Tag: ricotta

Pasta alla norcina ricetta tradizionale

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto

Dopo aver condotto svariate ricerche abbiamo appreso che la ricetta tradizionale della pasta alla norcina si fa, secondo la maggior parte delle persone, con gli ingredienti che potrai vedere qui di seguito. Se hai curiosità nello scoprire tutti i dettagli della nostra ricerca (social!) puoi vedere la nostra pagina che descrive la vera pasta alla norcina e le varie alternative nella preparazione.

Una riflessione sulla storia della ricetta

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto verticale

La pasta alla Norcina esiste in tante versioni, il nome di Norcia è sinonimo di tanti prodotti locali, c’è il formaggio, il tartufo, i legumi… e ovviamente i salumi.

Pensiamo anche che siamo in un territorio di montagna e, un po’ come avviene anche per la pasta alla gricia, gli ingredienti dovevano sposarsi bene con i lavori del posto (agricoltura e soprattutto pastorizia). Non possiamo pensare ad ingredienti facilmente deperibili, dovevano potersi mantenere anche durante la giornata lavorativa per la preparazione “sul campo”. Leggi tutto nella nostra pagina dedicata alla storia della “norcina”

Gli ingredienti di base della pasta alla norcina

Possiamo pensare ad una pasta fatta a Norcia, dove la “norcineria” è sempre stata di casa, senza un prodotto legato al mondo della norcineria stessa? No, quindi premettiamo che un po’ di ciccia ci deve stare nel condimento della pasta. In questo caso le possibilità sono: salsiccia, guanciale o pancetta. L’ultima è la meno usata.

Le porzioni di seguito riportate sono per 2 persone

La ricetta tradizionale della pasta alla norcina

Sono davvero poche e semplici le istruzioni per fare una gustosa pasta alla Norcina, la ricetta tradizionale, utilizzando prodotti ricchi di gusto, necessita di pochissimi passaggi.

Prima di tutto, per la preparazione della pasta asciutta mettere a bollire una pentola con almeno 3 litri d’acqua. Non appena raggiunge l’ebollizione aggiungiamo il sale e buttiamo la pasta (i nostri rigatoni). Normalmente hanno un tempo di cottura di circa 8-10 minuti, facciamo attenzione all’orario e scoliamo la pasta 1 minuto prima.

Mentre la nostra acqua si scalda preparare un tagliere con il guanciale. Tagliamo il guanciale a fettine sottili e metterlo a soffriggere in una padella antiaderente senza aggiungere olio. La padella dovrà essere abbastanza grande anche per saltare tutta la pasta, quindi non prendiamo un padellino piccolo. Nel frattempo sistemiamo in un contenitore la nostra ricotta con il latte e mescoliamo il tutto per mantecare la ricotta.

Quando il guanciale è dorato e croccante rimuoviamolo e usiamo la stessa padella per scaldare la crema di ricotta e latte. Dobbiamo creare una cremina omoggenea, facciamo scaldare il tutto per raggiungere il grado di “compattezza” desiderato.

Una volta che l’impasto risulta omogeneo spegnere il fuoco e aggiungiamo nuovamente il guanciale. In questo modo rimane croccante e non si “ammolla” con il latte fresco e la ricotta.

Scoliamo la pasta al dente e riaccendiamo la fiamma sotto la padella con il condimento.

Saltiamo per pochi minuti la pasta nella padella per insaporirla con il condimento di ricotta e guanciale.

Aggiungiamo il pecorino grattugiato, impiattiamo e aggiungiamo il pepe grattuggiandolo direttamente sopra il piatto. Serviamo la pasta calda e gustiamo la ricetta tradizionale della pasta alla norcina!

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto

Diciamo che le varie ricette della Norcina possono essere con:

  • salsiccia e ricotta
  • panna, tartufo e salsiccia
  • con o senza la cipolla
  • altri creano un condimento con salsiccia, funghi, panna e pomodoro

sono davvero svariate le ricette e per questo abbiamo creato una piccola azione “social” per capire come viene fatta la pasta in maniera tradizionale.

Dove vedere i migliori prodotti tipici di Norcia

Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo sito web per trovare tante materie prime direttamente da Norcia: PRODOTTI DI NORCIA.IT

Dove gustare i migliori piatti

Prova anche la pasta del Ristorante Trattoria dei Priori con un loro piatto davvero ricercato: i TORTELLINI ALLA MODA DI NORCIA

Vuoi scoprire come la consiglia la PROLOCO di Norcia?


