Tag: fritti

Ciambelline di patate


Le ciambelline di patate, un must della tradizione italiana, soprattutto nel periodo di Carnevale!

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 250 gr patate
– 30 gr burro
– scorza grattugiata di un arancio
– 300 gr farina
– 20 gr lievito di birra
– 1 cucchiaio zucchero
– 2 uova
– olio di semi per friggere

PREPARAZIONE:

Lessare le patate in abbondante acqua. Quando sono cotte colarle, lasciarle raffreddare, sbucciarle e passarle ad uno schiacciapatate. Su di una spianatoia unire le patate e la farina e predisporre il composto a fontana. Nel mezzo mettere le uova, lo zucchero, la scorza dell’arancio e il burro. Lasciar ammollare il panetto di lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida e con il liquido ottenuto preparare l’impasto di patate. Lasciar lievitare e quando l’impasto ha raggiunto il giusto grado di lievitazione formare delle ciambelline. Per facilitare quest’operazione si possono utilizzare due coppapasta tondi, di dimensioni differenti. In questo modo le ciambelline avranno tutte la stessa grandezza. Porre nuovamente a lievitazione e friggerle in abbondante olio caldo.


Strufoli o castagnole di Carnevale

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 2 uova
– 6 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
– scorza grattugiata di mezzo limone
– farina q.b.
– 1/2 bustina di lievito
– olio di semi per friggere
– miele o alchermes e zucchero per decorare

PREPARAZIONE:

Versare le uova in una terrina e mescolarle con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Continuando a mescolare versarvi l’olio e il limone. Amalgamare con la farina e il lievito mescolati insieme, fino a quando l’impasto non risulterà sufficientemente denso. Far scaldare abbondante olio di semi e friggere piccoli noci di impasto. Decorare con miele o, se preferite, bagnare con alchermes e ricoprire di zucchero.


Frappe o chiacchiere di Carnevale

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 2 uova
– farina q.b.
– 1 cucchiaio scarso di zucchero
– a piacimento: anice o mistrà
– olio di semi per friggere

PREPARAZIONE:

Preparare una sfoglia sottile unendo tutti gli ingredienti. Se si desidera si può aromatizzare la pasta con del mistrà o dell’anice. Dalla sfoglia ritagliare dei pezzi di pasta dalla forma regolare e praticarvi un taglio nel centro. Friggere le frappe in abbondante olio caldo.