Tag: salsiccia

Bruschette con salsiccia e zafferano

Le bruschette con salsiccia e zafferano rappresentano una piccola aggiunta da inserire in qualsiasi antipasto dove si cerca un gusto amabile e un sapore insolito.

Siamo abituati a utilizzare la spezia dello zafferano come aggiunta a dei risotti o alle zuppe, ma solitamente non si utilizza lo zafferano per creare degli antipasti.

Qui trovi tutte le ricette che usano lo zafferano

In questo caso la procedura è veramente semplice e veloce se abbiamo già pronto un brodo vegetale e abbiamo a disposizione lo zafferano purissimo di Cascia.

È importante scegliere i migliori ingredienti per questa ricetta, in modo da ottenere il massimo del sapore.

Per ottenere una bruschetta davvero gustosa è importante seguire alcuni semplici consigli. Innanzitutto, la salsiccia deve essere cotta al punto giusto: troppo cotta risulterà asciutta e poco saporita, mentre cruda non è certo una delizia per il palato. Inoltre, lo zafferano va tenuto in infusione per almeno 90 minuti, solo in questo modo si otterrà una bruschetta dal sapore unico e inconfondibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g salsicce fresche
  • rosmarino
  • 4 fette spesse di pane sciapo / pane comune
  • 10 stimmi di zafferano purissimo di Cascia
  • olio extra vergine di oliva
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione delle bruschette con salsiccia e zafferano

L’ingrediente che rende queste bruschette con salsiccia e zafferano decisamente diverse è proprio lo zafferano e l’ingrediente da preparare per primo è lo zafferano che va messo in infusione.

Guarda qui come si usa lo zafferano purissimo con un breve video

Mettere in infusione gli stimmi di zafferano purissimo di Cascia nel brodo tiepido (l’ideale è ad una temperatura di circa 40° C) e lasciarlo in infusione per almeno 90 minuti.

Preparare il pane tagliando delle fette di circa 1 cm di spessore e bagnarle per circa metà dello spessore con il brodo vegetale in cui abbiamo infuso lo zafferano. Posizionarle nel forno preriscaldato a 180° per circa 8 minuti lasciando la parte bagnata dallo zafferano in alto, e nel frattempo lavorare la salsiccia.
Per la preparazione della salsiccia occorre rimuovere le stesse dal budello e fare un “battuto” con il rosmarino sminuzzato.

Dopo la prima cottura rimuovere le fette di pane dal forno e spalmare la parte non bagnata dal brodo vegetale con le salsicce e condire con un filo d’olio.
Rimettere in forno qualche minuto, giusto il tempo per dorare leggermente le salsicce.
Sfornare e servire calde.

Queste bruschette con salsiccia e zafferano sono un piatto amato anche dai bambini, con il gusto della salsiccia che si mescola al pane insaporito dal brodo, che però a cottura ultimata è asciutto.

La salsiccia fornisce un sapore deciso e saporito alla bruschetta, mentre lo zafferano aggiunge un aroma davvero inconfondibile. È un piatto molto versatile e può essere servito come antipasto.


Pasta alla norcina ricetta tradizionale

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto

Dopo aver condotto svariate ricerche abbiamo appreso che la ricetta tradizionale della pasta alla norcina si fa, secondo la maggior parte delle persone, con gli ingredienti che potrai vedere qui di seguito. Se hai curiosità nello scoprire tutti i dettagli della nostra ricerca (social!) puoi vedere la nostra pagina che descrive la vera pasta alla norcina e le varie alternative nella preparazione.

Una riflessione sulla storia della ricetta

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto verticale

La pasta alla Norcina esiste in tante versioni, il nome di Norcia è sinonimo di tanti prodotti locali, c’è il formaggio, il tartufo, i legumi… e ovviamente i salumi.