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Ciambella con lenticchie e ricotta

ciambella con lenticchia ricotta

Oggi ti indichiamo come puoi preparare un’ottimo dolce utilizzando tanti prodotti a Km0 (se vai a Norcia) o comunque speciali se riesci a trovarli nel suo aliminari di fiducia. Cosa ti occorre di così speciale? La ricotta fresca di pecora (e puoi trovarla dal tuo contadino di fiducia o puoi comprarla dall’azienda agricola Brandimarte che può anche spedire online la ricotta fresca appena prodotta).

Sperimentando in cucina!!! Ciambella con farina di lenticchia e ricotta di pecora

Ingredienti:

Prepariamo la ciambella con lenticchie e ricotta

La procedura di realizzazione è molto semplice: prima di tutto setacciamo la farina di grano tenero e la farina di lenticchia, aggiungiamo la bustina di lievito in polvere e mescoliamo insieme lo zucchero.

Separiamo i tuorli dalle chiare e aggiungiamo i tuorli al latte, versiamo il latte con il rosso delle uova alla farina e mescoliamo attentamente affinché non si creino dei grumi.

In un tegamino facciamo sogliere il burro e versiamolo una volta fuso nel nostro impasto.

Mantechiamo la ricotta e aggiungiamo quindi la crema ottenuta al nostro impasto e versiamo quindi anche la scorza di limone. Come ultimo passaggio montiamo la chiare delle uova a neve e, con una spatola di legno mescoliamo il nostro impasto per ottenere una crema omogenea.

Accendiamo il forno in modalità statica e portiamolo a 180°, inforniamo e cuociamo finché il nostro dolce non risulterà pronto con “la prova dello stecchino”.

Con questo dolce avrai la merenda perfetta per il pomeriggio o l’accompagnamento perfetto per la prima colazione. Se vuoi provare un dolce più cioccolatoso prova ad esempio il Plumcake con ricotta e cioccolato.

Come si fa la ricotta a Norcia in un video!

Scopri alri

Se invece cerchi altri prodotti (non dolci) con la ricotta di Norcia prova gli STRANGOZZI CON LA RICOTTA SALATA


Strangozzi con ricotta salata

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Scopri gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata per provare un piatto tipico della gastronomia Umbra che ti permette di portare sulla tua tavola i prodotti più legati al territorio contadino.

Hai poco tempo ma vuoi stupire i tuoi ospiti? Gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata sono il primo piatto facile e veloce che fa per te! Il condimento si prepara mentre la pasta cuoce. Il segreto è essere generosi con la ricotta salata!

Scopriamo insieme gli ingredienti: prodotti semplici e genuini senza troppe elaborazioni.

Se vuoi provare a cucinare gli strangozzi con i pomodorini e la ricotta salata ti consigliamo di provare questa ricetta: facile, semplice e veloce.

Strangozzi pomodorini e ricotta salata, Strangozzi con ricotta salata

Ingredienti

  • strangozzi secchi 400 g
  • pomodori ciliegini 400 g
  • ricotta salata di Norcia 100 gr
  • spicchio di aglio 1
  • basilico 2 foglie
  • peperoncino (fresco o 1/2 peperoncino essiccato)
  • olio extravergine d’oliva 4 cucchiai da tavola
  • sale q.b.

Preparazione degli strangozzi con ricotta salata

Prima di tutto occorre preparare una pentola abbastanza capiente da 5 litri riempiendola oltre la metà.
Accendere a fuoco vivo e preparare contemporaneamente una padella su cui versare i 4 cucchiai di olio preparati in precedenza e aggiungere il peperoncino finemente tritato.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.

Appena l’olio si scalda occorre versarvi all’interno lo spicchio d’aglio tagliato anch’esso a metà e far soffriggere per circa un paio di minuti.

Quando vediamo l’aglio dorarsi aggiungere i pomodorini e salare per far disidratare. Dopo qualche minuto di fuocovivo abbassare la fiamma e coprire, lasciare per almeno 5 minuti in modo da fare cuocere i pomodorini. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per diluire il fondo di cottura.

Terminata la cottura dei pomodori aggiungere il basilico per far aromatizzare il condimento, rimuovere l’aglio e spegnere il fuoco.

Nella pentola dell’acqua, non appena arriva ad ebollizione, salare, aspettare qualche secondo che il sale si sciolga e versare la pasta.

