Tag: piatti estivi

Insalata di roveja e pecorino

Vuoi stupire amici e parenti con una ricetta insolita? Ti proponiamo l’insalata di roveja e pecorino!

Il suo “trucco” consiste nel prendere un legume quasi scomparso, inesistente nella grande distribuzione, soprattutto fino a qualche anno fa, e una ricetta insolita. Una delle ricette estive più ricercate è quella della roveja, però, vedi, è un prodotto particolare che di solito non si trova e a Norcia puoi trovare la media coltivata presso i campi di Castelluccio. Normalmente la roveja si prepara con ricette calde e invernali, oppure si trasforma in farina per creare la farecchiata. Qui invece ti proponiamo una gustosa alternativa estiva.

Una ricetta estiva con la roveja può essere realizzata con questa insalata fresca e assolutamente personalizzabile, con le verdure che preferiamo e un buon pecorino, ovviamente tutto made in Norcia.

Ingredienti dell’insalata di roveja per 2 persone

Preparazione

Il primo passaggio è tenere la roveja in ammollo per almeno 8 ore, puoi tenerla anche 12 ore, non è assolutamente un problema, quindi se la metti a mollo la sera prima di andare a dormire per l’ora giusta per il pranzo sarà pronta.

Dopo aver tenuto in ammollo la nostra roveja secca dobbiamo metterla in cottura per circa 20 minuti se utilizziamo una pentola a pressione o almeno quaranta minuti con la pentola classica. Per la cottura della roveja aggiungiamo un pugno di sale.

Mentre lessiamo la nostra roveja dobbiamo preparare il condimento per l’insalata fresca. Prima di tutto selezioniamo le verdure che vogliamo utilizzare e tagliamole a striscioline di circa mezzo centimetro. Tra le verdure e gli ortaggi che vi consigliamo, ci sono i peperoni, la cipolla, i pomodorini, le carote e le zucchine. Se volete dare un tocco ancora più particolare potete aggiungere anche sedano e finocchio.

Una volta selezionate tutte queste verdure saltiamole in padella con un filo d’olio, un pizzico di sale e facciamo attenzione a cuocerle delicatamente senza bruciare nulla.

Al termine della cottura della roveja scoliamola e attendiamo che la stessa si freddi.

Uniamo quindi il nostro pisello selvatico alle verdure tagliate e saltate in padella, aggiungiamo qualche cubetto di pecorino stagionato e il nostro piatto estivo sarà pronto, leggero e davvero gustoso.

Scopri il pecorino, con il gusto di una volta.


Insalata d’estate con farro perlato, pomodori, olive e basilico

insalata di farro con pomodori olive

Tutte le informazioni per preparare un’insalata estiva con farro, pomodori e olive. Il piatto può essere fatto anche acquistando il farro perlato biologico per avere un prodotto di qualità e salutare.

Ingredienti per 4 perone

  • 400 g di farro perlato
  • 5 pomodori maturi
  • 20 olive nere
  • 10 foglie di basilico
  • radicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • peperoncino

Per la preparazione di questa ricetta estiva c’è la possibilità di sbizzarrirsi con prodotti aggiuntivi, con altri ingredienti freschi e con tutto ciò che amate di più, come si può fare con le insalate

Preparanzione insalata con farro perlato

Laviamo con acqua corrente il nostro farro perlato e versiamolo in una pentola dopo averlo pulito. Mettiamo a bollire con abbondante acqua e aggiungiamo il sale. Dopo aver bollito per circa 12-15 minuti, a cottura ultimata, scoliamo il farro e lasciamo raffreddare.

Prepariamo quindi la nostra vera e propria insalata: tagliamo tutti gli ingredienti (pomodori, olive, basilico, radicchio) e mettiamoli in un recipiente. Aggiungiamo l’olio d’oliva e mescoliamo il tutto. A questo punto dobbiamo aggiungere sale e peperoncino secondo le nostre preferenze.

Tutte le ricette sul FARRO sono disponibili qui

Scopri di più sulla storia del farro e sulle sue origini

Una volta mescolato disponiamo in porzioni e il nostro piatto sarà pronto!

Scopri tante altre ricette con il farro perlato.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con ingredienti vegani.


Insalata di farro con piselli, olive e tonno

Insalata di farro con piselli

Quando l’estate porta con se giornate calde e hai bisogno di un piatto fresco puoi pensare all’insalata di farro con piselli, olive e tonno, una soluzione per usare tanti ingredienti correttamente equilibrati.

Con circa 20 minuti si potrà realizzare tutta la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farro perlato,
  • 150 g di piselli sgranati,
  • 80 g di tonno sottolio,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • 100 g di olive nere,
  • olio di oliva,
  • aceto a piacere,
  • sale e pepe

Prima di tutto lavare il farro, successivamente metterlo in una pentola abbastanza capiente con almeno 2 litri d’acqua. Far cuocere il farro perlato in abbondante acqua salata per almeno 15 minuti. Scolare il farro e passarlo rapidamente sotto l’acqua fredda. Scolarlo nuovamente molto bene e versarlo in una terrina.

Unire al farro lessato e asciutato tutti gli ingredienti precedentemente preparati e mescolare bene. Servire il piatto freddo: lo stesso si può conservare bene svariate ore e può essere arricchito con altri ingredienti.

Provate a realizzare l’insalata di farro con piselli con altri ingredienti, come per esempio formaggio fresco a dadini, pomodori pachino, mais o altri vegetali freschi.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con cereali.


Insalata di farro e tonno

insalata di farro e tonno con farro perlato con pomorori e cipolla

Quando hai voglia di un piatto fresco e vuoi un sapore differente dal solito puoi pensare ad un’insalata di farro e tonno. Grazie all’uso di prodotti locali potrai preparare una ricetta con ingredienti “tutti italiani”, di alta qualità e sempre tracciati.

Il farro è un cereale con un alto contenuto proteico e grazie ad un’elevata percentuale di fibre favorisce il funzionamento del nostro intestino. Nella sua struttura sono presenti i sali minerali e le vitamine A, C e del gruppo B. Tra gli elementi base troviamo il fosforo, il magnesio, il potassio e il ferro. Segnaliamo inoltre che è naturalmente privo di colesterolo, ma non è adatto ai celiaci in quanto contiene glutine.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di farro perlato,
  • 3 pomodori,
  • 250 g di tonno,
  • 1 cipolla rossa,
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
  • sale e pepe

Preparazione dell’insalata di farro e tonno

insalata di farro e tonno con farro perlato con pomorori e cipolla

Prima di tutto occorre passare il farro sotto acqua corrente per pulirlo da eventuali elementi residui. Una volta pulito lo immergiamo in una pentola piena d’acqua salata e lo portiamo in ebollizione. Dopo circa 15 minuti il farro sarà pronto per l’uso, a questo punto facciamolo raffreddare.

Prepariamo un’insalatiera con il tonno, i pomodori tagliati a dadini e la cipolla tritata, aggiungiamo il farro e mescoliamo dopo aver aggiunto olio, sale e pepe.

La ricetta è molto semplice e porta via pochissimo tempo, il farro non necessita di ammollo preventivo e si può personalizzare con molti altri ingredienti come ad esempio olive, capperi, feta a dadini. Se vuoi creare un prodotto gustoso puoi anche pensare di aggiungere uno o più dei seguenti alimenti: caciotta fresca a dadini, parmiggiano in scaglie, prosciutto cotto a dadini.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con cereali.