Pensiamo anche che siamo in un territorio di montagna e, un po’ come avviene anche per la pasta alla gricia, gli ingredienti dovevano sposarsi bene con i lavori del posto (agricoltura e soprattutto pastorizia). Non possiamo pensare ad ingredienti facilmente deperibili, dovevano potersi mantenere anche durante la giornata lavorativa per la preparazione “sul campo”. Leggi tutto nella nostra pagina dedicata alla storia della “norcina”

Gli ingredienti di base della pasta alla norcina

Possiamo pensare ad una pasta fatta a Norcia, dove la “norcineria” è sempre stata di casa, senza un prodotto legato al mondo della norcineria stessa? No, quindi premettiamo che un po’ di ciccia ci deve stare nel condimento della pasta. In questo caso le possibilità sono: salsiccia, guanciale o pancetta. L’ultima è la meno usata.

Le porzioni di seguito riportate sono per 2 persone

La ricetta tradizionale della pasta alla norcina

Sono davvero poche e semplici le istruzioni per fare una gustosa pasta alla Norcina, la ricetta tradizionale, utilizzando prodotti ricchi di gusto, necessita di pochissimi passaggi.

Prima di tutto, per la preparazione della pasta asciutta mettere a bollire una pentola con almeno 3 litri d’acqua. Non appena raggiunge l’ebollizione aggiungiamo il sale e buttiamo la pasta (i nostri rigatoni). Normalmente hanno un tempo di cottura di circa 8-10 minuti, facciamo attenzione all’orario e scoliamo la pasta 1 minuto prima.

Mentre la nostra acqua si scalda preparare un tagliere con il guanciale. Tagliamo il guanciale a fettine sottili e metterlo a soffriggere in una padella antiaderente senza aggiungere olio. La padella dovrà essere abbastanza grande anche per saltare tutta la pasta, quindi non prendiamo un padellino piccolo. Nel frattempo sistemiamo in un contenitore la nostra ricotta con il latte e mescoliamo il tutto per mantecare la ricotta.

Quando il guanciale è dorato e croccante rimuoviamolo e usiamo la stessa padella per scaldare la crema di ricotta e latte. Dobbiamo creare una cremina omoggenea, facciamo scaldare il tutto per raggiungere il grado di “compattezza” desiderato.

Una volta che l’impasto risulta omogeneo spegnere il fuoco e aggiungiamo nuovamente il guanciale. In questo modo rimane croccante e non si “ammolla” con il latte fresco e la ricotta.

Scoliamo la pasta al dente e riaccendiamo la fiamma sotto la padella con il condimento.

Saltiamo per pochi minuti la pasta nella padella per insaporirla con il condimento di ricotta e guanciale.

Aggiungiamo il pecorino grattugiato, impiattiamo e aggiungiamo il pepe grattuggiandolo direttamente sopra il piatto. Serviamo la pasta calda e gustiamo la ricetta tradizionale della pasta alla norcina!

pasta alla norcina la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale su piatto

Diciamo che le varie ricette della Norcina possono essere con:

  • salsiccia e ricotta
  • panna, tartufo e salsiccia
  • con o senza la cipolla
  • altri creano un condimento con salsiccia, funghi, panna e pomodoro

sono davvero svariate le ricette e per questo abbiamo creato una piccola azione “social” per capire come viene fatta la pasta in maniera tradizionale.

Dove vedere i migliori prodotti tipici di Norcia

Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo sito web per trovare tante materie prime direttamente da Norcia: PRODOTTI DI NORCIA.IT

Dove gustare i migliori piatti

Prova anche la pasta del Ristorante Trattoria dei Priori con un loro piatto davvero ricercato: i TORTELLINI ALLA MODA DI NORCIA

Vuoi scoprire come la consiglia la PROLOCO di Norcia?


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Pasta alla Norcina moderna (boscaiola)

pasta alla norcina mezze maniche panna e salsiccia

Ci sono tanti modi di fare la pasta alla norcina e questa è la versione della Pasta alla Norcina moderna chiamata anche boscaiola.

La preparazione si basa su 3 ingredienti base: la pasta asciutta, la salsiccia e la panna. Poi se lo desiderate potete arricchirla facilmente con i funghi, che si sposano benissimo con la salsiccia.

Per provare una ricetta più tipica segui le indicazioni per fare la PASTA ALLA NORCINA CON LA RICETTA TRADIZIONALE oppure guarda la ricetta della PASTA ALLA NORCINA CON SALSICCIA E PANNA come viene proposta direttamente dall’Australia!