Il tempo di cottura degli strangozzi è di circa 15 minuti. Occorre fare attenzione a non mescolarli e a farli bollire vivacemente con un fuoco vivo per non farli spezzare.


Non appena cotta la pasta scolarla al dente e saltarla in padella con il sugo.

Impiattare e servire la pasta con abbondante ricotta salata di Norcia, il calore del piatto farà ammorbidire la ricotta già di per sè morbida, creando un gusto avvolgente.

Scopri come si fa la ricotta salata a Norcia

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Plumcake ricotta e cioccolato

plumcake al cioccolato con ricotta di norcia

Porta il dolce in una colazione gustosa!

In questa pagina vi invitiamo a provare una ricetta veramente dolce e morbida: il plumcake ricotta e cioccolato.

Infinite sono le ricette che prevedono l’uso della ricotta, proprio perché la sua consistenza e il suo sapore sanno dare ad ogni preparazione quel quid in più per fare la differenza.

Dal primo al dolce, è proprio il caso di dirlo, la ricotta sorprende sempre.

Vi proponiamo la nostra versione per la colazione dei bambini, sarà un piacere vederli gustare una cosa tanto sana, oltre che buona!

Ingredienti:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 3 uova
  • 180 g di farina
  • 180 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito
  • 50 ml di latte
  • 30 g di cacao amaro
  • 40 ml olio di semi
  • 80 g di cioccolato fondente

Preparazione del plumcake con ricotta e cioccolato:

In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a far diventare il composto liscio e chiaro, senza grumi di zucchero.

Aggiungere la ricotta passandola prima attraverso un setaccio, in modo da eliminare eventuali liquidi in eccesso e grumi.

Mescolare per rendere il composto omogeneo e aggiungere, a filo, prima il latte, poi l’olio, continuando sempre a mescolare.

Poca per volta incorporare anche la farina setacciata con il lievito e il cacao e, per ultimo, il cioccolato ridotto a pezzettini e infarinato.

Imburrare ed infarinare uno stampo per plumcake, versarci il composto ottenuto e cuocere per circa 45 minuti a 180° in forno statico.

Scopri come si fa la ricotta fresca a Norcia

Buon appetito!

Scopri come è fatta e dove comprare un’ottima RICOTTA FRESCA DI NORCIA

Come si fa la ricotta a Norcia in un video!

Scopri alri

Se invece cerchi altri prodotti (non dolci) con la ricotta di Norcia prova gli STRANGOZZI CON LA RICOTTA SALATA


Torta sbrisolona alla ricotta e nutella

sbrisolona_torta_tagliata

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti di preparazione
1 h e 15 di cottura

INGREDIENTI:

– 500 gr di farina 00
– 200 gr di burro freddo
– 1 pizzico di sale
– 5 gr di lievito per dolci
– 300 gr di zucchero a velo
– 2 uova intere
– semi di una bacca di vaniglia
– 600 gr di ricotta vaccina
– 200 gr di Nutella

PREPARAZIONE:

Setacciare direttamente nel mixer con le lame montate la farina, il lievito, i semi della bacca di vaniglia, il sale e il burro freddo tagliato a pezzetti. Azionare il mixer per ottenere una sorta di farina “sabbiata”. Versarla in una terrina ampia e incorporare lo zucchero a velo setacciato e le due uova intere. Impastare velocemente. Si dovranno ottenere delle grosse briciole. Coprire con pellicola trasparente direttamente a contatto con l’impasto e mettere in frigo.
A questo punto preparare il ripieno. Sarà sufficiente lavorare per qualche minuto la ricotta con uno sbattitore elettrico ed aggiungere la Nutella, mescolando bene per ottenere una crema omogenea.
Rivestire una tortiera da 28 cm di diametro con carta forno e sistemare sul fondo metà delle briciole, pigiando appena per ottenere un fondo uniforme. Cospargere con la crema e ricoprire con l’altra metà delle briciole, facendo attenzione a coprire tutti gli spazi.
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa 1 ora. Se la superficie non è sufficientemente dorata prolungare la cottura di qualche minuto ancora.
Sfornare e lasciar freddare prima di togliere dalla tortiera e tagliare.


