Tag: prosciutto

Pasta, scamorza e prosciutto cotto

Dosi per 2 persone

DIFFICOLTA’:

Facile

TEMPI:

25 minuti cottura inclusa

INGREDIENTI:

– 75 gr di prosciutto cotto
– 75 gr di scamorza
– 180 gr di pasta
– 1 pizzico di pepe
– sale q.b.

PREPARAZIONE:

Riempire una pentola con 1 litro d’acqua e mettere sul fuoco vivo. Quando l’acqua inizia a bollire salare e versare la pasta.

Tagliare il prosciutto cotto e la scamorza a pezzetti/cubetti durante la cottura della pasta.

Scolare la pasta e, finché calda mescolarla in una scodella d’acciaio con il prosciutto e la scamorza.

Nel giro di pochi minuti la scamorza inizierà a fondere, servire e mangiare finché calda.

Vuoi suggerire una variante alla ricetta? Hai dei suggerimenti? Scrivili pure qua sotto!


Zuppa di piselli, porri e prosciutto

zuppa_di_piselli_prosciutto_e_porro
PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 h

INGREDIENTI:

– 400 gr di piselli
– 200 gran di prosciutto crudo a dadini
– 1 porro
– 1 lt di brodo di carne
– sale
– pepe
– 1 cucchiaio
– panna da cucina q.b.
– 1 pizzico di timo
– 1 foglia di alloro

PREPARAZIONE:

In una pentola capiente far fondere il burro e scottarci il porro tagliato a rondelle sottili. Lasciar cuocere qualche minuto, fintanto che il porro non si sarà ammorbidito. Bagnare con il brodo, aggiungete i piselli, il prosciutto a dadini e l’alloro. Portare ad ebollizione, dopodichè salare e pepare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa tre quarti d’ora. Trascorso il tempo di cottura togliere l’alloro e trasferire metà della zuppa in una ciotola, dove verrà frullata con un frullatore ad immersione. Mescolare di nuovo le due metà, aggiungere qualche cucchiaio di panna fa cucina e lasciar cuocere ancora qualche minuto.
Servire con piccoli crostini di pane bruscato.


Melanzane ripiene di scamorza e prosciutto cotto

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 4 melanzane lunghe
– 1 scamorza affumicata
– 150 gr di prosciutto cotto a dadini
– 1 uovo
– 1 spicchio di aglio
– pangrattato
– parmigiano
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare le melanzane e scottarle in acqua bollente salata per una decina di minuti. Una volta scolate e raffreddate tagliarle a metà nel senso della lunghezza e sfuotarle della polpa, facendo attenzione a non forare l’esterno. Ridurre la polpa a pezzettini con il coltello e saltarla in una padella con un po’ di olio e l’aglio schiacciato. Aggiustare di sale e pepe. Quando sarà cotta ridurla in crema con un mini pimmer e mescolarla con il prosciutto, la scamorza tagliata a dadini, il pangrattato e l’uovo. Con l’impasto riempire l’interno delle melanzane, irrorare di olio e cuocere in forno a 180°.


Torta salata valdostana

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta
– 1 bicchiere di passata di pomodoro
– 100 gr di prosciutto cotto
– 100 gr di fontina
– sale
– origano
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare un sugo mettendo sul fuoco la passata condita con l’olio, il sale e l’origano. Quando il sugo si sarà addensato toglierlo dal fuoco e farlo freddare. Intanto stendere il primo disco di pasta sfoglia su di una teglia rotonda piuttosto larga (la valdostana è tipica per i suoi bordi bassi) e bucherellarne il fondo con una forchetta. Stendere uno strato uniforme e non abbondante di sugo e ricoprirlo con fette di prosciutto cotto e fontina. Sistemare sopra l’altro disco di pasta sfoglia, bucherelandone la superfice e facendo aderire bene i bordi premendoli insieme con la punta delle dita. Infornare a 180° per circa un quarto d’ora o finchè non risulta dorata. Si può servire calda o fredda, come antipasto o come stuzzichino per aperitivi e buffet.


Cannoncini di indivia, crudo e parmigiano

PER 10 CANNONCINI

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia
2/3 cespi di indivia belga
10 fette di prosciutto crudo
grana padano grattugiato
sale
pepe nero
olio extra vergine di oliva
1 uovo intero

PREPARAZIONE:

Pulire i cesti di indivia taglirli in 4 pezzi e saltarli in padella con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Spegnere, poi, il fuoco e lasciar freddare. Dal rotolo di sfoglia ricavare delle striscioline di pasta della larghezza di circa 3 centimetri di spessore. Su ogni fetta di prosciutto cospargere una manciata di grana padano, sistemarci uno spicchio di indivia e avvolgere. Rivestire questo involtino con la pasta sfoglia per ottenere un cannoncino. Spennellare di uovo sbattuto e adagiare sulla placca del forno rivestita di carta oleata. Cuocere in forno per circa 15 minuti a 200°.


Mousse di prosciutto cotto

PER 10-12 VOUL AU VENT

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

400 gr di prosciutto cotto
150 gr di robiola
panna liquida non zuccherata
rucola per decorare

PREPARAZIONE

In un robot da cucina tritare il prosciutto cotto fino ad ottenere una granella molto sottile. Aggiungere la robiola e accendere di nuovo il robot, al fine di amalgamare bene il composto. Un cucchiaio per volta versare nel robot anche la panna liquida. La mousse dovrà essere soda, ma morbida. Con una siringa sistemare la crema nei voul au vent caldi, decorare con un ciuffo di rucola e servire.


Risotto giallo con prosciutto

PER 4 MINUTI

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 350 gr riso carnaroli
– 100 gr posciutto crudo in una sola fetta
– 1 cipolla piccola
– 100 ml vino bianco secco
– 1 lt brodo di carne
– 50 gr burro
– 1 bustina zafferano
– 1 scalogno
– maggiorana
– 1 cucchiaio cognac
– 30 gr grana grattugiato
– sale

PREPARAZIONE:

In una padella scaldare 20 gr di burro con la cipolla tritata e, in questo fondo, tostare il riso. Sfumare con il vino e, quando sarà evaporato, continuare la cottura aggiungendo un mestolo di brodo di carne bollente per volta. Circa a metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere di brodo. Sgrassare la fetta di prosciutto e tagliare a listelle la parte magra. In una padella saltare con il burro restante lo scalogno tagliato a fettine sottilissime e il prosciutto, bagnare con il cognac e far evaporare. Aggiungere al risotto la maggiorana, il grana e il prosciutto e mescolare. Servire dopo aver fatto riposare almeno un minuto.