Tag: pesce

Strangozzi del Priore con trota, tartufo e porcini

Strangozzi con trota, tartufo e porcini

Una ricetta tipica di Norcia, un piatto di strangozzi che unisce il sapore della montagna (con funghi e tartufi), al sapore del fiume. Proprio in questo territorio c’è il fiume Nera che è perfetto per le trote.

Uniamo quindi il sapore delicato del piatto a base di pesce con il gusto robusto del tartufo e il sapore dei funghi porcini dei Monti Sibillini.

DIFFICOLTA’

facile

TEMPI

40 minuti

INGREDIENTI

  • strangozzi umbri
  • funghi porcini
  • tartufo nero
  • trota salmonata
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • vino bianco per sfumare
  • pomodoro pelato

PREPARAZIONE

Tagliare la trota a pezzetti e farla cuocere in olio caldo con uno spicchio di aglio. Far sfumare un po’ di vino bianco. Aggiungere un pomodoro pelato tagliato a dadini e i funghi porcini. Salare e pepare. A fuoco far saltare gli strangozzi ed aggiungere un po’ di tartufo grattugiato.

Il tartufo grattuggiato è perfetto quando è fresco, ma se non è il periodo adatto può andar bene anche un po’ di tartufo in barattolo. Acquista il Tartufo di Norcia qui.

Non va assolutamente aggiunto del formaggio sopra, non è un piatto di pasta al pomodoro! Il sapore del tartufo e dei porcini è già esaltato dal gusto delicato della trota del Nera! Volete gustare questo piatto in un ristorante? Vi consigliamo La Trattoria dei Priori! Provatela e taggateci nella vostra foto su Intagram @RicettaOnLine


Hamburger di tonno allo zanzero e arancia

hamburger_di_tonno_zenzero_e_arancia
DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr di tonno fresco
– 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata
– 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
– 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
– sale
– pepe bianco
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Sminuzzare molto finemente il tonno con un coltello o con un tritatutto e sistemarlo in una ciotola.
Al tonno aggiungere la scorza di arancia, lo zenzero, il prezzemolo, un pizzico di sale e uno di pepe bianco. Mescolare bene per far si che tutti gli ingredienti si amalgamino tra di loro. Stendere un foglio di carta forno e sistemarci sopra un coppapasta tondo, riempirlo con l’impasto di tonno premendo forte per far si che non rimangano spazi vuoti. Sfilare il coppapasta e cuocere in una padella antiaderente una di olio di oliva a fuoco vivace per non più di 3 minuti per lato.
Servire con un ciuffo di maionese.


Orata all’acquapazza

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 1 orata
– 10 pomodori ciliegino
– 1 zucchina
– 1 spicchio di cipolla
– 1 spicchio di aglio
– 2 chiodi di garofano
– 2 bacche di ginepro
– 1 patata
– olio extra vergine di oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Svuotare l’orata delle interiora, ripulirla delle squame e lavarla bene sia dentro che fuori. Sistemarla sul fondo di una pentola, già unto di olio di oliva. ricoprire con i pomodorini tagliati a metà e la zucchina e la patata ridotte a fette. Aggiungere la cipolla a fette sottili, lo spicchio d’aglio, il ginepro e i chiodi di garofano. Ricoprire tutto con l’acqua e il vino, salare, pepare e cuocere a fuoco vivo, tenendo coperta la pentola. Quando l’orata sarà quasi cotta togliere il coperchio e lasciare che il sughetto si addensi un po’.


Orata all’isolana

DOSE PER 2 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 1 orata
– 2 patate
– pomodorini ciliegina
– olive nere
– 1 spicchio di aglio
– prezzemolo
– succo di limone
1 bicchiere di vino bianci secco
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Svuotare e lavare bene le orate, poi condire l’interno con un trito di aglio, prezzemolo, sale e pepe, e irrorare tutto con del succo di limone.
Mondare e tagliare le patate a fette, sbollentarle in acqua salata per qualche minuto e sistemarle sul fondo di una teglia unto di olio. Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti, dopodichè girarle, sistemarci sopra le orate, intorno i pomodori tagliati a metà, irrorare con un filo di olio ed infornare per circa 40 minuti, aggiungendo il vino verso la metà. Aprire il forno, aggiungere le olive, cuocere ancora 5 minuti e poi servire.


