Tag: pasqua

Pizza al formaggio veloce

ricetta pizza al formaggio veloce salame-corallina

Qui troverai la ricetta della pizza al formaggio, probabilmente una di quelle più veloci ma se vuoi una pizza al formaggio veloce il nostro consiglio è sicuramente quello di comprarla già bella e pronta, in 24-48 ore sicuramente sarà a casa tua!

Per preparare una pizza al formaggio veloce in casa, rispettando per quanto possibile la tradizione, devi preparare un prodotto che necessita di almeno 4 ore di lievitazione e 90 minuti di cottura.

Per realizzare questa pizza occorrono i seguenti ingredienti:

Impasto iniziale

  • 400 g di farina
  • 20 g di lievito di birra

Ingredienti della seconda lavorazione

  • 6 uova
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di pecorino stagionato grattugiato
  • Sale quanto basta

Avere poi a disposizione pangrattato e burro per la teglia

Preparazione della pizza al formaggio

Procedere con la realizzazione è abbastanza semplice: occorre prima di tutto disporre per bene la nostra farina e aggiungere il lievito di birra disciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, fai attenzione che non sia calda, deve essere appena tiepida.

Aggiungiamo un po’ d’acqua, a filo, finché non otteniamo un impasto omogeneo e non appiccicoso.

Una volta amalgamato per bene l’impasto, quando vedete che risulta compatto, predisponete una terrina infarinata e lasciare a lievitare per circa 2 ore ad una temperatura di circa 18-20°

Mentre il nostro impasto lievita prepariamo gli altri ingredienti: separiamo le chiare dei tuorli delle uova e montiamo a neve gli albumi delle uova. Sempre nell’attesa della lievitazione, un altro contenitore, mescoliamo il rosso delle uova con il formaggio e aggiungiamo a filo l’olio.

Lasciamo riposare l’impasto e, una volta passate due ore della prima lievitazione aggiungiamo il tutto al composto principale.

Dopo due ore di lievitazione prendiamo un impasto di farina e aggiungiamo il secondo impasto con le uova e il formaggio. Mescoliamo delicatamente affinché i due impasti non si mescolano completamente.

Una volta che avremo ottenuto un composto omogeneo, lasciare di nuovo riposare, coprendolo con un foglio di pellicola trasparente, e attendiamo altre due ore.

Nel frattempo prepariamo il contenitore dove faremo la cottura. È bene utilizzare una teglia in alluminio, imburrata bene lungo tutta la superfice e aggiungiamo un po’ di pangrattato per evitare che si attacchi in fase di cottura.

Accendiamo il nostro forno e impostiamo lo a 160°, in modalità statica.

Integliamo la nostra pizza di Pasqua e prepariamoci per una cottura da circa 90 minuti. Una volta infornato non apriamo per verificare la cottura se non dopo almeno 60-70 minuti.

Vuoi ricevere la pizza di Pasqua a casa tua?

pizza al formaggio veloce spedizione pasqua corallina pecorino salsicce
Compra la pizza tradizionale di pasqua, dolce o al formaggio in una confezione completa

Purtroppo, per la preparazione corretta di un piatto tradizionale come questo, non possiamo saltare alcuna procedura.

Non è possibile saltare alcun passaggio e non può essere veloce.

La nostra pizza di Pasqua deve lievitare abbondantemente per non risultare troppo compatta e per poter essere gustata al meglio con la tradizionale colazione di Pasqua.

Stanco dei sapori salati? Ami il dolce?

Prova la ricetta per la pizza di Pasqua dolce.

La soluzione migliore per avere una pizza al formaggio veloce e sicuramente quella di acquistarla già pronta.

Qui puoi trovare il prodotto in vendita.

Se stai cercando la CORALLINA puoi comprarla direttamente da Norcia


Pizza dolce di Pasqua

pizza dolce di pasqua con uvetta

Il momento ideale per provare la pizza dolce di Pasqua alla moda della Valnerina (centro Italia) e di Norcia, è il giorno di Pasqua. E’ tradizione rompere il periodo della quaresima con una colazione sostanziosa, ricca e gustosa.

Nella mattina di Pasqua, prima del pranzo, si è soliti fare una colazione molto più abbondante del solito, proprio per “riprendersi” dalla quaresima. I prodotti che si mettono a tavola sono svariati, come: salame corallina, uova sode, lonza e la pizza (dolce o salata). Qui vi facciamo vedere come preparare un’ottima PIZZA DI PASQUA, nella versione più rara: quella dolce.

Trova tutti i prodotti di Norcia

I migliori prodotti della tradizione di Norcia

Difficoltà di svolgimento:

Media

Tempi di preparazione:

2 ora e 45 minuti

Ingredienti per la pizza di Pasqua

  • 1 kg farina
  • 6 uova
  • 4oo g zucchero
  • 1 bicchierino e mezzo di alchermes o rum
  • 150 g burro
  • 50 g lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di un arancio
  • scorza grattugiata di un limone
  • 100 ml latte

Preparazione della pizza dolce di Pasqua

1° fase – Liquefare il burro a bagnomaria; in una terrina capiente sbattere lo zucchero con il burro sciolto e aggiungere tutti i tuorli tranne una piccola parte da usare per spennellare la superfice superiore alla fine. Quando il tutto è omogeneo aggiungere il latte a filo. Frullare bene il tutto ed unire il liquore, il limone, l’arancio e la cannella. In un’altra ciotola montare le chiare d’uovo ed incorporare al composto precedentemente preparato con delicatezza per non farle smontare. Aggiungere 700 gr di farina seguitando a mescolare, sempre dal basso verso l’alto.
2° fase – Per la preparazione del lievito intiepidire un bicchiere grande di acqua e sciogliervi il lievito di birra, il sale e la farina restante; amalgamare e controllare che presenti una consistenza quasi elastica e molto molle.

