Tag: farro

Zuppa calda per l’inverno

La zuppa calda con protagonista il farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto

La nostra Zuppa calda di Farro avrà come protagonista quello D.O.P. di Monteleone di Spoleto, cereale antichissimo di cui se ne fa uso a Monteleone e nelle zone limitrofe già dal XVI secolo.

Le condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, con terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, contribuiscono a rendere il Farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto unico nel suo genere, con una spiga piatta, corta, affusolata e cariosside vitrea e compatta.

Qui di seguito vi elenchiamo i vari ingredienti della vostra Zuppa di Farro, con le quantità adatte alla preparazione per 4 persone:

Ingredienti

  1. 250 gr. di farro spezzato
  2. 2 carote
  3. Un pezzetto di zucca
  4. Olio extravergine d’oliva q.b.
  5. Pepe nero q.b.
  6. 2 gambi di sedano
  7. 1 cipolla
  8. 2 pomodori pelati
  9. Sale q.b.

Cerchi il Farro? Scopri dove acquistare il farro negli ecommerce di seguito:

Iniziamo mettendo il farro in ammollo in acqua per un paio d’ore, nel frattempo puliamo le verdure e le riduciamo a dadini.
Mettiamo le verdure in una pentola con due cucchiai di olio quindi facciamole sudare per una decina di minuti.
Aggiungiamo un litro e mezzo di acqua calda, il farro e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Saliamo e facciamo cuocere fino a che le verdure e il farro siano ben teneri.
Serviamo con un filo d’olio di oliva e una bella spolverata di pepe nero macinato al momento ed ora la tua zuppa calda al farro è pronta per essere gustata.
Se cerchi altre ricette adatte per l’inverno, visita la sezione del nostro sito “Zuppe e Minestre” dove troverai tante altre idee da condividere cliccando qui.

Zuppa calda di Farro

Facci vedere il risultato della ricetta, seguirai la nostra ricetta o ne hai una tutta tua? commenta qui sotto con una foto ed una breve descrizione delle tue varianti.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Farro perlato, zucchine e zafferano

Ricetta di agricola Persiani Roberto

Ingredienti  per 4 persone:

Farro perlato gr. 280, nr. 2 zucchine medio piccole, nr. 2 scalogni; 16/20 pistilli zafferano, timo fresco, parmigiano q.b., olio q.b., sale, pepe.

Preparazione:

  • Mettere in ammollo per circa 6 ore il farro.
  • Lasciare in infusione (per ogni porzione 4/5 pistilli o stimmi di zafferano) in una tazzina contenente acqua calda e lasciarli in infusione per circa 2 ore.
  • Scolate il farro e lessatelo in acqua salata per circa 30 minuti.
  • Mondate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili.
  • A parte in una pentola fate rosolare in 2 cucchiai di olio per qualche minuto lo scalogno.
  • Aggiungete le zucchine, le foglioline di timo fresco, salate e pepate, fate insaporire per qualche minuto, abbassate la fiamma e continuate la cottura per 10 minuti.
  • Trascorsi il tempo di cottura della zucchina aggiungete lo zafferano diluito e continuate la cottura per altri 5 minuti, quindi unite il farro scolato e fate amalgamare bene tutti gli ingredienti, unite il parmigiano grattugiato e mantecate. Servite caldo.

Vuoi provare la ricetta?

Prezzo dello zafferano

  • lo Zafferano in pistilli è disponibile in confezioni da 0,1 g a 1 g.
  • Il farro è disponibile in confezioni da 500 g

Per acquistare zafferano e farro contatta l’azienda

www.zafferanoitalia.it

Cerchi altre informazioni dalla Valnerina?

web.valnerinaonline.it



Zuppa di farro con fagioli

Ingredienti per 6 persone

200 g di farro semi perlato, 600 g di fagioli rossi freschi o 400 g di fagioli secchi, mezza cipolla, un sedano, aglio, salvia, maggiorana, 200 g di pomodoro, sale e pepe, olio extra vergine di oliva

Lessate i fagioli e passateli al setaccio. In una casseruola fate un soffritto con olio, cipolla, sedano, aglio, salvia, maggiorana. Aggiungete il pomodoro, sale e pepe. Quando sarà rosolato per bene passare tutto insieme al passato di fagioli e un poco della loro acqua di cottura. Mescolate e rovesciare il farro. Cuocete per circa 30 minuti, unendo ogni tanto un poco di brodo di fagioli che avete tenuto in riserva. Servire con un filo di olio crudo.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it


