Tag: snack

Piccoli muffin al formaggio

piccoli muffin al formaggio di Valeria

Cosa sono i muffin al formaggio per Norcia? Proviamo a spiegarlo facendo un passaggio indietro nel tempo. Durante il periodo pasquale sono molte le preparazioni culinarie nursine, tra cui spicca la “Pizza al formaggio“. In questa ricetta invece proviamo ad adattare il contenuto ad unarivisitazione in chiave moderna, per dare uno spazio per per un gustoso antipasto ad un pic-nic .

Ingredienti e strumenti necessari

Per la decorazione ci occorre uno stampino con il disegno dei fiori e:

  • una fetta di prosciutto cotto alta mezzo cm
  • una fetta Emmenthal alta mezzo cm
  • un pezzo di carota da tagliare sottile per fare il centro del nostro fiore

Per la cottura

  • stampo e pirottini in carta per piccoli muffin

Per l’impasto

  • 4 uova medie
  • 210 ml di latte intero
  • 110 ml di olio di semi
  • una presa di sale
  • se piace anche una presa di pepe
  • 400 g di farina di grano tenero 00
  • 20 g di pecorino grattugiato
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 50 g di Emmentahal ( o formaggio Groviera ) a dadini (si possono usare i pezzi avanzati dalla decorazione di formaggio)
  • Salame non troppo stagionato o mortadella a dadini, quanto basta per fare il ripieno (si può usare anche il prosciutto cotto se preferite fare i muffin leggermente meno calorici)

Ricetta dei “piccoli muffin al formaggio”

Procedimento: sbattere le uova, aggiungere la presa di sale e pepe, poi, continuando a mescolare, incorporare il latte, l’olio di semi, la farina setacciata con la bustina di lievito, il pecorino ed il parmigiano.

Al termine della lavorazione, solo per ultimo, aggiungiamo il formaggio a dadini.

Disporre l’impasto nei pirottini non fino all’orlo, tenete presente che lieviteranno, e all’interno mettere il salame o la mortadella a dadini. Sopra adagiamo i fiori di formaggio o prosciutto cotto e al centro “inseriamo” il pezzettino di carota.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, fare la prova stecchino perché ogni forno cuoce in modo diverso.

Lasciare freddare e gustare quando arrivano a temperatura ambiente.

Un po’ di curiosità da Norcia

Dall’antichità ad oggi abbiamo mantenuto la tradizione, per la mattina di Pasqua, di fare la colazione a base di uova sode oppure la frittata con la mentuccua selvatica raccolta lungo i margini delle stradine vicinali, accompagnata da coratella di agnello, pizza dolce di Pasqua con canditi ed uvetta (quella senza era consumata con i salumi) pizza al formaggio gustata con il salame corallina (un insaccato di maiale con i lardelli di grasso).
Alcuni giorni prima di Pasqua il parroco giungeva nelle case per la rituale benedizione, si preparavano anche le uova destinate alla maggior parte delle preparazioni pasquali, i salami ed anche una bottiglia di vino, poi si faceva benedire anche la stalla, fonte di sostentamento per tantissime famiglie.

Nelle case era tutto un fiorire di teglie grandi e piccole, impasti messi a lievitare al caldo, camini dei forni a legna accesi, massaie trafelate a sfornare pane ed infornare pizze dolci e al formaggio, anche adesso ma in chiave moderna.

I prodotti moderni: a volte più gustosi, a volte forse solo più standard!

La ricetta dei piccoli Muffin al Formaggio è stata preparata da: Territorio e cucina nursina di Valeria Jucci – La Cascina delle Viole

Guarda la ricetta nella pagina di @Norcia.PG


Meringhe

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
2 ore e 20 minuti

INGREDIENTI:

– albume di 1 uovo
– 125 gr zucchero
– 1 cucchiaino di aceto
– 2 cucchiai di acqua bollente

PREPARAZIONE:

Accendere il forno a 100°. In una terrina capiente montare l’albume d’uovo con lo zucchero, l’aceto e l’acqua. Il composto deve risultare liscio, omogeneo, molto denso. Con una tasca da pasticcere versare piccole noci di composto su di una teglia da forno imburrata. Infornare per circa 2 ore, fino a quando le meringhe diventano asciutte e croccanti. Spegnere il forno e lasciar raffreddare lentamente le meringhe. Conservare in una scatola di latta.


Cecina toscana

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti + 6 ore di riposo

INGREDIENTI:

– 500 ml latte
– 200 gr farina di ceci
– 1/2 bicchiere di olio di semi
– sale

PREPARAZIONE:

Alla farina versata in una terrina aggiungere, a filo, l’acqua, avendo cura di mescolare bene affinchè non si creino grumi. Versare nel composto l’olio e salare. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per 6 ore. Quando l’impasto sarà ben riposato, oliare bene una teglia dai bordi bassi (ideale sarebbe la teglia per cecina in rame rivestita di stagno) e versare il composto. Cuocere in forno già caldo alla massima temperatura fin quando la superficie della cecina non assumerà una colorazione dorata.


