Tag: manzo

Irish Guinness Pie (torta di carne alla Guinness irlandese)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
2 h e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 700/800 gr di muscolo di manzo
– 1 cipolla rossa
– 2 spicchi di aglio
– 1 rametto di timo
– sale e pepe
– 2 cucchiai di farina
– olio extra vergine di oliva q.b.
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– 2 cucchiai di acqua
– 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
– 1 tazza di brodo di carne
– 1 tazza di birra Guinness
– grani di pepe verde

PREPARAZIONE:

Dal muscolo ricavare uno spezzatino magro, avendo cura di privare il pezzo di carne di tutte le parti dure o nervose. Preparare un trito finissimo di cipolla e aglio.
In una ciotola capiente mescolare la farina, il sale e il pepe e tuffarci i pezzi di carne, mescolando affinchè tutte le parti siano ricoperte di farina. Scaldare un filo di olio in una padella antiaderente e saltarci i pezzi di carne per qualche minuto, rosolandola bene da ogni lato e aggiungendo olio al bisogno. A questo punto togliere la carne e nella stessa padella sistemare il trito di cipolla e aglio, insieme ai 2 cucchiai di acqua. Lasciar appassire qualche minuto, dopodichè aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare. Saltare di nuovo la carne in questo intingolo. Intanto, in una pentola a parte, portare ad ebollizione l’insieme di birra, brodo, pepe verde, salsa Worcestershire e timo. Trasferire la carne in una teglia da forno con i bordi alti, bagnare con la salsa di birra e infornare in forno già caldo per circa 2 ore a 180°. Quando la carne sarà tenera e il sughetto si sarà addensato, tirare fuori la teglia dal forno e lasciar freddare. A circa mezz’ora dal pasto ricoprire la carne con uno strato di pasta sfoglia, spennellare con uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e un pizzico di sale ed infornare per una trentina di minuti a 220°. Servire accompagnato con un cucchiaio di purè al prezzemolo.
guinness_pie_torta_di_manzo_alla_birra


Fagottini di manzo con formaggio e tartufo

DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 4 fette di manzo senza nervi e grasso
– 100 gr formaggio caciotta
– 2 tartufi neri piccoli
– 1 bicchiere di panna fresca
– 1 bicchiere di vino rosso
– farina q.b.
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva
– 1 noce di burro

PREPARAZIONE:

Disporre le fette di carne ben aperte su un ripiano. Condire con sale e pepe. In una metà della fetta sistemare un pezzo di formaggio e un cucchiaino di tartufo nero grattugiato. Richiudere sopra l’altra metà e sigillare tutto intorno con gli stecchini o cucendo con spago da cucina. Panare i fagottini con uno strato leggero di farina. In una padella ampia cuocere a fuoco vivo la carne con un filo di olio extra vergine di oliva e una noce di burro. Aggiustare di sale. Quando il fagottino sarà ben rosolato da entrambi i lati sfumare con il vino rosso. Quando l’alcool sarà evaporato e la carne risulterà morbida, spegnere la fiamma e sistemare un fagottino per piatto. Al fondo di cottura in padella aggiungere la panna e mescolare bene, facendo scaldare appena. Con la salsa ottenuta condire la carne e, solo alla fine, cospargere di tartufo tagliato a lamelle. Servire ben caldo.


Brasato al vino rosso

brasato al vino rosso

INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
3 ore e 30 minuti

INGREDIENTI:

– carne di manzo per brasato
– 1 bottiglia di buon vino rosso corposo
– poche bacche di ginepro
– grani di pepe nero
– chiodi di garofano
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di timo
– 3/4 foglie di alloro
– 2 cipolle
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– burro

PREPARAZIONE:

Sistemare la carne in una ciotola capiente e coprirla con il vino rosso. Aromatizzare con la cipolla tagliata a metà e steccata con i chiodi di garofano, l’alloro, il ginepro e il pepe. Lasciare in macerazione per almeno 24 ore, avendo cura di girarla di tanto in tanto. Trascorso questo tempo far sciogliere una noce di burro in un tegame con il rosmarino e il timo e lasciarvi rosolare la carne. Tagliare grossolanamente la cipolla rimasta, la carota e il sedano e lasciarli stufare con la carne e la marinatura. Cuocere a fuoco lento per circa 3 ore. Al termine della cottura salare, filtrare il sugo e servire caldo.