Zuppa di farro perlato

Ingredienti per 4 persone

200 g di farro perlato, 1 osso di prosciutto, 1 carota, 1 cipolla, 4 pomodori, 2 gambi di sedano, pecorino, fette di pane tostato, olio extra vergine, sale

Lavare il farro perlato in acqua fredda; lasciatelo in ammollo per circa 6 ore con il doppio della quantità d’acqua del volume dei chicchi; cuocete il farro con la stessa acqua d’ammollo a fuoco alto. Abbassate la fiamma, salate e proseguite la cottura a fuoco moderato a pentola coperta.
Aggiungete le verdure pulite tagliate a pezzettini e l’osso di prosciutto, portate a termine la cottura a fuoco moderato. Al momento di servire, levate l’osso e arricchite la zuppa con del pecorino grattugiato e servire con fette di pane tostato.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it


Farro con osso di prosciutto

La zuppa di farro con osso è un ottimo piatto invernale, ricco di gusto e allo stesso tempo leggero.

Scopri come si può realizzare con pochi ingredienti, in maniera molto economica.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Ponete in una casseruola l’osso di prosciutto, copritelo con acqua e fatelo bollire per 10 minuti.
Buttate l’acqua di cottura, coprite nuovamente con acqua l’osso, aggiungete la carota e la costa di sedano a pezzetti, la cipolla a fettine e i pomodori a pezzi. Fate bollire per un’ora, quindi filtrate il brodo necessario per 4 porzioni abbondanti (circa 1,5 lt). Assaggiatelo, quindi aggiustate con sale e pepe.

Portare a bollore il brodo e versatevi a pioggia il farro.
Lasciate cuocere per 25 minuti, mescolando spesso. Nel frattempo scarnite l’osso che aggiungerete alla minestra, poco prima del termine della cottura, il prosciutto tagliato a dadini.

Servite la zuppa spolverata di pecorino grattugiato. Volendo conditela fuori dal fuoco, con un filo d’olio extra vergine. Fate molta attenzione nel salare il brodo, perché facilmente l’osso del prosciutto cede molto sapore: rischiereste di avere una minestra troppo salata.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
http://www.cerealielegumi.it


Zuppa di farro perlato e noci

Il farro è un alimento semplice, è il “grano più antico” e la sua consistenza e il suo elevato contributo nella nostra alimentazione è qualcosa da non sottovalutare: la zuppa di farro perlato, arricchita dalle noci, è una soluzione strepitosa per il nostro inverno. Il territorio di Monteleone di Spoleto ha ricevuto anche la certificazione DOP per questo tipo di prodotto in quanto nella sua storia si parla “da sempre” di farro.

In questa ricetta esaltiampo il sapore del farro perlato (intero ma non integrale) con le noci, diamo così una consistenza differente al nostro piatto e possiamo stupire i nostri ospiti con una zuppa insolita ma allo stesso tempo molto semplice da realizzare

Ingredienti per la zuppa di farro perlato e noci per 4 persone

Versare il farro già pulito e lavato in una pentola con 2 lt di acqua, la cipolla tagliata e l’aglio schiacciato.

Accendere il fuoco, portare ad ebollizione e continuare a far cuocere lentamente, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

Dopo 30 minuti il farro è quasi cotto. Solo a questo punto unite le noci tritate (per dare un tocco differente lasciatene alcune in disparte), mescolare per pochi minuti e salare. Servire aggiungendo un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo e pepe nero (possibilmente macinato al momento).

Prendiamo le noci lasciate in disparte e arricchiamo il nostro piatto posizionandone alcune in cima al piatto, subito prima di servirlo. In questo modo si guarnirà il piatto e si darà una consistenza differente alla pietanza.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Zuppa di farro

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
55 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr farro intero
– 50 gr pancetta a cubetti
– 1 cipolla tritata
– 2 spicchi d’aglio
– 1 cucchiaio maggiorana tritata
– 1 cucchiaio prezzemolo tritato
– 6 foglie di basilico
– 2 pomodori pelati e tagliati a pezzi
– 1/2 bicchiere d’olio extra vergine di oliva
– 1,5 litri acqua fredda
– sale
– pepe nero
– pecorino grattugiato

PREPARAZIONE:

In un tegame di coccio scaldare un cucchiaio di olio con la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, la maggiorana, il basilico e la pancetta. Passati 5 o 6 minuti unire i pomodori e l’acqua. Portare ad ebollizione. Aggiungere il farro, che dovrà cuocere per circa mezz’ora, mescolando frequentemente. Salare e pepare. Impiattare, spolverare di pecorino, aggiungere un filo d’olio e servire.