Andiamo a preparare quindi la nostra Norcina moderna. Tieni presente che è diversa dalla versione tradizionale e che il parmigiano NON è di Norcia! Leggi la storia della pasta alla Norcina.

ingredienti base per la pasta alla Norcina moderna

Porzioni per 4 persone

FOTO DI ARCHIVIO – fatta con panna e salsiccia
  • Salsiccia, circa 200 grammi 
  • Panna da cucina (circa 160-180ml)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • mezze maniche, circa 320 grammi 
  • Poco più di mezzo bicchiere di vino bianco
  • Pepe macinato fresco
  • Olio per cuocere la salsiccia
  • Sale per l’acqua

Preparazione

Mettiamo a bollire l’acqua in una pentola abbastanza capiente per la nostra pasta e, non appena inizia a bollire, aggiungiamo il sale.

Mentre la pasta cuoce prepariamo una padella con un filo d’olio e aggiungiamo la nostra salsiccia spezzettata. Facciamo rosolare a fuoco medio e aggiungiamo il vino per sfumare il tutto.

Terminata la cottura delle salsicce spengiamo la fiamma e versiamo la panna con il parmigiano in padella, mescolando per amalgamare.

Ultimo passaggio per la preparazione della pasta alla norcina

Non appena la pasta è pronta scoliamola e passiamo rapidamente il contenuto nella padella insieme a salsiccia con panna e parmigiano.

Se vediamo che il nostro condimento non è cremoso aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura.

In questo passaggio, se si vogliono aggiungere altri ingredienti, è possibile farlo direttamente nella padella del condimento. Ad esempio come anticipato i funghi si possono abbinare benissimo al nostro condimento con la salsiccia.

Saltiamo in padella il tutto a fuoco alto per circa un minuto, impiattiamo e serviamo il nostro piatto di pasta alla norcina caldo.

Scopri la ricetta classica per la pasta alla norcina con panna e salsiccia oppure scopri la ricetta tradizionale con ricotta e guanciale

Dove acquistare i migliori prodotti tipici di Norcia

Ti consigliamo di dare uno sguardo a questo sito web per trovare tante materie prime direttamente da Norcia: PRODOTTI DI NORCIA.IT


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Lenticchie con salsiccia in bianco

Il sapore dei legumi si sposa benissimo con la carne di maiale e le lenticchie con salsiccia sono una delle ricette più apprezzate e tradizionali. Ci sono svariate alternative, anche con il pomodoro e sostituendo la salsiccia con il cotechino, ma questa è la versione più diffusa.

Ingredienti per 4 persone

Lenticchie con salsiccia

Prima di tutto occorre preparare la lenticchia e se è quella di montagna che vi suggeriamo non c’è bisogno di tenerla in ammollo preventivamente (ha solo una buccia sottile). Una volta lavata la lenticchia va lessata in abbondante acqua salata, insieme al sedano, all’alloro e all’aglio a fuoco basso per circa 20 minuti.

In un tegame mettere le salsicce con 2 cucchiai di acqua, punzecchiandole e rosolatele per 10 minuti. In un altro tegame insaporite con poco olio la salvia e lo spicchio d’aglio, eliminare quest’ultimo, aggiungete lenticchie e salsicce, mescolate e servite.

Tante altre ricette con le lenticchie sono disponibili in questa pagina

RICETTE CON LENTICCHIE

Lenticchie con salsiccia in bianco
Lenticchie con salsiccia in bianco

Le proprietà dei legumi (come le alte percentuali di ferro e di fibre, nonché la bassa percentuale di grassi), vanno a incontrare ottimamente le caratteristiche delle salsicce fresche, con un’alta percentuale di grassi (che a volte arrivano oltre il 75%).

Scopri tutti i piatti con i LEGUMI


Tortelli alla moda di Norcia con panna, salsiccia e tartufo nero

Oggi vi descriviamo un piatto speciale, ricco e gustoso, realizzato con panna, salsiccia e tartufo, un piatto originale delle tradizione di Norcia, dove (come sempre) la qualità della materia prima è IMPORTANTISSIMA.

