Tag: pancetta

Pasta asciutta con fave e guanciale croccante

Ingredienti

70 grammi di pasta (consigliati i rigatoni)
Circa 1 pugno di fave per persona
Circa 2/3 fette sottili di guanciale stagionato per persona
Olio e sale

Preparazione

Prepariamo prima il condimento, se lo lasciamo riposare per il tempo di cottura della pasta assorbirà più sapore.
Saltare in padella le fave con sale, olio e acqua (aggiungere il tutto a freddo) per circa 10 minuti. Dopo aver rimosso le fave mettere nella stessa padella un filo d’olio e il guanciale. Quando croccante togliere dal fuoco e aggiungere le fave.
Cuocere la pasta al dente e una volta scolata saltare per 2/3 minuti nella padella con il condimento.

Se vi piace una pasta molto saporita e non asciutta aggiungete un cucchiaio di fondo di cottura della padella del condimento sopra il piatto di pasta.

Alternativa al guanciale: pancetta o prosciutto crudo a dadini (meno grassa ma con meno sapore)

Buon appetito!


Risotto pancetta e zafferano

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso,
  • 50 g di pancetta o guanciale,
  • una cipollina,
  • un bicchiere di marsala,
  • parmigiano,
  • olio extra vergine di oliva,
  • 15 stimmi di zafferano (meglio se Purissimo di Cascia) sciolti in poca acqua calda

Preparazione

Fate rosolare il abbondante olio un battuto preparato con la pancetta e la cipollina, quando avrà preso colore unitevi un bicchiere di marsala, lasciate bollire per 2/3 minuti poi aggiungete il riso e gli stimmi di zafferano precedentemente sciolti in poca acqua (guarda la descrizione in fondo per scoprire come far sciogliere lo zafferano) che potrete aggiungere al riso. Proseguite la cottura con del brodo caldo. Prima di spegnere il fuoco mantecate con parmigiano.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
www.cerealielegumi.it

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:


Bocconcini di pollo e bacon con cuore di formaggio

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

1 petto di pollo intero grande
8 fette fine di pancetta tesa
8 foglie di salvia
50 gr di taleggio
olio extra vergine di oliva
sale

PREPARAZIONE

Tagliare il petto di pollo in otto pezzi a modo di spezzatino. Su ogni pezzo praticare un taglio al cui interno sistemare un pò di taleggio. Salare e avvolgere il pollo con una fetta di pancetta. Steccare con una foglia di salvia. Saltare i bocconcini di pollo in padella con un filo d’olio a fuoco basso, in modo che l’interno cuocia senza bruciare la pancetta. Servire caldi.


Filetto di maiale in crosta di pane

filetto_di_maiale_in_crosta_di_pane

PER 4/6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
1 ora e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 1 filetto di maiale
– 1 sfilatino francese piccolo
– rete di maiale (quella bianca che avvolge, generalmente, i fegatelli)
– finocchietto selvatico (facoltativo)
– 4/5 fette di pancetta tesa tagliata sottile
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe nero

PREPARAZIONE:

In un recipiente sistemare il filetto di maiale e condirlo con sale, pepe, olio e finocchietto selvatico. Chiudere con della pellicola trasparente e riporre in frigorifero ad insaporire per qualche ora.
Accendere il forno e lasciare che raggiunga la temperatura di 150°.
Intanto tagliare il francese a metà, svuotarlo di parte della mollica e bagnarne l’interno con dell’acqua. Prendere il filetto di maiale, rivestirlo di fette di pancetta e sistemarlo a modo di panino tra le due metà del francese. Con la rete di maiale rivestire completamente il pane ed infornare. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa un’ora, controllando che il pane non bruci. Sfornare e servire caldo, magari accompagnato con della salsa di mele verdi.


Zuppa di farro

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
55 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr farro intero
– 50 gr pancetta a cubetti
– 1 cipolla tritata
– 2 spicchi d’aglio
– 1 cucchiaio maggiorana tritata
– 1 cucchiaio prezzemolo tritato
– 6 foglie di basilico
– 2 pomodori pelati e tagliati a pezzi
– 1/2 bicchiere d’olio extra vergine di oliva
– 1,5 litri acqua fredda
– sale
– pepe nero
– pecorino grattugiato

PREPARAZIONE:

In un tegame di coccio scaldare un cucchiaio di olio con la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, la maggiorana, il basilico e la pancetta. Passati 5 o 6 minuti unire i pomodori e l’acqua. Portare ad ebollizione. Aggiungere il farro, che dovrà cuocere per circa mezz’ora, mescolando frequentemente. Salare e pepare. Impiattare, spolverare di pecorino, aggiungere un filo d’olio e servire.