Tag: salati

Plumcake salato con zafferano e piselli

plumcake salato con zafferano e piselli

Questo plumcake salato con zafferano e piselli porterà sulla tua tavola tutto il sapore della semplicità degli ingredienti di prima qualità e, allo stesso tempo, il fascino dell’attesa, della preparazione lenta dello slowfood. Il risultato finale è una vera e propria scoperta incredibile, adatta a tutte le vostre cucine, per arricchire un grande antipasto o per andare a creare un secondo leggero e gustoso, per una merenda da portar via o per un brunch!

Il plumcake è solitamente abbinato ad un dolce, ad un prodotto da forno ottimo per la prima colazione, qui invece la nostra ricetta rappresenta un perfetto connubio tra leggerezza e gusto, con il sapore dello zafferano che avvolge il nostro palato.

Se desiderate realizzare un antipasto in maniera davvero alternativa, utilizzando lo zafferano purissimo di Cascia, potete trovare questa ricetta sfiziosa. Il plumcake rimarrà salato e aromatizzato, l’aggiunta di piselli e uovo rende il composto altamente proteico.

Tempistiche

  • 5-10 minuti fase iniziale.
  • Pausa di 2-3 ore
  • 10-15 minuti di preparazione
  • Cottura di 45 minuti
  • Pausa di raffredamento di 45 minuti circa

Pronto per la degustazione non appena si fredda!

Ingredienti per 8 persone

  • 110 ml di latte intero
  • 10 pistilli di zafferano purissimo di Cascia
  • 1 porro
  • prezzemolo
  • 200 g di piselli
  • 2 uova
  • 15 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina 00
  • 8 g di lievito
  • 80 ml d’olio EVO
  • sesamo
  • sale e pepe

Necessita anche di una teglia da plumcake

Preparazione del plumcake salato con zafferano e piselli

Preparazione dello zafferano

Mettere 10 pistilli di zafferano purissimo in infusione in 110 ml di latte tiepido e attendere almeno 2-3 ore.

Preparazione dei piselli

Nel frattempo andiamo a sminuzzare il porro e saltiamolo in padella con un filo d’olio EVO. Aggiungere i piselli e cuocere per circa 5 minuti, sempre a fuoco medio. Aggiungere al termine della cottura sale e pepe e lasciamo raffreddare.

Prepariamo la teglia

Prima di procedere con il nostro impasto dobbiamo preparare la teglia. Con un pennello andiamo a cospargere il lato interno con l’olio e successivamente cospargiamo con farina.

Preriscaldiamo il forno a 180° C.

Preparazione dell’impasto del plumcake

Passiamo alla vera e propria preparazione andando a sbattere le uova. Una volta che otteniamo un impasto omogeneo aggiungiamo il seguente ingrediente. Aggiungiamo in serie con molta calma: zucchero, sale, pepe e la farina setacciandola con attenzione.

Al termine aggiungiamo il lievito, poi l’olio e subito dopo il latte che abbiamo lasciato in infusione con lo zafferano.

Proseguiamo aggiungendo i piselli che abbiamo saltato in padella e poniamo tutto nella nostra teglia.

I semi di sesamo vanno aggiunti al termine della preparazione, subito prima di mettere il tutto in cottura.

Cottura

Cuociamo per 45 minuti a 180°, una volta terminato lasciamo il plucake in forno aprendo lo sportello per far asciugare il tutto raffreddandosi. Attendiamo che si freddi, tagliamo il plumcake e serviamolo come antipasto o secondo. Lo stesso è anche un’ottima idea per un brunch di metà mattina.

Buon appetito!


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Piccoli muffin al formaggio

piccoli muffin al formaggio di Valeria

Cosa sono i muffin al formaggio per Norcia? Proviamo a spiegarlo facendo un passaggio indietro nel tempo. Durante il periodo pasquale sono molte le preparazioni culinarie nursine, tra cui spicca la “Pizza al formaggio“. In questa ricetta invece proviamo ad adattare il contenuto ad unarivisitazione in chiave moderna, per dare uno spazio per per un gustoso antipasto ad un pic-nic .

Ingredienti e strumenti necessari

Per la decorazione ci occorre uno stampino con il disegno dei fiori e:

  • una fetta di prosciutto cotto alta mezzo cm
  • una fetta Emmenthal alta mezzo cm
  • un pezzo di carota da tagliare sottile per fare il centro del nostro fiore

Per la cottura

  • stampo e pirottini in carta per piccoli muffin

Per l’impasto

  • 4 uova medie
  • 210 ml di latte intero
  • 110 ml di olio di semi
  • una presa di sale
  • se piace anche una presa di pepe
  • 400 g di farina di grano tenero 00
  • 20 g di pecorino grattugiato
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 50 g di Emmentahal ( o formaggio Groviera ) a dadini (si possono usare i pezzi avanzati dalla decorazione di formaggio)
  • Salame non troppo stagionato o mortadella a dadini, quanto basta per fare il ripieno (si può usare anche il prosciutto cotto se preferite fare i muffin leggermente meno calorici)

Ricetta dei “piccoli muffin al formaggio”

Procedimento: sbattere le uova, aggiungere la presa di sale e pepe, poi, continuando a mescolare, incorporare il latte, l’olio di semi, la farina setacciata con la bustina di lievito, il pecorino ed il parmigiano.

Al termine della lavorazione, solo per ultimo, aggiungiamo il formaggio a dadini.

Disporre l’impasto nei pirottini non fino all’orlo, tenete presente che lieviteranno, e all’interno mettere il salame o la mortadella a dadini. Sopra adagiamo i fiori di formaggio o prosciutto cotto e al centro “inseriamo” il pezzettino di carota.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, fare la prova stecchino perché ogni forno cuoce in modo diverso.

Lasciare freddare e gustare quando arrivano a temperatura ambiente.

Un po’ di curiosità da Norcia

Dall’antichità ad oggi abbiamo mantenuto la tradizione, per la mattina di Pasqua, di fare la colazione a base di uova sode oppure la frittata con la mentuccua selvatica raccolta lungo i margini delle stradine vicinali, accompagnata da coratella di agnello, pizza dolce di Pasqua con canditi ed uvetta (quella senza era consumata con i salumi) pizza al formaggio gustata con il salame corallina (un insaccato di maiale con i lardelli di grasso).
Alcuni giorni prima di Pasqua il parroco giungeva nelle case per la rituale benedizione, si preparavano anche le uova destinate alla maggior parte delle preparazioni pasquali, i salami ed anche una bottiglia di vino, poi si faceva benedire anche la stalla, fonte di sostentamento per tantissime famiglie.

Nelle case era tutto un fiorire di teglie grandi e piccole, impasti messi a lievitare al caldo, camini dei forni a legna accesi, massaie trafelate a sfornare pane ed infornare pizze dolci e al formaggio, anche adesso ma in chiave moderna.

I prodotti moderni: a volte più gustosi, a volte forse solo più standard!

La ricetta dei piccoli Muffin al Formaggio è stata preparata da: Territorio e cucina nursina di Valeria Jucci – La Cascina delle Viole

Guarda la ricetta nella pagina di @Norcia.PG