Tortine paradiso

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr zucchero a velo
– 250 gr burro ammorbidito
– 150 gr farina 00
– 150 gr fecola
– 100 gr tuorli (circa 6)
– 100 gr uova intere (circa 2)
– 1/2 limoni grattugiati
– 1 bustina vanillina
– 10 gr lievito
– 400 gr panna montata

PREPARAZIONE:

Tagliare il burro a pezzetti e montarlo a crema con una frusta elettrica. Aggiungere lo zucchero e mescolare di nuovo. Battere le uova intere con una forchetta e aggiungere il composto così ottenuto al burro lavorato. Fare lo stesso con i tuorli. Unire la scorza di limone, la farina setacciata con la fecola, la vanillina e il lievito. Con una spatola mescolare il composto facendo attenzione a non smontarlo. Imburrare una tortiera 25×35 cm e versarvi il composto. Cuocere in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti. Una volta sfornato e freddato, tagliare il dolce in due e farcirlo con 400 gr di panna montata con un cucchiaino colmo di miele. Spolverizzare con zucchero a velo.


Crepes alla Nutella

crepes_nutella_zucchero_e_scaglie_di_cioccolato

PER 4-6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 75 gr farina bianca
– 1 uovo
– 150 ml latte
– 20 gr burro
– 20 gr zucchero
– 350 gr Nutella
– 20 gr zucchero a velo

PREPARAZIONE:

Mescolare l’uovo con lo zucchero ed aggiungervi la farina setacciata. Bagnare con il latte e mescolare bene. In un padellino antiaderente mettere una piccola noce di burro, far scaldare, e versare un quantitativo di impasto sufficiente a coprire leggermente il fondo. Far cuocere per circa 3 minuti da entrambi i lati. Quando la crepe è ancora calda spalmarvi sopra la Nutella fino a ricoprire metà superficie, ripiegare a metà. Spalmare nuovamente di Nutella e ripiegare ancora a metà. Spolverizzare di zucchero a velo e servire calde.


Muffin all’arancia e cioccolato

PER 6-8 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 200 gr zucchero
– 1 uovo
– 200 ml latte
– 150 ml olio vegetale
– 180 gr gocce di cioccolato fondente
– 2 cucchiai scorza di arancia
– essenza vaniglia
– 2 cucchiai lievito in polvere
– 1/2 cucchiaino bicarbonato
– sale
– 10 gr burro

PREPARAZIONE:

Con il burro ungere 12 stampini da muffin. Lavorare l’uovo con lo zucchero, il latte, l’olio, la scorza di arancia e la vaniglia. Unire, setacciandoli tutti insieme, la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Versare la pastella così ottenuta negli stampini riempendoli per 3/4. Cuocere in forno preriscaldato a 190° C per circa 15 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.

Se vuoi abbinare il prodotto ad una colazione energetica, prova le confetture e le marmellate disponibili presso la Norcineria Laudani


Muffin con sorpresa al cioccolato

tortino

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 220 gr farina
– 80 gr cacao amaro
– 100 gr zucchero
– 2 uova
– 1 bustina lievito
– 90 gr burro
– 20 ovetti di cioccolata fondente
– 2 cucchiai gocce di cioccolato

PREPARAZIONE:

Setacciare la farina, unita al lievito, al cacao e alla vanillina, in un recipiente. Sistemare il burro in un tegamino posto in un bagnomaria e lasciarlo sciogliere. Intanto montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che si andrà ad amalgamare al miscugliio di farina. Bagnara con il burro fuso e freddato e mescolare. Versare metà del composto così ottenuto negli stampi per muffin, sistemare un ovetto al centro di ciascuno e finire di ricoprire di impasto. Distribuire le gocce di cioccolato sulla superficie ed infornare in forno già caldo a 180° C per circa un quarto d’ora. Servire freddi.


Pancake americani con sciroppo d’acero

pancake_con_sciroppo_d_acero

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 200 gr farina
– 2 cucchiai lievito in polvere
– 1/2 cucchiaino sale
– 1 cucchiaio zucchero
– 2 uova
– 250 ml latte
– 3 cucchiai olio di semi

PREPARAZIONE:

In un recipiente unire la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. In un altro recipiente montare a neve gli albumi. A parte sbattere i tuorli d’uovo. Unire latte, olio e rossi d’uovo. Aggiungere a filo i liquidi ai solidi e mescolare bene per ottenere un composto liscio ed omogeneo. Un cucchiaio alla volta aggiungere gli albumi al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Con un mestolo versare un po’ del composto (circa 3 cucchiai) su di una padella antiaderente unta e distribuire per un cerchio di 10 cm di diametro. Quando la superficie fa le bollicine girare e cuocere dall’altro lato. Servire calde con sciroppo d’acero.


Dorayaki giapponesi (i dolci di Doreamon)

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI:

– 100 gr farina 00
– 2 uova a temperatura ambiente
– 1/2 cucchiaino da caffè di lievito in polvere
– 50 gr zucchero
– 1 cucchiaio di miele
– 2 cucchiai di acqua
– marmellata anko (o crema, cioccolata, confettura)

PREPARAZIONE:

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungere la farina setacciata ed amalgamare. Versare un cucchiaio di miele, mescolare e aggiungere il lievito allungato con l’acqua. Lasciar riposare l’impasto per circa mezz’ora. Far scaldare una piastra antiaderente e versarvi un cucchiaio abbondante di composto. Appena compaiono le prime bollicine dovute al lievito girare e cuocere dall’altro lato. Far freddare e spalmare di marmellata Anko. Chiudere a “panino”.