Tag: philadelphia

Torta di carote inglese

torta_di_carote_con_irish_coffee
DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1h e 30 minuti

INGREDIENTI:

– 450 gr di carote
– 350 gr di zucchero bruno di canna
– 350 ml di olio di semi di girasole
– 300 gr di farina
– 6 uova
– 500 gr di philadelphia
– 500 gran di zucchero a velo
– 100 gr di burro ammorbidito
– 1 bustina di lievito
– 15 gr di bicarbonato
– 1/2 cucchiaino di noce moscata
– 2 cucchiaini di cannella
– 2 pizzichi di sale

PREPARAZIONE:

Per prima cosa accendere il forno a 180° e ungere e cospargere di pangrattato una teglia dal bordo apribile di 26 cm di diametro.
Sbucciare le carote e grattuggiarle finemente.
In una ciotola versare lo zucchero di canna e l’olio e amalgamare bene con uno sbattitore elettrico per una decina di minuti. Incorporare, poi, ad una ad una, continuando a mescolare, tutte le uova, fino ad ottenere un composto gonfio. A questo punto, in un’altra ciotola, mescolare insieme la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale, la cannella e la noce moscata e setacciarli tutti insieme nell’impasto, mescolando delicatamente affinchè non si formino grumi. Versare anche le carote, amalgamarle al composto e trasferire il tutto nella teglia. Cuocere per circa un’ora, un’ora e mezzo. Alla prova dello stecchino la torta dovrà risultare cotta, ma ancora piuttosto umida.
Intanto che la torta si fredda preparare la crema: con lo sbattitore elettrico lavorare il burro ammorbidito e aggiungerci la philadelphia. Quando ne risulterà una crema liscia cominciare ad aggiungere a poco a poco lo zucchero a velo setacciato. Con la crema ottenuta farcire e ricoprire le torta da ogni lato.
torta_di_carote


Cheesecake alle rose e frutti di bosco

IMG_7642
DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 300 gr di biscotti digestive classic
– 120 gr di burro
– 250 gr di ricotta di mucca
– 170 gr di philadelphia
– 200 ml di panna fresca
– 350 gr di frutti di bosco
– 200 gr di petali di rosa edibile
– 100 gr mirtilli
– 400 gr di acqua
– 1 mela
– succo di 1 limone
– 13 gr di colla di pesce
– 2 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE:

In una pentola unire i petali di rosa lavati, i mirtilli, l’acqua, una mela tagliata a piccoli cubetti e il succo di un limone. Porre sul fuoco e lasciar cuocere fino ad ottenere una marmellata piuttosto densa.
Intanto, in una terrina, unire i biscotti sbriciolati con il burro fuso e, con il composto ottenuto, foderare il fondo di una teglia dal bordo apribile rivestita di carta forno bagnata e strizzata. Sistemare in frigo.
Preparare, a questo punto, la crema, amalgamando la philadelphia e la ricotta, la marmellata di rose e mirtilli, un cucchiaio di zucchero e 8 gr di colla di pesce sciolta in poca panna tiepida. A questo composto aggiungere delicatamente la restante panna montata.
Versare questa crema sulla base di biscotto e burro, livellarla e rimettere in frigo.
Preparare la copertura ai frutti di bosco, frullandone una metà e tagliando a pezzetti l’altra metà. Sistemare la parte frullata in un pentolino con un cucchiaio di zucchero, aggiungere i restanti 5 gr di colla di pesce e, quando questa sarà sciolta, incorporare la frutta tagliata a pezzi. Lasciar intiepidire e versare sulla torta. Tenere in frigo almeno per 3 ore prima di servire.


