Tag: norcia

Pasta alla Norcina moderna (boscaiola)

pasta alla norcina mezze maniche panna e salsiccia

Ci sono tanti modi di fare la pasta alla norcina e questa è la versione della Pasta alla Norcina moderna chiamata anche boscaiola.

La preparazione si basa su 3 ingredienti base: la pasta asciutta, la salsiccia e la panna. Poi se lo desiderate potete arricchirla facilmente con i funghi, che si sposano benissimo con la salsiccia.

Per provare una ricetta più tipica segui le indicazioni per fare la PASTA ALLA NORCINA CON LA RICETTA TRADIZIONALE oppure guarda la ricetta della PASTA ALLA NORCINA CON SALSICCIA E PANNA come viene proposta direttamente dall’Australia!

Andiamo a preparare quindi la nostra Norcina moderna. Tieni presente che è diversa dalla versione tradizionale e che il parmigiano NON è di Norcia! Leggi la storia della pasta alla Norcina.

ingredienti base per la pasta alla Norcina moderna

Porzioni per 4 persone

FOTO DI ARCHIVIO – fatta con panna e salsiccia
  • Salsiccia, circa 200 grammi 
  • Panna da cucina (circa 160-180ml)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • mezze maniche, circa 320 grammi 
  • Poco più di mezzo bicchiere di vino bianco
  • Pepe macinato fresco
  • Olio per cuocere la salsiccia
  • Sale per l’acqua

Preparazione

Mettiamo a bollire l’acqua in una pentola abbastanza capiente per la nostra pasta e, non appena inizia a bollire, aggiungiamo il sale.

Mentre la pasta cuoce prepariamo una padella con un filo d’olio e aggiungiamo la nostra salsiccia spezzettata. Facciamo rosolare a fuoco medio e aggiungiamo il vino per sfumare il tutto.

Terminata la cottura delle salsicce spengiamo la fiamma e versiamo la panna con il parmigiano in padella, mescolando per amalgamare.

Ultimo passaggio per la preparazione della pasta alla norcina

Non appena la pasta è pronta scoliamola e passiamo rapidamente il contenuto nella padella insieme a salsiccia con panna e parmigiano.

Se vediamo che il nostro condimento non è cremoso aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura.

In questo passaggio, se si vogliono aggiungere altri ingredienti, è possibile farlo direttamente nella padella del condimento. Ad esempio come anticipato i funghi si possono abbinare benissimo al nostro condimento con la salsiccia.

Saltiamo in padella il tutto a fuoco alto per circa un minuto, impiattiamo e serviamo il nostro piatto di pasta alla norcina caldo.

Scopri la ricetta classica per la pasta alla norcina con panna e salsiccia oppure scopri la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale

Dove acquistare i migliori prodotti tipici di Norcia

Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo sito web per trovare tante materie prime direttamente da Norcia: PRODOTTI DI NORCIA.IT


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


La Pasta alla Norcina con panna e salsiccia

pasta alla norcina con la panna

La pasta alla Norcina con panna e salsiccia, a Norcia, non è una ricetta unica, è fatta in maniera “diversa” praticamente in ogni ristorante, ogni cuoco ha la sua versione. Qualche ristoratore ti proporrà la “norcina rossa” qualche ristorante la fa solo con il tartufo, alcuni con la ricotta, altri con il guanciale… ma quale è la VERA PASTA ALLA NORCINA? Qui c’è la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale, poi ne abbiamo parlato in una pagina dedicata alla città di Norcia. Se invece stai cercando una pasta alla norcina facile da realizzare con ingredienti più facilmente reperibili nel supermercato sotto casa guarda questa ricetta di “norcina moderna” con panna, parmigiano e salsiccia.

Qui in foto potete vedere le fettuccine fatte a mano dell’agriturismo La Tana dei Lupi con il loro classico condimento: ricotta fresca e salsiccia

La Pasta alla Norcina con panna e salsiccia oppure con ricotta e salsiccia

Girando in rete abbiamo trovato un sito web che dall’Australia ha pubblicato una versione davvero gustosa della pasta alla Norcina.

