Tag: noci

La ricetta per preparare in casa il pane con le noci

pane con le noci

Le noci sono il frutto dell’albero di noce, una pianta originaria del Medio Oriente ma che è ormai molto diffusa anche nel nostro territorio. Come tutta la frutta secca, le noci hanno importanti valori nutritivi con effetti positivi sul nostro organismo: sono estremamente ricche di acidi grassi polinsaturi, di proteine e carboidrati semplici. Troviamo inoltre grandi quantità di fibre e di sali minerali quali il calcio, il ferro, il fosforo, e il potassio, oltre a diverse vitamine, in particolare la tiamina. Grazie a tutti questi elementi, le noci sono in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, aiutando il nostro apparato cardiocircolatorio, e sono molto indicate per le persone che soffrono di ipertensione. Scopri di più sulle proprietà positive delle noci.

Il pane con le noci

Oltre a poter essere mangiate come snack, le noci sono molto utilizzate in cucina per la preparazione di altri alimenti: oggi vi parleremo di pane alle noci, facile da preparare e sicuramente molto gustoso.

Ecco gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:

  • Farina integrale 300 g
  • Farina di farro 160 g
  • Farina di grano saraceno 40 g
  • Gherigli di noci 100 g
  • Acqua tiepida 340 g
  • Lievito di birra secco 3 g
  • Sale fino 10 g

Come prepararlo

Prima di tutto, è necessario realizzare l’impasto unendo le tre farine – quella di farro, l’integrale e quella di grano saraceno – all’interno di una ciotola. A questo punto, aggiungete il lievito di birra disidratato. Girate il tutto a velocità moderata e versate gradualmente l’acqua.

Il tutto va lavorato per circa 10 minuti fino ad ottenere l’impasto, per poi aggiungere il sale e le noci: queste ultime possono essere tritate oppure tagliate in modo grossolano prima di essere aggiunte all’impasto. Ponetelo su una superficie piana leggermente infarinata e date la giusta forma all’impasto.

A questo punto, inseritelo all’interno di una ciotola, la quale va coperta con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 3 ore e mezza per raddoppiare il proprio volume. Una volta raggiunto questo obiettivo, mettetelo nuovamente su una superficie piane leggermente infarinata per rilavorarlo e dare al pane la forma che desiderate.

Un’altra ora di lievitazione, e ora è il momento della cottura: inserite il pane in un forno statico preriscaldato a 240 gradi (con una ciotola d’acqua sul fondo) nel secondo ripiano più basso. Dopo 20 minuti, abbassate la temperatura a 220 gradi e togliete la ciotola d’acqua. Altri venti minuti, et voilà: il vostro pane con le noci è pronto per essere gustato, giusto il tempo di lasciarlo raffreddare!


Zuppa di farro perlato e noci

Il farro è un alimento semplice, è il “grano più antico” e la sua consistenza e il suo elevato contributo nella nostra alimentazione è qualcosa da non sottovalutare: la zuppa di farro perlato, arricchita dalle noci, è una soluzione strepitosa per il nostro inverno. Il territorio di Monteleone di Spoleto ha ricevuto anche la certificazione DOP per questo tipo di prodotto in quanto nella sua storia si parla “da sempre” di farro.

In questa ricetta esaltiampo il sapore del farro perlato (intero ma non integrale) con le noci, diamo così una consistenza differente al nostro piatto e possiamo stupire i nostri ospiti con una zuppa insolita ma allo stesso tempo molto semplice da realizzare

Ingredienti per la zuppa di farro perlato e noci per 4 persone

Versare il farro già pulito e lavato in una pentola con 2 lt di acqua, la cipolla tagliata e l’aglio schiacciato.

Accendere il fuoco, portare ad ebollizione e continuare a far cuocere lentamente, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

Dopo 30 minuti il farro è quasi cotto. Solo a questo punto unite le noci tritate (per dare un tocco differente lasciatene alcune in disparte), mescolare per pochi minuti e salare. Servire aggiungendo un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo e pepe nero (possibilmente macinato al momento).

Prendiamo le noci lasciate in disparte e arricchiamo il nostro piatto posizionandone alcune in cima al piatto, subito prima di servirlo. In questo modo si guarnirà il piatto e si darà una consistenza differente alla pietanza.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Pesto di rucola

DIFFICOLTA:
Facile

TEMPI:
10 minuti

INGREDIENTI:

– 2 mazzetti di rucola
– 1 mazzetto di basilico
– 2 spicchi di aglio
– 1 manciata di pinoli
– 1 manciara di gherigli di noci
– 2 cucchiaini di sale grosso
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare e mondare la rucola e il basilico. Inserirle in un mixer e frullare a piccoli colpi fino a sminuzzarle completamente. Aggiungere i pinoli, l’aglio, le noci e il sale, mixare aggiungendo a filo l’olio. Una volta ottenuta la salsa trasferire in un barattolino e coprire di olio.


Torta noci e cioccolato

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 140 gr di cioccolato fondente
– 40 gr di noci sgusciate
– 160 gr di zucchero
– 4 uova
– 1 bustina di vanillina
– zucchero a velo
– 1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Tritare il cioccolato, le noci e 100 gr di zucchero fino ad ottenere una farina a grana piuttosto grossa. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero rimanente e la vanillina. A parte montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Amalgamare il trito alle uova e, con cautela, gli albumi. Versare il composto in una teglia rivestita di pan grattato ed infornare a 180° per 35 minuti.