soluzione per usare tanti ingredienti correttamente equilibrati.

Con circa 20 minuti si potrà realizzare tutta la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farro perlato,
  • 150 g di piselli sgranati,
  • 80 g di tonno sottolio,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • 100 g di olive nere,
  • olio di oliva,
  • aceto a piacere,
  • sale e pepe

Prima di tutto lavare il farro, successivamente metterlo in una pentola abbastanza capiente con almeno 2 litri d’acqua. Far cuocere il farro perlato in abbondante acqua salata per almeno 15 minuti. Scolare il farro e passarlo rapidamente sotto l’acqua fredda. Scolarlo nuovamente molto bene e versarlo in una terrina.

Unire al farro lessato e asciutato tutti gli ingredienti precedentemente preparati e mescolare bene. Servire il piatto freddo: lo stesso si può conservare bene svariate ore e può essere arricchito con altri ingredienti.

Provate a realizzare l’insalata di farro con piselli con altri ingredienti, come per esempio formaggio fresco a dadini, pomodori pachino, mais o altri vegetali freschi.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con cereali.


Insalata di farro e tonno

insalata di farro e tonno con farro perlato con pomorori e cipolla

Quando hai voglia di un piatto fresco e vuoi un sapore differente dal solito puoi pensare ad un’insalata di farro e tonno. Grazie all’uso di prodotti locali potrai preparare una ricetta con ingredienti “tutti italiani”, di alta qualità e sempre tracciati.

Il farro è un cereale con un alto contenuto proteico e grazie ad un’elevata percentuale di fibre favorisce il funzionamento del nostro intestino. Nella sua struttura sono presenti i sali minerali e le vitamine A, C e del gruppo B. Tra gli elementi base troviamo il fosforo, il magnesio, il potassio e il ferro. Segnaliamo inoltre che è naturalmente privo di colesterolo, ma non è adatto ai celiaci in quanto contiene glutine.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di farro perlato,
  • 3 pomodori,
  • 250 g di tonno,
  • 1 cipolla rossa,
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
  • sale e pepe

Preparazione dell’insalata di farro e tonno

insalata di farro e tonno con farro perlato con pomorori e cipolla

Prima di tutto occorre passare il farro sotto acqua corrente per pulirlo da eventuali elementi residui. Una volta pulito lo immergiamo in una pentola piena d’acqua salata e lo portiamo in ebollizione. Dopo circa 15 minuti il farro sarà pronto per l’uso, a questo punto facciamolo raffreddare.

Prepariamo un’insalatiera con il tonno, i pomodori tagliati a dadini e la cipolla tritata, aggiungiamo il farro e mescoliamo dopo aver aggiunto olio, sale e pepe.

La ricetta è molto semplice e porta via pochissimo tempo, il farro non necessita di ammollo preventivo e si può personalizzare con molti altri ingredienti come ad esempio olive, capperi, feta a dadini. Se vuoi creare un prodotto gustoso puoi anche pensare di aggiungere uno o più dei seguenti alimenti: caciotta fresca a dadini, parmiggiano in scaglie, prosciutto cotto a dadini.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con cereali.


Ricetta tipica del farro

La nostra ricetta tipica del farro è semplice e veloce, con un alto grado di personalizzazione. Rappresentando quansi una ricetta base possiamo personalizzare gli ingredienti con ciò che ci piace di più, possiamo trasformarli in assaggi di farro in modalità finger food oppure è possibile aggiungere funghi o salsiccia per rendere la ricetta più “campagnola” oppure possiamo arricchirlo con delle spezie aggiuntive.

Ingredienti per 4 persone

– 4 pugnetti di farro perlato (uno a persona)
– cipolla (a piacimento),
– sedano,
– olio extra vergine d’oliva,
– pelati di pomodoro (circa 200gr),
– 100 g di pecorino (da mettere direttamente nel piatto).

Preparazione della ricetta tipica del farro

Tritate finemente la cipolla e il sedano, farli rosolare in una pentola con filo d’olio e del pomodoro. Aggiungete un poco di acqua (una tazza a persona), portare il tutto in ebollizione quindi versare il farro.
Mescolate frequentemente e far cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata condire con il formaggio pecorino. Verso la fine della cottura si può aggiungere del peperoncino (per chi ama i piatti piccanti, ma ricordatevi che il formaggio attenuerà il grado di piccantezza).

Scopri dove comprare il farro direttamente dal contadino

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola Lavosi Maurizio visita il sito:
www.cerealielegumi.it


Farro perlato alla campagnola

farro perlato alla campagnola_da_raw

La ricetta del farro alla campagnola è una delle ricette più gustose realizzate con prodotti a Km0. La ricetta in questione ci è stata inviata dall’agriturismo Baldassari, una struttura a gestione familiare approvata anche dall’Associazione Italiana Celiachia. La cucina di questo agriturismo è lieta di presentare delle ricette molto apprezzate dai propri clienti, realizzate con prodotti locali, della stessa azienda agricola (dispone di 70 ettari coltivati a farro e lenticchia con agricoltura biologica), disponibili per la vendita sul posto o a distanza tramite email o telefonata.

FARRO ALLA CAMPAGNOLA

Ingredienti per 10 porzioni

Preparazione

Iniziare lessando il farro perlato per circa 20 minuti.

Dopo una rapida lavata tagliare i pomodori pachino e saltarli in padella con un filo d’olio insieme alle spezie e alla pancetta arrotolata.
Solo a cottura ultimata aggiungere i funghi porcini e lasciare il tutto in padella mettendo il fuoco al minimo.

Rapidamente scolare il farro perlato (se si trova ancora in acqua) e farlo saltare nel condimento preparato, una rapida azione che però deve permettere al farro di insaporirsi con gli ingredienti soffritti.

Impiattare e presentare il piatto spolverando di pecorino con taglio a julien, se non amate i sapori forti la ricotta salata è un ottimo sostituto.

Aggiungere un filo di olio extravergine per completare il piatto.

Il farro viene prodotto dall’azienda Agriturismo Baldassari ed è un prodotto perfetto per l’uso in cucina: in questo caso si tratta della versione seminata in primavera. Il farro che viene raccolto all’inizio dell’estate risulta leggermente più piccolo del farro usato nella grande distribuzione. Contiene meno amido e non risulta gommoso.
Il chicco si presenta con un bel colore deciso ed è  più sottile: in pratica è di qualità superiore al farro che generalmente si trova in commercio.

Vuoi provare la ricetta?

Scopri il farro biologico contattando l’azienda agrituristica Baldassari

Qui puoi trovare un buon pecorino, sia fresco che stagionato

Cerchi i salumi di Norcia? Prova a guardare nel sito con tante proposte dalle aziende di Norcia e dintorni.

http://www.prodottidinorcia.it/

Cerchi altre informazioni dalla Valnerina? Dai uno sguardo al Portale della Valnerina

Scopri anche la ricetta con il farro spezzato