Tag: ricetta

Zuppa calda per l’inverno

La zuppa calda con protagonista il farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto

La nostra Zuppa calda di Farro avrà come protagonista quello D.O.P. di Monteleone di Spoleto, cereale antichissimo di cui se ne fa uso a Monteleone e nelle zone limitrofe già dal XVI secolo.

Le condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, con terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, contribuiscono a rendere il Farro D.O.P. di Monteleone di Spoleto unico nel suo genere, con una spiga piatta, corta, affusolata e cariosside vitrea e compatta.

Qui di seguito vi elenchiamo i vari ingredienti della vostra Zuppa di Farro, con le quantità adatte alla preparazione per 4 persone:

Ingredienti

  1. 250 gr. di farro spezzato
  2. 2 carote
  3. Un pezzetto di zucca
  4. Olio extravergine d’oliva q.b.
  5. Pepe nero q.b.
  6. 2 gambi di sedano
  7. 1 cipolla
  8. 2 pomodori pelati
  9. Sale q.b.

Cerchi il Farro? Scopri dove acquistare il farro negli ecommerce di seguito:

Iniziamo mettendo il farro in ammollo in acqua per un paio d’ore, nel frattempo puliamo le verdure e le riduciamo a dadini.
Mettiamo le verdure in una pentola con due cucchiai di olio quindi facciamole sudare per una decina di minuti.
Aggiungiamo un litro e mezzo di acqua calda, il farro e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Saliamo e facciamo cuocere fino a che le verdure e il farro siano ben teneri.
Serviamo con un filo d’olio di oliva e una bella spolverata di pepe nero macinato al momento ed ora la tua zuppa calda al farro è pronta per essere gustata.
Se cerchi altre ricette adatte per l’inverno, visita la sezione del nostro sito “Zuppe e Minestre” dove troverai tante altre idee da condividere cliccando qui.

Zuppa calda di Farro

Facci vedere il risultato della ricetta, seguirai la nostra ricetta o ne hai una tutta tua? commenta qui sotto con una foto ed una breve descrizione delle tue varianti.


Scopri tanti altri piatti vegani con prodotti agricoli, insieme anche a tutte le nostre ricette realizzate con i cereali.


Attorta

attorta vallo di nera meggiano

Ingredienti per la per la realizzazione

250 gr di farina 00
50 gr di olio
100 gr di zucchero
1 pizzico di sale
acqua tiepida q.b.
100 gr di uvetta ammollata nell’alkermes
30 gr di noci
50 gr di mandorle dolci
50 gr di prugne secche
50 gr di fichi secchi
3 mele a dadini
Zucchero semolato per la farcia
Alkermes per decorare
Cannella
Noce moscata

 

Procedura per la realizzazione

Creare l’impasto

Unire alla farina lo zucchero e il sale, emulsionare con l’olio versato a filo e, solo quando la farina avrà raccolto tutto l’olio, impastare con dell’acqua tiepida aggiunta a piccole dosi, fino a quando il composto non risulterà compatto ed omogeneo.
Coprire con un canovaccio pulito e lasciar riposare, giusto il tempo di preparare la farcia.

Creare la farcia

Spezzettare a coltello le mandorle, le noci, i fichi e le prugne ed amalgamarle alle mele a dadini e all’uvetta strizzata. Condire con la cannella e la noce moscata.

Creare l’attorta

Stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile, su cui si andrà a stendere la farcia. Spolverare di zucchero semolato e, partendo da una delle estremità, arrotolare mantenendo il rotolo stretto, fino ad ottenere un lungo clindro. Dargli la forma arrotolata, facendo attenzione che la pasta non si attacchi, ed infornare in forno già caldo a 170° per circa 40 minuti. Una volta colto spruzzare di alkermes e zucchero e servire.

 

 

La foto è del Comune di Vallo di Nera, condivisa in occasione della loro realizzazione di ATTORTE

Qui l’articolo

tòrta, attorta e rocciata di Natale: arrivano a Vallo di Nera

 


Pasta asciutta con fave e guanciale croccante

Ingredienti

70 grammi di pasta (consigliati i rigatoni)
Circa 1 pugno di fave per persona
Circa 2/3 fette sottili di guanciale stagionato per persona
Olio e sale

Preparazione

Prepariamo prima il condimento, se lo lasciamo riposare per il tempo di cottura della pasta assorbirà più sapore.
Saltare in padella le fave con sale, olio e acqua (aggiungere il tutto a freddo) per circa 10 minuti. Dopo aver rimosso le fave mettere nella stessa padella un filo d’olio e il guanciale. Quando croccante togliere dal fuoco e aggiungere le fave.
Cuocere la pasta al dente e una volta scolata saltare per 2/3 minuti nella padella con il condimento.

Se vi piace una pasta molto saporita e non asciutta aggiungete un cucchiaio di fondo di cottura della padella del condimento sopra il piatto di pasta.

Alternativa al guanciale: pancetta o prosciutto crudo a dadini (meno grassa ma con meno sapore)

Buon appetito!


Ricetta di biscotti con maionese calvé, cacao e rum

Biscotti alla maionese

 

Una ricetta di biscotti con la maionese calvé?!?

Una salsa salata in un impasto dolce?!?

Si, si può fare! Anzi, si deve fare.

Ci si può sentire perplessi di fronte ad una ricetta che elenchi la maionese calvé tra i suoi ingredienti, ma basterà farsi una semplice domanda per dissipare ogni dubbio: in fondo, la maionese come è fatta? Eh già, uova, limone ed olio montati insieme, con l’aggiunta di un pizzico di sale (e chi non usa il sale per montare a neve quei fastidiosissimi albumi d’uovo?) e di qualche goccia di aceto (che si trova comunemente nei dolci, quali, ad esempio, le meringhe). Utilizzando la maionese, quindi, si dimezza già il tempo di preparazione e, cosa non da poco, si otterrà un dolce migliore, biscotti più fragranti, torte più morbide.

Basta provare, i risultati stupiranno tutti, anche voi!

 

DIFFICOLTA':

Facile

 

TEMPI:

40 minuti

 

Ingredienti biscotti maioneseINGREDIENTI:

– 300 gr di farina

– 100 gr di maionese calvé

– 50 gr di zucchero semolato

– 100 gr di burro

– 2 cucchiai di cacao amaro

– 2 cucchiai di rum

 

 

PREPARAZIONE:

 

In una ciotola sistemare il burro freddo tagliato a pezzetti e cospargerlo con lo zucchero. Con una frusta elettrica lavorare l'impasto fino ad ottenere una crema morbida.

A questa aggiungere il rum e il cacao e continuare a mescolare fino ad amalgamare bene il composto.

Incorporare la maionese calvé utilizzando una spatola e avendo cura di farlo con movimenti dal basso verso l'alto.

Unire, poi, poco per volta la farina e lavorare l'impasto finché non risulterà liscio ed omogeneo.

Burro e zucchero Rum e impasto
Maionese e cacao impasto con cacao
Impasto maionese e cacao Farina, maionese: biscotti con calve

Freddare per qualche minuto in frigo, intanto che si imburra una teglia e si riveste di carta forno.

Impasto biscotti con maionese calve

Maionese, stampo biscotti

Togliere l'impasto dal frigo, dare ai biscotti la forma desiderata, sistemarli sulla teglia e cospargerli con zucchero semolato. Infornare a 180° per circa 15 minuti, o almeno fintanto che non risultino dorati. Sfornare e servire freddi.

Questa è la ricetta, vedrai che buono!

Articolo sponsorizzato

Viral video by ebuzzing