Tag: salsicce

Bruschette con salsiccia e zafferano

Le bruschette con salsiccia e zafferano rappresentano una piccola aggiunta da inserire in qualsiasi antipasto dove si cerca un gusto amabile e un sapore insolito.

Siamo abituati a utilizzare la spezia dello zafferano come aggiunta a dei risotti o alle zuppe, ma solitamente non si utilizza lo zafferano per creare degli antipasti.

Qui trovi tutte le ricette che usano lo zafferano

In questo caso la procedura è veramente semplice e veloce se abbiamo già pronto un brodo vegetale e abbiamo a disposizione lo zafferano purissimo di Cascia.

È importante scegliere i migliori ingredienti per questa ricetta, in modo da ottenere il massimo del sapore.

Per ottenere una bruschetta davvero gustosa è importante seguire alcuni semplici consigli. Innanzitutto, la salsiccia deve essere cotta al punto giusto: troppo cotta risulterà asciutta e poco saporita, mentre cruda non è certo una delizia per il palato. Inoltre, lo zafferano va tenuto in infusione per almeno 90 minuti, solo in questo modo si otterrà una bruschetta dal sapore unico e inconfondibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g salsicce fresche
  • rosmarino
  • 4 fette spesse di pane sciapo / pane comune
  • 10 stimmi di zafferano purissimo di Cascia
  • olio extra vergine di oliva
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione delle bruschette con salsiccia e zafferano

L’ingrediente che rende queste bruschette con salsiccia e zafferano decisamente diverse è proprio lo zafferano e l’ingrediente da preparare per primo è lo zafferano che va messo in infusione.

Guarda qui come si usa lo zafferano purissimo con un breve video

Mettere in infusione gli stimmi di zafferano purissimo di Cascia nel brodo tiepido (l’ideale è ad una temperatura di circa 40° C) e lasciarlo in infusione per almeno 90 minuti.

Preparare il pane tagliando delle fette di circa 1 cm di spessore e bagnarle per circa metà dello spessore con il brodo vegetale in cui abbiamo infuso lo zafferano. Posizionarle nel forno preriscaldato a 180° per circa 8 minuti lasciando la parte bagnata dallo zafferano in alto, e nel frattempo lavorare la salsiccia.
Per la preparazione della salsiccia occorre rimuovere le stesse dal budello e fare un “battuto” con il rosmarino sminuzzato.

Dopo la prima cottura rimuovere le fette di pane dal forno e spalmare la parte non bagnata dal brodo vegetale con le salsicce e condire con un filo d’olio.
Rimettere in forno qualche minuto, giusto il tempo per dorare leggermente le salsicce.
Sfornare e servire calde.

Queste bruschette con salsiccia e zafferano sono un piatto amato anche dai bambini, con il gusto della salsiccia che si mescola al pane insaporito dal brodo, che però a cottura ultimata è asciutto.

La salsiccia fornisce un sapore deciso e saporito alla bruschetta, mentre lo zafferano aggiunge un aroma davvero inconfondibile. È un piatto molto versatile e può essere servito come antipasto.


Lenticchie con salsiccia in bianco

Il sapore dei legumi si sposa benissimo con la carne di maiale e le lenticchie con salsiccia sono una delle ricette più apprezzate e tradizionali. Ci sono svariate alternative, anche con il pomodoro e sostituendo la salsiccia con il cotechino, ma questa è la versione più diffusa.

Ingredienti per 4 persone

Lenticchie con salsiccia

Prima di tutto occorre preparare la lenticchia e se è quella di montagna che vi suggeriamo non c’è bisogno di tenerla in ammollo preventivamente (ha solo una buccia sottile). Una volta lavata la lenticchia va lessata in abbondante acqua salata, insieme al sedano, all’alloro e all’aglio a fuoco basso per circa 20 minuti.

In un tegame mettere le salsicce con 2 cucchiai di acqua, punzecchiandole e rosolatele per 10 minuti. In un altro tegame insaporite con poco olio la salvia e lo spicchio d’aglio, eliminare quest’ultimo, aggiungete lenticchie e salsicce, mescolate e servite.

Tante altre ricette con le lenticchie sono disponibili in questa pagina

RICETTE CON LENTICCHIE

Lenticchie con salsiccia in bianco
Lenticchie con salsiccia in bianco

Le proprietà dei legumi (come le alte percentuali di ferro e di fibre, nonché la bassa percentuale di grassi), vanno a incontrare ottimamente le caratteristiche delle salsicce fresche, con un’alta percentuale di grassi (che a volte arrivano oltre il 75%).

Scopri tutti i piatti con i LEGUMI


Fagioli rossi e borlotti con salsicce


Ho preparato questo piatto per un brunch domenicale con gli amici, insieme alle patate alle cipolle, ai pancake, ai cupcake al caffè e a tante tante marmellate particolari e pani tostati.

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr di fagioli borlotti in barattolo
– 300 gr di faglioli rossi in barattolo
– 10 salsicce di maiale fine
– 1 spicchio di cipolla
– 200 ml di passato di pomodoro
– sale e pepe
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

In una pentola sistemare le cipolle tagliate sottilissime e farle appassire con l’olio a fuoco lento. Quando saranno morbide aggiungere i fagioli con tutto il liquido presente in barattolo. Mescolare bene e far cuocere piano una decina di minuti, finchè l’acqua non si sarà ritirata un po’. Quando l’acqua sarà ritirata abbastanza e si sarà creata una cremina, incorporare il passato di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe. Intanto che il pomodoro arriva a bollore sistemare sul fuoco una piastra e, quando sarà calda, cuocerci le salsicce da tutti i lati. Una volta cotte immergerle nei fagioli, mescolare bene e tenere sul fuoco qualche minuto per far insaporire. Servire caldo.