Gli ingredienti della ricetta di GoodFood

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla dorata, tagliata a dadini
  • 400 g di salsiccia di suino all’italiana senza budello
  • 125 ml di vino bianco secco
  • 200 ml di panna pura
  • un pizzico generoso di noce moscata appena grattugiata
  • sale marino e pepe nero appena macinato
  • 350 g rigatoni o altra pasta corta* (qui puoi comprare la pasta di Amatrice)
  • pecorino romano grattugiato, per servire (qui puoi comprare il pecorino di Norcia da grattuggiare)

*Per la pasta stessa preferisco una pasta corta come i rigatoni, ma vanno bene anche penne e tortiglioni

La preparazione della pasta alla Norcina con panna e salsiccia

  1. Scaldare l’olio d’oliva in una padella larga a fuoco medio-basso. Cuocere la cipolla con un pizzico di sale finché non si ammorbidisce e comincia appena a colorire (8-10 minuti), mescolando di tanto in tanto.
  2. Alzate il fuoco a medio-alto e aggiungete la carne della salsiccia. Con il dorso di un cucchiaio di legno, spezzettate la carne in piccoli pezzi e cuocetela finché non sarà ben colorata (3-4 minuti). Sfumate la padella con il vino e fate sobbollire per qualche minuto. Quando il liquido si sarà leggermente ridotto, versate la panna e mescolate per amalgamare. Aggiungere la noce moscata, ridurre il fuoco a medio-basso e far sobbollire finché la salsa non si sarà addensata (8-10 minuti). Condire a piacere.
  3. Mentre la salsa cuoce a fuoco lento, cuocere la pasta in una pentola con acqua bollente salata fino a poco prima al dente. Con una schiumarola prelevate la pasta e trasferitela direttamente nella padella con il sugo; mescolare per ricoprire. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella e alzare la fiamma a medio-alto. Cuocere a fuoco lento per 2-3 minuti o fino a quando la pasta è al dente, aggiungendo altra acqua della pasta, se necessario, per assicurarsi che la salsa non si secchi e rimanga bella e setosa.
  4. Servire con una generosa grattugiata di pecorino.

Extra di stagione: il tartufo

Suggerimento: quando è di stagione, i tartufi freschi vengono rasati sopra questo piatto, ma è ugualmente delizioso senza di essi.

Guarda la versione pubblicata in Australia da cui abbiamo preso ispirazione


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Ciambella con lenticchie e ricotta

ciambella con lenticchia ricotta

Oggi ti indichiamo come puoi preparare un’ottimo dolce utilizzando tanti prodotti a Km0 (se vai a Norcia) o comunque speciali se riesci a trovarli nel suo aliminari di fiducia. Cosa ti occorre di così speciale? La ricotta fresca di pecora (e puoi trovarla dal tuo contadino di fiducia o puoi comprarla dall’azienda agricola Brandimarte che può anche spedire online la ricotta fresca appena prodotta).

Sperimentando in cucina!!! Ciambella con farina di lenticchia e ricotta di pecora

Ingredienti:

Prepariamo la ciambella con lenticchie e ricotta

La procedura di realizzazione è molto semplice: prima di tutto setacciamo la farina di grano tenero e la farina di lenticchia, aggiungiamo la bustina di lievito in polvere e mescoliamo insieme lo zucchero.

Separiamo i tuorli dalle chiare e aggiungiamo i tuorli al latte, versiamo il latte con il rosso delle uova alla farina e mescoliamo attentamente affinché non si creino dei grumi.

In un tegamino facciamo sogliere il burro e versiamolo una volta fuso nel nostro impasto.

Mantechiamo la ricotta e aggiungiamo quindi la crema ottenuta al nostro impasto e versiamo quindi anche la scorza di limone. Come ultimo passaggio montiamo la chiare delle uova a neve e, con una spatola di legno mescoliamo il nostro impasto per ottenere una crema omogenea.

Accendiamo il forno in modalità statica e portiamolo a 180°, inforniamo e cuociamo finché il nostro dolce non risulterà pronto con “la prova dello stecchino”.

Con questo dolce avrai la merenda perfetta per il pomeriggio o l’accompagnamento perfetto per la prima colazione. Se vuoi provare un dolce più cioccolatoso prova ad esempio il Plumcake con ricotta e cioccolato.

