Tag: panna

Pasta alla Norcina moderna (boscaiola)

pasta alla norcina mezze maniche panna e salsiccia

Ci sono tanti modi di fare la pasta alla norcina e questa è la versione della Pasta alla Norcina moderna chiamata anche boscaiola.

La preparazione si basa su 3 ingredienti base: la pasta asciutta, la salsiccia e la panna. Poi se lo desiderate potete arricchirla facilmente con i funghi, che si sposano benissimo con la salsiccia.

Per provare una ricetta più tipica segui le indicazioni per fare la PASTA ALLA NORCINA CON LA RICETTA TRADIZIONALE oppure guarda la ricetta della PASTA ALLA NORCINA CON SALSICCIA E PANNA come viene proposta direttamente dall’Australia!

Andiamo a preparare quindi la nostra Norcina moderna. Tieni presente che è diversa dalla versione tradizionale e che il parmigiano NON è di Norcia! Leggi la storia della pasta alla Norcina.

ingredienti base per la pasta alla Norcina moderna

Porzioni per 4 persone

FOTO DI ARCHIVIO – fatta con panna e salsiccia
  • Salsiccia, circa 200 grammi 
  • Panna da cucina (circa 160-180ml)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • mezze maniche, circa 320 grammi 
  • Poco più di mezzo bicchiere di vino bianco
  • Pepe macinato fresco
  • Olio per cuocere la salsiccia
  • Sale per l’acqua

Preparazione

Mettiamo a bollire l’acqua in una pentola abbastanza capiente per la nostra pasta e, non appena inizia a bollire, aggiungiamo il sale.

Mentre la pasta cuoce prepariamo una padella con un filo d’olio e aggiungiamo la nostra salsiccia spezzettata. Facciamo rosolare a fuoco medio e aggiungiamo il vino per sfumare il tutto.

Terminata la cottura delle salsicce spengiamo la fiamma e versiamo la panna con il parmigiano in padella, mescolando per amalgamare.

Ultimo passaggio per la preparazione della pasta alla norcina

Non appena la pasta è pronta scoliamola e passiamo rapidamente il contenuto nella padella insieme a salsiccia con panna e parmigiano.

Se vediamo che il nostro condimento non è cremoso aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura.

In questo passaggio, se si vogliono aggiungere altri ingredienti, è possibile farlo direttamente nella padella del condimento. Ad esempio come anticipato i funghi si possono abbinare benissimo al nostro condimento con la salsiccia.

Saltiamo in padella il tutto a fuoco alto per circa un minuto, impiattiamo e serviamo il nostro piatto di pasta alla norcina caldo.

Scopri la ricetta classica per la pasta alla norcina con panna e salsiccia oppure scopri la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale

Dove acquistare i migliori prodotti tipici di Norcia

Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo sito web per trovare tante materie prime direttamente da Norcia: PRODOTTI DI NORCIA.IT


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Penne allo zafferano con la panna

Che ci si fa con lo zafferano? Puoi utilizzarlo per preparare vari piatti e qui ti spieghiamo come farci le penne!

Lo zafferano è utile per preparare vari piatti, di qualsiasi genere. In questo caso non ci facciamo il risotto (piatto tipico di Milano) ma le penne con la panna, un piatto veloce ma insolito.

Ingredienti per 4 persone

Sciogliete 40 g di burro, unite la cipolla tritata e farla soffriggere, unite un mestolo di brodo e gli stimmi di zafferano precedentemente sciolti in poca acqua calda e cuocere per 10 minuti. Lessate al dente la pasta, scolarla e condirla con il sugo preparato con 40 g di burro, 2 cucchiai di panna e 2 manciate di grana.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
www.cerealielegumi.it


Torta cubana alla Nutella e caffè

foto_torta_cubana_decorata_con_cioccolato_plastico_interno
DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 4 uova
– 120 gr farina
– 160 gr zucchero
– 40 gr cacao in polvere
– 1/2 bustina lievito sciolto con 1 cucchiaio di latte
– 500 gr panna montanta
– Nutella a piacere
– 20 gr Nescaffè
– 20 gr zucchero
– cioccolato in scaglie
– rum

