Tag: piselli

Plumcake salato con zafferano e piselli

plumcake salato con zafferano e piselli

Questo plumcake salato con zafferano e piselli porterà sulla tua tavola tutto il sapore della semplicità degli ingredienti di prima qualità e, allo stesso tempo, il fascino dell’attesa, della preparazione lenta dello slowfood. Il risultato finale è una vera e propria scoperta incredibile, adatta a tutte le vostre cucine, per arricchire un grande antipasto o per andare a creare un secondo leggero e gustoso, per una merenda da portar via o per un brunch!

Il plumcake è solitamente abbinato ad un dolce, ad un prodotto da forno ottimo per la prima colazione, qui invece la nostra ricetta rappresenta un perfetto connubio tra leggerezza e gusto, con il sapore dello zafferano che avvolge il nostro palato.

Se desiderate realizzare un antipasto in maniera davvero alternativa, utilizzando lo zafferano purissimo di Cascia, potete trovare questa ricetta sfiziosa. Il plumcake rimarrà salato e aromatizzato, l’aggiunta di piselli e uovo rende il composto altamente proteico.

Tempistiche

  • 5-10 minuti fase iniziale.
  • Pausa di 2-3 ore
  • 10-15 minuti di preparazione
  • Cottura di 45 minuti
  • Pausa di raffredamento di 45 minuti circa

Pronto per la degustazione non appena si fredda!

Ingredienti per 8 persone

  • 110 ml di latte intero
  • 10 pistilli di zafferano purissimo di Cascia
  • 1 porro
  • prezzemolo
  • 200 g di piselli
  • 2 uova
  • 15 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina 00
  • 8 g di lievito
  • 80 ml d’olio EVO
  • sesamo
  • sale e pepe

Necessita anche di una teglia da plumcake

Preparazione del plumcake salato con zafferano e piselli

Preparazione dello zafferano

Mettere 10 pistilli di zafferano purissimo in infusione in 110 ml di latte tiepido e attendere almeno 2-3 ore.

Preparazione dei piselli

Nel frattempo andiamo a sminuzzare il porro e saltiamolo in padella con un filo d’olio EVO. Aggiungere i piselli e cuocere per circa 5 minuti, sempre a fuoco medio. Aggiungere al termine della cottura sale e pepe e lasciamo raffreddare.

Prepariamo la teglia

Prima di procedere con il nostro impasto dobbiamo preparare la teglia. Con un pennello andiamo a cospargere il lato interno con l’olio e successivamente cospargiamo con farina.

Preriscaldiamo il forno a 180° C.

Preparazione dell’impasto del plumcake

Passiamo alla vera e propria preparazione andando a sbattere le uova. Una volta che otteniamo un impasto omogeneo aggiungiamo il seguente ingrediente. Aggiungiamo in serie con molta calma: zucchero, sale, pepe e la farina setacciandola con attenzione.

Al termine aggiungiamo il lievito, poi l’olio e subito dopo il latte che abbiamo lasciato in infusione con lo zafferano.

Proseguiamo aggiungendo i piselli che abbiamo saltato in padella e poniamo tutto nella nostra teglia.

I semi di sesamo vanno aggiunti al termine della preparazione, subito prima di mettere il tutto in cottura.

Cottura

Cuociamo per 45 minuti a 180°, una volta terminato lasciamo il plucake in forno aprendo lo sportello per far asciugare il tutto raffreddandosi. Attendiamo che si freddi, tagliamo il plumcake e serviamolo come antipasto o secondo. Lo stesso è anche un’ottima idea per un brunch di metà mattina.

Buon appetito!


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Farecchiata (polenta di roveja) ricetta tradizionale

farecchiata farina di roveja nel piatto con alici farrecchiata

RICETTA FARECCHIATA / FARRECCHIATA

La roveja è un pisello selvatico, recentemente riscoperto, che ha una storia ricca nel territorio della Valnerina e molti ristoranti tradizionali preparano la FARECCHIATA, chiamata anche FARRECCHIATA ma.. no.. di solito non si chiama così. Tanto più che non è fatta con il FARRO!

La ricetta tradizionale deve, probabilmente, il suo successo alla consistenza del piatto finale, al grado di nutrimento e alla modalità molto flessibili di conservazione del “pisello selvatico”, la roveja. Questo legume rugoso deve alla sua spessa buccia la sua conservazione: si secca e diventa duro ma non si degrada facilmente.

Le alici che vengono utilizzate in questa ricetta sono quelle sotto sale, anch’esse a lunga conservazione. In pratica un piatto povero ma ricco di tradizione.