Come si fa la ricotta a Norcia in un video!

Scopri alri

Se invece cerchi altri prodotti (non dolci) con la ricotta di Norcia prova gli STRANGOZZI CON LA RICOTTA SALATA


Strangozzi con ricotta salata

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Scopri gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata per provare un piatto tipico della gastronomia Umbra che ti permette di portare sulla tua tavola i prodotti più legati al territorio contadino.

Hai poco tempo ma vuoi stupire i tuoi ospiti? Gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata sono il primo piatto facile e veloce che fa per te! Il condimento si prepara mentre la pasta cuoce. Il segreto è essere generosi con la ricotta salata!

Scopriamo insieme gli ingredienti: prodotti semplici e genuini senza troppe elaborazioni.

Se vuoi provare a cucinare gli strangozzi con i pomodorini e la ricotta salata ti consigliamo di provare questa ricetta: facile, semplice e veloce.

Strangozzi pomodorini e ricotta salata, Strangozzi con ricotta salata

Ingredienti

  • strangozzi secchi 400 g
  • pomodori ciliegini 400 g
  • ricotta salata di Norcia 100 gr
  • spicchio di aglio 1
  • basilico 2 foglie
  • peperoncino (fresco o 1/2 peperoncino essiccato)
  • olio extravergine d’oliva 4 cucchiai da tavola
  • sale q.b.

Preparazione degli strangozzi con ricotta salata

Prima di tutto occorre preparare una pentola abbastanza capiente da 5 litri riempiendola oltre la metà.
Accendere a fuoco vivo e preparare contemporaneamente una padella su cui versare i 4 cucchiai di olio preparati in precedenza e aggiungere il peperoncino finemente tritato.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.

Appena l’olio si scalda occorre versarvi all’interno lo spicchio d’aglio tagliato anch’esso a metà e far soffriggere per circa un paio di minuti.

Quando vediamo l’aglio dorarsi aggiungere i pomodorini e salare per far disidratare. Dopo qualche minuto di fuocovivo abbassare la fiamma e coprire, lasciare per almeno 5 minuti in modo da fare cuocere i pomodorini. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per diluire il fondo di cottura.

Terminata la cottura dei pomodori aggiungere il basilico per far aromatizzare il condimento, rimuovere l’aglio e spegnere il fuoco.

Nella pentola dell’acqua, non appena arriva ad ebollizione, salare, aspettare qualche secondo che il sale si sciolga e versare la pasta.

Il tempo di cottura degli strangozzi è di circa 15 minuti. Occorre fare attenzione a non mescolarli e a farli bollire vivacemente con un fuoco vivo per non farli spezzare.


Non appena cotta la pasta scolarla al dente e saltarla in padella con il sugo.

Impiattare e servire la pasta con abbondante ricotta salata di Norcia, il calore del piatto farà ammorbidire la ricotta già di per sè morbida, creando un gusto avvolgente.

Scopri come si fa la ricotta salata a Norcia

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Ricetta della FARRECCHIATA di Norcia (vellutata di Roveja)

La Roveja (Pisum Arvensis) non è altro che il pisello selvatico che spontaneamente nasceva in mezzo alla lenticchia e dopo la setacciatura si macinava per ottenerne una farina. Farina che era la base di questa “polentina” o per meglio dire vellutata di Roveja.

farecchiata farina di roveja nel piatto con alici farrecchiata

Ingredienti

Dosi per 4 persone

Preparazione

Mettere a bollire un litro di acqua e quindi salarla.
Immettere e mescolare la farina di Roveja (250 gr.)
Continuare a mescolare e lasciare bollire
Quando la crema ha raggiunto una certa densità spegnere e preparare i piatti. Condire sopra con un filo do Olio Extra Vergine
dove precedentemente vi è stato fatto soffriggere uno spicchio di aglio e fatte sciogliere 2/3 filetti di acciughe. L’aglio si butta le acciughe si sciolgono nell’olio e quindi il risultato si usa per condire la vellutata di roveja.

Un cucchiaio e buon appetito.

Compra la Farina di Roveja qui


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime polente.

Guarda tutte le ricette fatte con le roveja

Guarda la ricetta della farecchiata vegana