Tag: pomodoro

Gelato al pomodoro con panna salata al basilico

gelato_al_pomodoro_con_panna_salata_al_basilico
DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti
+ 3 h di congelamento

INGREDIENTI:

500 gr di polpa di pomodoro
50 gr di zucchero
300 gr panna fresca
2 tuorli d’uovo
5-6 foglie di basilico
sale

PREPARAZIONE:

Per prima cosa frullare la polpa di pomodoro e lo zucchero finchè il composto non risulti liscio ed omogeneo. Trasferire il pomodoro in un pentolino, amalgamare delicatamente i due tuorli d’uovo e porre sul fuoco dolce fino a quando non si sarà asciugato il liquido e si sarà addensato un po’. A questo punto spegnere la fiamma e lasciar freddare bene. Nel frattempo montare 150 gr di panna a neve ferma e incorporarla con movimenti lenti dal basso verso l’alto al pomodoro. Sistemare in un contenitore con coperchio e mettere in congelatore.
Intanto mettere sul fuoco 30 gr di panna con il basilico e il sale. Dovrà bollire per 10 minuti, facendo attenzione che non fuoriesca dal pentolino. Spegnere la fiamma e freddare bene. Al momento di servire filtrare la riduzione di panna al basilico, unirla alla panna restante e montare bene con la frusta elettrica. Servire sistemando in un bicchiere una pallina di gelato, uno strato di piccoli cubetti di pane tostato e un ricciolo di panna al basilico.
CONSIGLIO
Per rendere il gelato salato ancora più ricco si può aggiungere una piccola cialda di parmigiano reggiano, ottenuta facendo sciogliere a fuoco lentissimo uno strato sottile ed uniforme di parmigiano grattugiato.


Pappa al pomodoro toscana

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 1 kg di pomodori rossi maturi
– 5 fette di pane toscano raffermo
– abbondante basilico
– 1 lt di brodo vegetale
– 1 cipolla
– 1 spicchio di aglio
– olio extra vergine di oliva
– sale e pepe
– 1 cucchiaino di zucchero

PREPARAZIONE:

Mettere sul fuoco una pentola di acqua e, appena bolle, immergerci i pomodori già lavati per un minuto. Toglierli, poi, dall’acqua e spellarli. Nel frattempo tostare in forno le fette di pane, avendo cura che non si brucino. Insaporirle strofinandoci sopra lo spicchio di aglio. In una pentola scaldare l’olio con la cipolla sminuzzara fina ed aggiungerci i pomodori tagliati a metà. Bagnare con del brodo vegetale e lasciar cuocere a fuoco lento fino a creare una salsa. A questo punto incorporare il pane spezzettato e rimettere a cuocere per una quarantina di minuti, sempre a fuoco molto lento, bagnando con il brodo vegetale all’occorrenza. Aggiustare di sale e pepe e stemperare l’acidità del pomodoro con lo zucchero. Quando il pane sarà completamente ridotto in pappa spegnere la fiamma, condire con foglie di basilico fresco sminuzzato ed abbondante olio extra vergine di oliva.


Pomodori verdi fritti

PER 5 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 6 pomodori verdi grossi
– 4 uova
– 120 gr farina bianca
– 300 gr pangrattato
– 800 ml birra
– olio per friggere
– sale

PREPARAZIONE:

Tagliare i pomodori a fette spesse, avendo cura di eliminarne la prima e l’ultima che hanno un lato intero di buccia. In una terrina sbattere le uova con la birra finchè non risulteranno spumose. Riempire altre 3 ciotole, una con la farina e le restanti due con il pangrattato. Mettere l’olio in una padella fonda e porlo su fuoco medio. Intanto infarinare le fette di pomodoro e, ad una ad una, tuffarle nell’uovo, passarle nella prima ciotola di pan grattato e poi nell’ultima. Friggere le fette nell’olio per 10 minuti, voltando almeno un paio di volte. Togliere dall’olio ed asciugare con carta assorbente. Salare e servire calde.


Spaghetti alla puttanesca

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr spaghetti
– 500 gr pomodori maturi
– 250 gr olive nere
– 4 filetti acciughe
– 2 cucchiai capperi
– 2 spicchi d’aglio
– 1/2 cucchiaino di peperoncino
– sale
– pepe nero
– 2 cucchiai olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Pelare i pomodori e tagliari a pezzi. In una padella fonda scaldare l’olio con il peperoncino e l’aglio. Aggiungere le acciughe e farle sciogliere. Far saltare le olive e i capperi e, infine, i pomodori. Salare e pelare. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, avendo cura di lasciarli piuttosto al dente. Versarli nella padella con la salsa, farli saltare e servire.


Fusilli integrali con pomodoro e rucola

PER 4-6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 500 gr fusilli integrali
– 500 gr pomodorini ciliegini
– 1 mazzetto rucola
– 3 filetti di acciuga
– 1/2 cipolla piccola
– 2 cipollotti
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Scaldare l’olio in una padella antiaderente e soffriggervi la cipolla tritata finemente e i cipollotti tagliati a fettine sottili per qualche minuto. Aggiungere le acciughe fino al punto di farle fondere. Mescolare i pomodorini tagliati a metà e la rucola tritata. Salare e pepare l’intingolo, che dovrà restare sul fuoco per qualche minuto ancora. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla nella padella, saltarla e servire calda.


Calamari ripieni di pane al pomodoro

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
50 minuti

INGREDIENTI:

– 4 calamari di media grandezza
– 200 gr pane
– salsa al pomodoro
– 250 ml latte
– 2 cucchiai di prezzemolo tritato
– 1 spicchi di aglio tritato
– 20 gr parmigiano grattugiato
– 1 uovo
– olio extra vergine di oliva
– 125 ml vino bianco secco
– sale
– pepe nero

PREPARAZIONE:

Pulire e spellare i calamari. In una terrina sbriciolare il pane ed ammollarlo per circa un quarto d’ora con il latte. Trascorso questo tempo strizzarlo per eliminare il liquido in eccesso e mescolarlo all’aglio, ai tentacoli dei calamari spezzettati, al parmigiano, all’uovo e al prezzemolo. Amalgamare. Con il composto ottenuto farcire i calamari e chiuderli con uno stuzzicadenti. Disporli stretti in una pirofila, condirli con olio, sale e pepe ed infornare a 200° per una decina di minuti. Bagnare con il vino, infornare di nuovo. Quando si sarà un pò ritirato il liquido versare la salsa di pomodoro e completare la cottura.