Gnocchi di patate con salmone, philadelphia e vodka

image

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr di gnocchi di patate
– 50 gr di salmone
– 100 gr di philadelphia
– 1/2 bicchiere di vodka bianca
– sale
– bacche di pepe rosa
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa, visto che la preparazione di questo piatto è molto veloce, mettere a bollire abbondante acqua salata. Intanto che arriva a bollore, in una padella antiaderente scaldare un filo d’olio e saltarci il salmone tagliato a striscioline. Sfumare con la vodka, sversando il bordo della padella affinchè l’alcol prenda fuoco. Per fare il modo che il condimento mantenga un po’ del sapore alcolico del liquore coprire la padella con un coperchio prima che le fiamme esauriscano tutto l’alcol. Aggiungere la piladelphia ed amalgamarla al salmone, incorporando, se serve, qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi. Scolare gli gnocchi direttamente nella padella e saltarli per qualche minuto. Impiattare spolverando di bacche di pepe rosa tritate.


Mezze maniche con crema di peperoni

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr di mezzemaniche
– 1 peperone rosso
– 100 gr di philadelphia
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa lavare e mondare il peperone, poi lessarlo in acqua salata. Quando sarà cotto toglierlo dall’acqua e spellarlo. Tritarlo bene in un mixer, aggiungendo, a filo, dell’olio extra vergine di oliva e il philadelphia. Una volta pronta la salsa cuocere le mezzemaniche nell’acqua di cottura del peperone. Scolarla in una terrina, condirla con la salsa al peperone calda e servire con una generosa spruzzata di parmigiano grattugiato sopra.


Crema al philadelphia

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
10 minuti

INGREDIENTI:

– 160 gr philadelfia
– 50 gr burro
– 150 gr zucchero a velo
– vanillina

PREPARAZIONE:

Lavorare la philadelfia con la frusta elettrica in modo da ottenere un composto morbido. Unirvi il burro già precedentemente ammorbidito e la vanillina. Mescolare bene ed utilizzare a piacimento.


Original New York Cheese Cake

cheesecake

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
120 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr biscotti Digestive
– 150 gr burro
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 600 gr philadelphia
– 100 ml panna fresca
– 20 gr amido di mais
– succo di 1/2 limone
– 2 uova
– 1 tuorlo
– 100 gr zucchero
– 2 pizzichi di sale
– 200 ml panna acida
– 1 bustina vanillina
– 1 cucchiaio di zucchero a velo

PREPARAZIONE:

Imburrare una tortiera di 24-26 cm di diametro con cerniera apribile e rivestirla con un disco di carta forno per il fondo e una striscia per il bordo. Sciogliere il burro a bagnomaria e, con l’aiuto di un mixer, ridurre i biscotti in polvere. Quando il burro è liquido versarlo sui biscotti sbriciolati e mescolare. Con l’impasto ottenuto rivestire il fondo e i bordi della tortiera, avendo cura di premere bene per rendere omogeneo lo spessore. Finito di fare ciò riporre la tortiera in frigo per una mezz’ora. Accendere il forno e impostarlo alla temperatura di 180°. Intanto, in una terrina, sbattere le uova con lo zucchero. Quando il composto risulterà chiaro e spumoso mescolarvi il philadelphia e mescolare bene finchè non verranno eliminati tutti i grumi. Aggiungere il succo di limone, la maizena setacciata e due pizzichi di sale. Incorporare la panna fresca liquida ed amalgamare. Versare la crema nella tortiera ed infornare per 30 minuti a 180°. Trascorso questo tempo abbassare la temperatura a 160° e tenere in forno ancora per 30-40 minuti. Se dopo la prima mezz’ora la superficie della torta sembra troppo colorita aprire il forno e coprire la tortiera con un foglio di carta stagnola. Quando la torta è cotta spegnere il forno, aprire appena lo sportello e lasciar freddare lì la torta. Estrarre poi dal forno e sistemare su un piatto da portata. Mescolare la panna acida allo zucchero a velo e alla vanillina e, con la crema ottenuta, rivestire la superficie della torta.
Decorare il cheese cake con marmellata, riduzioni di frutta, o pezzi di frutta fresca.