PREPARAZIONE:

In una terrina montare le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata con il cacao e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Sciogliere il lievito nel latte ed aggiungere al composto. Trasferire l’impasto in una teglia da 26 cm di diametro imburrata ed infarinata e cuocere in forno già caldo a 160° per 20-25 minuti. Sfornare, raffreddare e tagliare nel mezzo. Togliere un pò di mollica dal centro e tenerla da parte per la copertura finale. Bagnare entrambe le superfici centrali con uno sciroppo ottenuto bollendo acqua, zucchero e rum. Farcire con Nutella e panna al caffè (per ottenerla mescolare 250 gr di panna con 3 cucchiaini di Nescaffè e dello zucchero a velo e montarla). Una volta spalmata la panna cospargere di scaglie di cioccolata e ricoprire con l’altra metà della torta. Ricoprire con gli altri 250 gr di panna montanta con un pò di zucchero a velo e sbriciolarvi sopra la mollica frullata. Riporre in congelatore per 2 o 3 ore prima di servire.


Panna cotta fatta in casa


Quante volte avete avuto voglia di farvi una bella panna cotta? Di quelle che si possono ricoprire di Nutella, per esempio? E quante volte vi siete chiesti se non fosse possibile prepararla senza quei noiosi preparati a cui basta aggiungere latte? Ecco una ricetta che, di certo, vi renderà felici!

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti per la preparazione
+ i tempi per il raffreddamento

INGREDIENTI:

– 500 ml latte
– 500 ml panna
– 1 cucchiaio abbondante di miele
– 1 cucchiaio di vaniglia
– 25 gr colla di pesce

PREPARAZIONE:

In una casseruola mescolare il latte, la panna, il miele e la vaniglia. Mettere sul fuoco e quando sta per bollire aggiungere la colla di pesce ammorbidita in acqua tiepida. Far bollire per 2 o 3 minuti, a seconda di quanto si desidera consistente la panna cotta. Versare il composto ancora caldo nei stampini e lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per diverse ore.


Original New York Cheese Cake

cheesecake

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
120 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr biscotti Digestive
– 150 gr burro
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 600 gr philadelphia
– 100 ml panna fresca
– 20 gr amido di mais
– succo di 1/2 limone
– 2 uova
– 1 tuorlo
– 100 gr zucchero
– 2 pizzichi di sale
– 200 ml panna acida
– 1 bustina vanillina
– 1 cucchiaio di zucchero a velo

PREPARAZIONE:

Imburrare una tortiera di 24-26 cm di diametro con cerniera apribile e rivestirla con un disco di carta forno per il fondo e una striscia per il bordo. Sciogliere il burro a bagnomaria e, con l’aiuto di un mixer, ridurre i biscotti in polvere. Quando il burro è liquido versarlo sui biscotti sbriciolati e mescolare. Con l’impasto ottenuto rivestire il fondo e i bordi della tortiera, avendo cura di premere bene per rendere omogeneo lo spessore. Finito di fare ciò riporre la tortiera in frigo per una mezz’ora. Accendere il forno e impostarlo alla temperatura di 180°. Intanto, in una terrina, sbattere le uova con lo zucchero. Quando il composto risulterà chiaro e spumoso mescolarvi il philadelphia e mescolare bene finchè non verranno eliminati tutti i grumi. Aggiungere il succo di limone, la maizena setacciata e due pizzichi di sale. Incorporare la panna fresca liquida ed amalgamare. Versare la crema nella tortiera ed infornare per 30 minuti a 180°. Trascorso questo tempo abbassare la temperatura a 160° e tenere in forno ancora per 30-40 minuti. Se dopo la prima mezz’ora la superficie della torta sembra troppo colorita aprire il forno e coprire la tortiera con un foglio di carta stagnola. Quando la torta è cotta spegnere il forno, aprire appena lo sportello e lasciar freddare lì la torta. Estrarre poi dal forno e sistemare su un piatto da portata. Mescolare la panna acida allo zucchero a velo e alla vanillina e, con la crema ottenuta, rivestire la superficie della torta.
Decorare il cheese cake con marmellata, riduzioni di frutta, o pezzi di frutta fresca.