Tag: pasta all’uovo

Tagliatelle allo zafferano

tagliatelle allo zafferano

Le tagliatelle fresche o le tagliatelle secche sono un perfetto abbinamento per esaltare i sapori contadini, con un sapore delicato e avvolgente. La porosità della pasta all’uovo assorbe perfettamente il gusto delle spezie e delle materie prime che andremo ad utilizzare.

tagliatelle allo zafferano dettaglio

Ingredienti per 4 persone

Fasi preliminari

Per la preparazione della ricetta occorre mettere in infusione circa 4 stimmi di zafferano per ogni porzione in un contenitore/bicchiere con un po’ d’acqua tiepida. Dopo circa 2 ore lo zafferano sarà perfetto per l’uso nelle vostre ricette.

Preparazione delle tagliatelle allo zafferano

Passando alla vera e propria realizzazione dobbiamo tritare finemente la cipolla e metterla in una ciotoline. Andiamo a mettere una pentola sul fuoco con un po’ di olio e facciamoci saltare i piselli a fuoco vivo. Aggiungiamo la cipolla tritata e continuiamo a far saltare il tutto per 2-3 minuti.

Dopo pochi minuti di cottura a fuoco alto aggiungiamo il bicchiere d’acqua con gli stimmi zafferano in infusione e lasciamo evaporare l’acqua a fuoco basso.

In una pentola mettiamo a bollire l’acqua per le tagliatelle e immergerle non appena l’acqua raggiunge l’ebollizione.

Scoliamo la pasta al dente e saltiamola qualche minuto nel condimento con i piselli, la cipolla e lo zafferano. Aggiungere una noce di burro e servire subito.

piatto di tagliatelle allo zafferano per avere il massimo del sapore con il minimo delle calorie: zafferano, piselli e cipolla.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:


Scopri tanti altre varianti per preparare le nostre tagliatelle, fettuccine o pappardelle, oppure scopri tutte le ricette allo zafferano.


Fettuccine al cioccolato con una salsa di noci

Di seguito vi illustriamo la procedura per la preparazione di una pasta all’uovo con le dosi per 4-5 persone.

 

Ingredienti per la pasta/fettuccine

  • 450 gr di farina
  • 50 gr di cacao
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di acqua per amalgamare bene il tutto

Mescolare  il tutto fino ad ottenere un buon impasto corposo ed omogeneo e lasciare riposare per circa 1 ora, avvolgendolo completamente con una pellicola trasparente.

 

Dopo averla fatta riposare, stenderla alla dimensione desiderata (si consiglia uno spessore di circa 2 mm, e poi tagliarla a strisce con l’ausilio di uno strumento per il taglio della pasta o semplicemente arrotolando la sfoglia su se stessa (facendo prima attenzione a cospargerla con della farina per non farla attaccare, e tagliandola come se fosse un “salame”.

 

Ingredienti per la crema alle noci del condimento

  • 250 gr di gherigli di noci sgusciati e sbucciati
  • 30 gr di pinoli
  • 250 ml di latte
  • 40 gr di mollica di pane
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bicchiere d’olio di oliva extra vergine

 

Mettere a bollire per 3-5 minuti i gherigli di noci dopo averli sgusciati e, con molta pazienza, rimuovere la buccia non appena ritornano ad essere a temperatura ambiente.

Ammollare il pane con il latte e strizzarlo per rimuovere il liquido in eccesso, Mettere il pane con i gherigli di noci, i pinoli, l’olio e il sale in un mixer e tritare il tutto, aggiungere il latte del pane fino ad ottenere una crema.

Stiepidire la salsa in una pentola e, non appena scolata la pasta, saltare insieme sul fuoco per 1 minuto.

Servire e stupire gli ospiti con questa “pasta nera”.