Tagliolini all’astice

DOSE PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 2 Asti ci
– 600 ml di passata di pomodoro
– 400 gr di tagliolini freschi
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 bicchiere di panna fresca
– 1 spicchio di aglio
– olio extra vergine di oliva
– peperoncino piccante fresco
– prezzemolo tritato

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare gli astici, cuocendoli in abbondante acqua salata finchè non assumono un bel colore rosso vivo, dopodichè scolarli e tagliarli in pezzi. Cambiare l’acqua, rimetterla sul fuoco e salarla per cuocerci la pasta. In una padella dai bordi alti soffriggere l’aglio schiacciato con l’olio e saltarci gli astici. Bagnare con il vino e lasciar sfumare. A questo punto aggiungere il pomodoro e far cuocere a fuoco lento. Una volta che il pomodoro sarà cotto aggiungere la panna e mescolare bene affinchè si amalgami tutto e togliere i oezzi di astice. Cuocere la pasta, scolarla nel condimento e saltare per qualche secondo. Impiattare aggiungendo sopra l’Asti ce e colorare con il prezzemolo tritato.


Omelette di mare con gamberi

PER 1 PERSONA

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 1 uovo
– 100 gr di gamberi
– 50 ml di latte
– 1 manciata di prezzemolo tritato
– sale
– peperoncino
– scorza grattugiata di limone
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare i gamberi: lavarli bene sotto l’acqua corrente, eliminare i gusci e anche il filo nero, dopodichè cuocerli per qualche minuto in abbondante acqua salata. Una volta pronti tagliuzzarli in pezzi grossolani. Sistemare i gamberi così preparati in una ciotola con il prezzemolo, la scorza di limone, il sale e il peperincino. Amalgamare bene.
In un’altra ciotola battere l’uovo con un pizzico di sale e il latte. Unire i gamberi alle uova.
Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente dal fondo non molto grande e versarci il composto preparato. Tenere la fiamma bassa e far cuocere finchè le uova sotto non si saranno solidificate. Piegare a metà l’omelette e togliere dopo qualche secondo.
Servire ben calda.


Salsa verde per bolliti e pesce arrosto

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
10 minuti

INGREDIENTI:

– 100 gr di prezzemolo
– 180 gr di olio extra vergine di oliva
– 1 tuorlo di uovo sodo
– 6 filetti di acciughe
– 1 cucchiaino di capperi
– 30 gr di pane raffermo
– 30 gr di aceto di vino
– 1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Lavare le foglie di prezzemolo e asciugarle bene. Sistemarle in un cutter e tritare finemente. Aggiungere l’aceto, il tuorlo d’uovo sodo, le acciughe, i capperi, il pane raffermo spezzato grossolanamente e il sale. Tritare il tutto. Quando il composto risulterà ben sminuzzato incorporare l’olio. Amalgamare bene e servire con pesce o carne.


Baccalà alla vicentina con polenta

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– stoccafisso
– prezzemolo tritato
– 3/4 acciughe salate
– latte
– cipolla bianca
– olio extra vergine di oliva
– farina bianca
– polenta gialla
– sale
– grana grattugiato

PREPARAZIONE:

Preparare lo stoccafisso mettendolo in bagno in acqua fredda per tre giorni, cambiando spesso l’acqua. Affettare finemente la cipolla e rosolarla in padella con olio, pepe e acciughe. Aggiungere il prezzemolo tritato. Tagliare il baccalà a cubetti ed infarinarli; aggiungerli al soffritto. Bagnare con latte e condire con il pepe. Lasciar cuocere il baccalà mentre si addensa la crema. Aggiungere una spolverata di grana. Preparare la polenta, farla freddare e tagliarla a fette che si passeranno alla piastra. Impiattare.


Baccalà in umido con patate

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
25 minuti

INGREDIENTI:

– baccalà ammollato
– aglio
– 1 spicchio di cipolla
– prezzemolo
– rosmarino
– pomodori ciliegini
– pinoli q.b.
– patate
– olive nere
– vino bianco
– olio extra vergine di oliva
– acqua calda

PREPARAZIONE:

Preparare un trito di prezzemolo, aglio, cipolla e rosmarino e soffriggerlo in olio. In questo intingolo, rosolare il baccalà a fuoco lento. Bagnare con il vino bianco e lasciar evaporare. Aggiungere i pomodorini a pezzetti, i pinoli e le olive nere. Lasciar cuocere per una decina di minuti. Aggiungere le patate tagliate a pezzi grossi. Condire con del peperoncino rosso. Allungare il sugo con dell’acqua fino a completa cottura delle patate.


Spaghetti al tonno

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di prezzemolo
– 6 pomodori maturi
– 400 gr spaghetti
– 250 gr tonno sott’olio
– sale
– pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Tritare finemente l’aglio e il prezzemolo. Intanto mettere a bollire un po’ d’acqua, in cui si immergeranno i pomodori per un paio di minuti al fine di rendere più facile la spellatura. Tagliarli a pezzetti. In una padella soffriggere in 4 cucchiai di olio, per 3 o 4 minuti, il trito di aglio e prezzemolo, mantenendo la fiamma moderata. Aggiungere i pomodori, salare, pepare e lasciar cuocere per 15 minuti. Scolare il tonno, mescolarlo bene al sugo ottenuto e spegnere la fiamma. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente direttamente nella padella del sugo, saltarla e servire.