Scopri come realizzare un ottimo piatto, gustoso e ricco di sapore. Si consiglia di utilizzare pasta fresca e tartufo fresco, ma si può realizzare anche con il tartufo intero in barattolo, se utilizzate una salsa consigliamo di verificare il gusto della stessa.

DIFFICOLTA’

Facile

TEMPI

30 minuti

INGREDIENTI

  • tortellini
  • panna
  • salsiccia
  • tartufo nero (condito con olio, aglio, sale e pepe)
  • 1/2 tuorlo d’uovo a porzione
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
tartufo e salsiccia da Norcia

PREPARAZIONE

In una padella far cuocere la salsiccia con un filo d’olio.

Aggiungere la panna, poi spegnere il fuoco e mescolare alla salsa, una volta freddata, l’uovo e il tartufo. Salare e pepare.

Cuocere i tortellini in abbondante acqua salata, colare e far saltare nella padella della salsa fatta con panna, salsiccia e tartufi. Servire caldo.

Il sapore del tartufo e viene esaltato dalla crema fatta con la panna, salsiccia e tartufo. Vuoi gustare questo piatto in un ristorante? Vi consigliamo La Trattoria dei Priori! Provatela e taggateci nella vostra foto su Intagram @RicettaOnLine


Gnocchi di pane e ortica con salsiccia

DOSE PER 2 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Media

TEMPI:
20 minuti
+ 30 minuto di riposo

INGREDIENTI:

– 200 gr di mollica pane toscano raffermo
– 1 manciata di ortica essiccata
– 1 cucchiaio di parmigiano
– 1 uovo
– farina q.b.
– 1 salsiccia
– 1 spicchio di cipolla
– sale

PREPARAZIONE:

In una ciotola spezzettare la mollica di pane e bagnarla con un po’ di acqua. Schiacciarla bene ed amalgamarla con il parmigiano, l’uovo, l’ortica ed un pizzico di sale. Quando il composto sarà liscio aggiungere farina a sufficienza per solidificare l’impasto. Lasciar riposare in frigo per mezz’ora almeno.
Prendere, poi, l’impasto e ricavarne degli gnocchetti, da cuocere in abbondante acqua salata.
Preparare la salsa, soffriggendo la cipolla tagliata a velo con la salsiccia a pezzettini.
Scolare gli gnocchi direttamente nella padella del condimento e saltarli.


Risotto con asparagi e salsiccia

DOSE PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
35 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr di riso carnaroli
– 100 gr di asparagi selvatici
– 2 salsicce crude
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 250 ml di brodo vegetale
– burro
– parmigiano grattugiato
– olio extra vergine di oliva
– sale e peperoncino

PREPARAZIONE:

Pulire gli asparagi, spezzettandoli in piccole parti fino al punto in cui non si rompono più in modo morbido. Lavarli.
Scaldare un filo di olio con del peperoncino, possibilmente fresco, ed aggiungere gli asparagi. Condire con un pizzico di sale.
Spellare le salsicce, schiacciarle finemente e aggiungerle agli asparagi, facendo saltare il tutto.
Incorporare il riso e lasciar tostare. Sfumare con un bicchiere di vino bianco secco.
Bagnare con il brodo, abbassare la fiamma e lasciar cuocere a fuoco lento.
Quando il riso sarà quasi al punto di cottura mantecare con una noce di burro e un pugno di parmigiano grattugiato.


Involtini di sfoglia e salsiccia

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 1 kg di salsicce fresche
– 1 rotolo di pasta sfoglia
– 1 uovo

PREPARAZIONE:

Spellare le salsicce e schiacciarle bene con un forchetta fino ad ottenere un impasto uniforme di carne. Stendere su di una spianatoia rivestita di carta da forno la pasta sfoglia e stenderla per farla diventare molto sottile. Ricavare dei quadrati di pasta di circa 5 cm. Con l’impasto di carne formare delle salsiccine e rivestirle con la pasta sfoglia. Sistemare i fagottini sulla placca del forno rivestita di carta forno, spennellarli con l’uovo sbattuto ed infornare per una trentina di minuti a 200° C.