Tag: gnocchi

Gnocchi di patate al sagrantino

gnocchi al sagrantino Gnocchi di patate al sagrantino

Gli gnocchi al Sagrantino sono una delle ricette più facili e veloci che si possono preparare con un piatto di sicuro successo, con il gusto della pancetta e l’incredibile aroma del Vino Sagrantino dell’Umbria

Istruzioni e ingredienti per la preparazione per 4 persone.

DIFFICOLTA’

Facile

TEMPI DI PREPARAZIONE

20 minuti

INGREDIENTI

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI AL SAGRANTINO

Per prima cosa pulire le fette di pancetta affumicata da eventuali resti di cotica e ossetti e tagliarla a pezzetti piccoli. Farla rosolare insieme alla cipolla affettata fina in una padella con dell’olio. Quando la cipolla sarà imbiondita e la pancetta lievemente rosolata, sfumare con il vino rosso e lasciare che la salsa si addensi. Spegnere la fiamma ed amalgamare la panna liquida, mescolando bene. Nel frattempo far cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolarli direttamente nella padella.

Riaccendere la fiamma e saltare gli gnocchi, incorporando anche una bella manciata di parmigiano grattugiato.

Servire caldo non appena è stato aggiunto il formaggio.


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime zuppe.


Gnocchi di patate con salmone, philadelphia e vodka

image

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr di gnocchi di patate
– 50 gr di salmone
– 100 gr di philadelphia
– 1/2 bicchiere di vodka bianca
– sale
– bacche di pepe rosa
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa, visto che la preparazione di questo piatto è molto veloce, mettere a bollire abbondante acqua salata. Intanto che arriva a bollore, in una padella antiaderente scaldare un filo d’olio e saltarci il salmone tagliato a striscioline. Sfumare con la vodka, sversando il bordo della padella affinchè l’alcol prenda fuoco. Per fare il modo che il condimento mantenga un po’ del sapore alcolico del liquore coprire la padella con un coperchio prima che le fiamme esauriscano tutto l’alcol. Aggiungere la piladelphia ed amalgamarla al salmone, incorporando, se serve, qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi. Scolare gli gnocchi direttamente nella padella e saltarli per qualche minuto. Impiattare spolverando di bacche di pepe rosa tritate.


Gnocchi di pane e ortica con salsiccia

DOSE PER 2 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
20 minuti
+ 30 minuto di riposo

INGREDIENTI:

– 200 gr di mollica pane toscano raffermo
– 1 manciata di ortica essiccata
– 1 cucchiaio di parmigiano
– 1 uovo
– farina q.b.
– 1 salsiccia
– 1 spicchio di cipolla
– sale

PREPARAZIONE:

In una ciotola spezzettare la mollica di pane e bagnarla con un po’ di acqua. Schiacciarla bene ed amalgamarla con il parmigiano, l’uovo, l’ortica ed un pizzico di sale. Quando il composto sarà liscio aggiungere farina a sufficienza per solidificare l’impasto. Lasciar riposare in frigo per mezz’ora almeno.
Prendere, poi, l’impasto e ricavarne degli gnocchetti, da cuocere in abbondante acqua salata.
Preparare la salsa, soffriggendo la cipolla tagliata a velo con la salsiccia a pezzettini.
Scolare gli gnocchi direttamente nella padella del condimento e saltarli.


Spatzle verdi (gnocchetti tirolesi)

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

– 200 gr di farina integrale
– 200 gr di farina bianca “00”
– 350 gr di spinaci freschi
– 2 uova
– latte q.b.
– sale q.b.
– 2 fette di speck
– 200 gr di panna fresca
– parmigiano

PREPARAZIONE:

Lessare gli spinaci e frullarli. Impastare il composto così ottenuto con la farina bianca, la farina integrale e le uova. Tagliare gli spatzle con l’apposito strumento direttamente sopra la pentola di acqua salata bollente. Lasciarli cuocere finchè non vengono a galla. Intanto, in padella, soffriggere lo speck a tocchetti e unire la panna. Se risulta troppo denso aggiungere un po’ di latte. Saltare gli spatzle nella salsa e servire.


Gnocchetti soffiati con zucca, sogliola e crema di parmigiano


Ricetta di Vincenzo Cammerucci, ristorante “Lido lido” di Cesenatico

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
60 minuti

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI:

– 200 gr burro
– 500 ml acqua
– 330 gr farina
– 450 gr purea di zucca
– 10 uova intere
– sale
– pepe

INGREDIENTI PER LA PUREA:

– 450 gr zucca
– olio
– sale
– pepe

INGREDIENTI PER CONDIRE:

– 300 gr parmigiano
– 100 ml latte
– sogliola

PREPARAZIONE:

Mescolare il burro con l’acqua e porre sul fuoco. Quando raggiunge il bollore aggiungere la farina setacciata e mescolare per evitare che si formino grumi. Cuocere il composto. Intanto, a parte, tagliare la zuccha alla julienne e saltarla con l’olio. Salare e pepare. Quando la zucca è cotta frullare il tutto e ridurlo in purea. Al composto precedente, versato in una planetaria, aggiungere le uova e mescolare. Quando l’impasto risulterà omogeneo, mescolarvi la purea di zucca ed amalgamare. Sfilettare la sogliola e saltarla in padella con lo scalogno e un pò di vino. Salare con del sale grosso spezzettato e pepare. Mettere l’impasto in una sacca da pasticciere e “soffiare” gli gnocchetti direttamente dentro una pentola con dell’acqua salata ma non bollente. Scolare gli gnocchi e versarli nella padella con la sogliola. Aggiungere la salsa al parmigiano e saltare.


Gnocchi di ricotta alle erbe

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 350 gr ricotta romana
– 180 gr farina 00
– 2 uova
– 80 gr grana grattugiato
– 40 gr burro
– noce moscata
– salvia
– rosmarino
– timo
– sale

PREPARAZIONE:

In una terrina impastare la ricotta con la farina, il sale, le uova, il grana e la noce moscata. Con il composto ottenuto formare dei cilindri del diametro di 2 cm e, da questi, ricavare degli gnocchetti lunghi un paio di centimetri. Cuocere gli gnocchi in acqua salata finchè ritornano a galla. Scolarli delicatamente e condirli con un intingolo di burro fuso e trito di erbe aromatiche.