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

facile

TEMPI

1 ora

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 1/2 kg di farina di roveja
– 50 gr di alici
– 1 spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE

Per preparare al meglio la farecchiata occorre prima di tutto mettere la nostra farina di roveja in ammollo in pochissima acqua, in modo da far amalgamare per bene il composto e generare così un composto cremoso.

Si portano poi ad ebollizione 2 litri di acqua salata e, non appena inizia a bollire, aggiungere lentamente la nostra farina senza mai smettere di mescolare.

farecchiata in cottura
farecchiata in cottura

A questo punto occorre far evaporare i liquidi.

Far bollire per almeno 20 minuti a fuoco lento, continuando a mescolare, finché comunque non si è ristretta abbastanza.

Quando la farecchiata è prossima al termine della cottura far soffriggere, in una padella, l’olio con l’aglio e le alici. Versare la farecchiata nei piatti e condire con il soffritto.

Il suo aspetto finale ricorderà la polenta, ma con un colore decisamente più scuro e una consistenza più porosa.

Consumare calda per il miglior risultato.

Alternative alla farecchiata con la roveja

Scopri un’altra ottima ricetta: la zuppa di roveja oppure prova la vellutata di roveja della Norcineria Ulivucci


Scopri tanti altri piatti invernali con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette per preparare ottime polente.


Insalata di farro con piselli, olive e tonno

Insalata di farro con piselli

Quando l’estate porta con se giornate calde e hai bisogno di un piatto fresco puoi pensare all’insalata di farro con piselli, olive e tonno, una soluzione per usare tanti ingredienti correttamente equilibrati.

Con circa 20 minuti si potrà realizzare tutta la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farro perlato,
  • 150 g di piselli sgranati,
  • 80 g di tonno sottolio,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • 100 g di olive nere,
  • olio di oliva,
  • aceto a piacere,
  • sale e pepe

Prima di tutto lavare il farro, successivamente metterlo in una pentola abbastanza capiente con almeno 2 litri d’acqua. Far cuocere il farro perlato in abbondante acqua salata per almeno 15 minuti. Scolare il farro e passarlo rapidamente sotto l’acqua fredda. Scolarlo nuovamente molto bene e versarlo in una terrina.

Unire al farro lessato e asciutato tutti gli ingredienti precedentemente preparati e mescolare bene. Servire il piatto freddo: lo stesso si può conservare bene svariate ore e può essere arricchito con altri ingredienti.

Provate a realizzare l’insalata di farro con piselli con altri ingredienti, come per esempio formaggio fresco a dadini, pomodori pachino, mais o altri vegetali freschi.


Scopri tanti altri piatti estivi e pietanze fredde, insieme anche a delle nostre ricette realizzate con cereali.


Zuppa di piselli, porri e prosciutto

zuppa_di_piselli_prosciutto_e_porro
PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 h

INGREDIENTI:

– 400 gr di piselli
– 200 gran di prosciutto crudo a dadini
– 1 porro
– 1 lt di brodo di carne
– sale
– pepe
– 1 cucchiaio
– panna da cucina q.b.
– 1 pizzico di timo
– 1 foglia di alloro

PREPARAZIONE:

In una pentola capiente far fondere il burro e scottarci il porro tagliato a rondelle sottili. Lasciar cuocere qualche minuto, fintanto che il porro non si sarà ammorbidito. Bagnare con il brodo, aggiungete i piselli, il prosciutto a dadini e l’alloro. Portare ad ebollizione, dopodichè salare e pepare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa tre quarti d’ora. Trascorso il tempo di cottura togliere l’alloro e trasferire metà della zuppa in una ciotola, dove verrà frullata con un frullatore ad immersione. Mescolare di nuovo le due metà, aggiungere qualche cucchiaio di panna fa cucina e lasciar cuocere ancora qualche minuto.
Servire con piccoli crostini di pane bruscato.


Spezzatino di pollo al latte con piselli

pollo_al_latte_sulla_padella-3

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
25 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr petto di pollo
– farina
– olio extra vergine di oliva
– 1 bicchiere di latte
– sale
– 250 di piselli surgelati
– 1 scalogno
– brodo granulare

PREPARAZIONE:

Tagliare il petto di pollo a pezzetti e infarinarlo. In un tegame far scaldare un po’ di olio e rosolare la carne. Intanto, in un’altra padella, cuocere lo scalogno tagliato a fette sottili e condito con un pò di dado granulare e sale. Versare i piselli surgelati e lasciarli cuocere a fuoco moderato. Salare il pollo, rosolarlo da entrambe le parti e sfumare con un bicchiere di latte. Quando il latte si sarà ristretto unirvi i piselli cotti. Mescolare e servire caldi.