Cheesecake alle rose e frutti di bosco

IMG_7642
DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
1 ora

INGREDIENTI:

– 300 gr di biscotti digestive classic
– 120 gr di burro
– 250 gr di ricotta di mucca
– 170 gr di philadelphia
– 200 ml di panna fresca
– 350 gr di frutti di bosco
– 200 gr di petali di rosa edibile
– 100 gr mirtilli
– 400 gr di acqua
– 1 mela
– succo di 1 limone
– 13 gr di colla di pesce
– 2 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE:

In una pentola unire i petali di rosa lavati, i mirtilli, l’acqua, una mela tagliata a piccoli cubetti e il succo di un limone. Porre sul fuoco e lasciar cuocere fino ad ottenere una marmellata piuttosto densa.
Intanto, in una terrina, unire i biscotti sbriciolati con il burro fuso e, con il composto ottenuto, foderare il fondo di una teglia dal bordo apribile rivestita di carta forno bagnata e strizzata. Sistemare in frigo.
Preparare, a questo punto, la crema, amalgamando la philadelphia e la ricotta, la marmellata di rose e mirtilli, un cucchiaio di zucchero e 8 gr di colla di pesce sciolta in poca panna tiepida. A questo composto aggiungere delicatamente la restante panna montata.
Versare questa crema sulla base di biscotto e burro, livellarla e rimettere in frigo.
Preparare la copertura ai frutti di bosco, frullandone una metà e tagliando a pezzetti l’altra metà. Sistemare la parte frullata in un pentolino con un cucchiaio di zucchero, aggiungere i restanti 5 gr di colla di pesce e, quando questa sarà sciolta, incorporare la frutta tagliata a pezzi. Lasciar intiepidire e versare sulla torta. Tenere in frigo almeno per 3 ore prima di servire.


Strascinati con mollica di pane e peperoni secchi

DOSE PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr di strascinati (o orecchiette)
– 200 gr di mollica di pane raffermo
– 1 spicchio di aglio
– peperoni secchi “cruschi”
– sale
– ricotta salata

PREPARAZIONE:

Mettere a bollire abbondante acqua salate e cuocerci gli strascinati. In una padella far scaldare dell’olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio intero. Aggiungere la mollica sminuzzata e lasciarla a dorare qualche minuto. Spegnere la fiamma e incorporare i peperoni tagliati in piccoli pezzi e precedentemente fritti. Scolare la pasta, versarla direttamente nella padella e saltarla con il condimento. Servire con abbondante ricotta salata grattugiata sopra.


Sbrisolona al cioccolato

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

300 gr di farina
1 uovo
100 gr di burro
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina

INGREDIENTI PER LA FARCITURA:

500 gr di ricotta
150 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente

PREPARAZIONE:

In una terrina sistemare la farina, il lievito e la vanillina, mescolando bene le polveri. Aggiungere, poco per volta, il burro fuso e fare in modo che si amalgami bene alla farina. Mescolare, poi, anche l’uovo intero. Il composto risulterà piuttosto solido. Sgranarlo con le mani, non deve risultare compatto. Preparare la farcitura lavorando con una frusta la ricotta con lo zucchero e il cioccolato ridotto a scaglie. Rivestire una tortiera con della carta forno. Sul fondo della tortiera sistemare uno strato uniforme con metà dell’impasto sgranato. Versare la farcitura di ricotta e ricoprire con la seconda metà di impasto sgranato. Infornare per circa mezz’ora a 200°.


Dolce freddo di ricotta

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 500 gr ricotta
– 2 uova
– 250 gr zucchero
– 2 quadretti di cioccolata
– 1 pacchetto di savoiardi
– ciliegie candite
– alchermes

PREPARAZIONE:

In una terrina montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Unire la ricotta ridotta in crema con uno sbattitore elettrico e il cioccolato spezzettato. Coprire la terrina con pellicola trasparente e mettere in frigo. Bagnare i liquori con l’alchermes e disporli in un unico strato su di un piatto da portata. Coprire con la crema ottenuta precedentemente. Con le ciliegie candite e i biscotti restanti guarnire la superficie. Freddare qualche ora in frigorifero prima di servire.


Agnolotti alla montanara con salsa rosa e ricotta salata

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– agnolotti
– panna
– pomodoro
– ricotta salata grattugiata
– olio extra vergine di oliva
– aglio

PREPARAZIONE:

In una padella scaldare qualche cucchiaio di olio con l’aglio e versare la passata di pomodoro. A fuoco lento lasciarla cuocere, salarla e peparla. Una volta freddata la salsa aggiungere la panna e farvi saltare gli agnolotti cotti in abbondante acqua salata. Impiattare e coprire di ricotta salata grattugiata.