Mettiamo il nostro impasto a lievitare per circa 15 minuti.

Facciamo attenzione che non passi di lievitazione e dopo 15 minuti uniamo i due composti ottenuti nella 1° e nella 2° fase. Amalgamiamo il tutto lavorando ulteriormente per altri 10 minuti e contestualmente accendiamo il forno. Occorre preparare il forno in modalità statica ad una temperatura di 170-180° C.

Nel frattempo prepariamo due casseruole strette, con il fondo imburrato e spolverato di pan grattato fine. Versiamo il nostro composto nei contenitori per la cottura, distribuendo il tutto egualmente nelle due casseruole.

Spennelliamo la superfice con il tuorlo rimasto da parte (se lo abbiamo usato possiamo prendere il tuorlo di un altro uovo o tralasciare questa parte).

Mettiamo in forno per circa 1 ora e mezzo. La parte superiore diventerà scura.

Scopri la ricetta per la pizza di Pasqua al formaggio

Vuoi comprare la pizza dolce online? Scoprila in questi ecommerce

Pizza dolce o salata presso Norcineria Laudani

La tradizione a Norcia, mantenuta dal Monastero di Sant’Antonio


Pizza di Pasqua al formaggio

colazione di pasqua con pizza al formaggio

Pizza di Pasqua o torta al formaggio o crescia brusca, tanti nomi per dei prodotti semplici: un prodotto da forno con all’interno il formaggio, sia il formaggio di pecora (il pecorino), sia il formaggio di mucca (il Parmigiano).

Dopo il periodo di quaresima, i 40 giorni che precedono la Pasqua, c’è bisogno di energie e la pizza di Pasqua al formaggio è il nostro “alimento preferito” per il giorno di Pasqua.

In Umbria è considerato un prodotto agroalimentare tradizionale con il nome di TORTA AL FORMAGGIO o DI PASQUA.

La tradizione vuole che, durante la mattina della Pasqua, quando si interrompe il digiuno della quaresima, ci si possa ritrovare tutti insieme per un momento conviviale in famiglia.

La tradizione del centro Italia (principalmente Umbria e Marche), vuole ricordare come la mattina di Pasqua si tagliavano i salumi prodotti a gennaio, quando si ammazzava il maiale, e, con l’arrivo della primavera, c’era la possibilità di mangiare altri prodotti facilmente reperibili.

La tavola dei contadini e delle loro famiglie, quindi, in questa giornata di festa si “apriva” con salame, coppa (chiamata anche lonza o capocollo), uova fresche sode, la coratina d’agnello e, per non farci mancare nulla, anche un buon bicchiere di vino.

La voce di popolo ci dice che “la CRESCIA BRUSCA” viene dalle Marche

La tradizione vuole che la pizza di Pasqua sia stata preparata per la prima volta nel Medioevo dalle suore del monastero delle Clarisse di Santa Maria Maddalena a Serra de ‘Conti vicino ad Ancona. Il nome crescia (con il quale è conosciuta in tutto il territorio marchigiano) si riferisce alla “crescita” (it. “Crescita”), cioè la crescita dell’impasto dovuta al processo di lievitazione durante la cottura. La prima menzione della preparazione della crescia di Pasqua si trova in un libro di cucina scritto dalle suore e risalente al 1848, intitolato Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848 e, più tardi, in un anonimo ricettario di Loreto del 1864 intitolato Il cuoco delle Marche.

La pasta lievitata (la crescia) veniva messa in forno per cuocerla bene (brusca).

Trova tutti i prodotti di Norcia

I migliori prodotti della tradizione di Norcia

Difficoltà di svolgimento:

Media

Tempi di preparazione:

40 minuti
+ 4h di lievitazione
+ 90 minuti di cottura

Ingredienti per la pizza di Pasqua

  • 400 g di farina
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 6 uova
  • 20 g di lievito di birra
  • 100 ml di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione della pizza di Pasqua al formaggio:

Prepariamo per prima cosa il nostro impasto di lievito: su di una spianatoia impastiamo energicamente la farina sistemata a fontana con il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida.

Una volta raggiunta una buona consistenza (deve fare delle piccole bollicine), sistemarlo in una terrina infarinata e porlo a lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore.

Mentre l’impasto lievita separiamo le chiare dai tuorli delle uova e, in una terrina, montiamo le uova con il formaggio grattugiato e l’olio.

Quando il composto di olio e formaggio sarà omogeneo, lasciamolo riposare e attendiamo il tempo di lievitazione dell’impasto principale.

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendiamo l’impasto di lievito e rilavoriamolo ancora un po’, aggiungendoci poi il composto di uova. Versare il tutto in una teglia di alluminio dai bordi alti, precedentemente imburrata e ricoperta di pangrattato. Lasciare l’impasto così sistemato a lievitare in luogo tiepido ancora per un paio d’ore, dopodiché infornare a 160º per un’ora e mezzo.

Scopri la ricetta della pizza dolce di Pasqua

Vuoi comprare la pizza al formaggio online? Scoprila in questi ecommerce

Pizza dolce o salata presso Norcineria Laudani