Tag: strangozzi

Strangozzi con ricotta salata

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Scopri gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata per provare un piatto tipico della gastronomia Umbra che ti permette di portare sulla tua tavola i prodotti più legati al territorio contadino.

Hai poco tempo ma vuoi stupire i tuoi ospiti? Gli strangozzi con pomodorini e ricotta salata sono il primo piatto facile e veloce che fa per te! Il condimento si prepara mentre la pasta cuoce. Il segreto è essere generosi con la ricotta salata!

Scopriamo insieme gli ingredienti: prodotti semplici e genuini senza troppe elaborazioni.

Se vuoi provare a cucinare gli strangozzi con i pomodorini e la ricotta salata ti consigliamo di provare questa ricetta: facile, semplice e veloce.

Strangozzi pomodorini e ricotta salata, Strangozzi con ricotta salata

Ingredienti

  • strangozzi secchi 400 g
  • pomodori ciliegini 400 g
  • ricotta salata di Norcia 100 gr
  • spicchio di aglio 1
  • basilico 2 foglie
  • peperoncino (fresco o 1/2 peperoncino essiccato)
  • olio extravergine d’oliva 4 cucchiai da tavola
  • sale q.b.

Preparazione degli strangozzi con ricotta salata

Prima di tutto occorre preparare una pentola abbastanza capiente da 5 litri riempiendola oltre la metà.
Accendere a fuoco vivo e preparare contemporaneamente una padella su cui versare i 4 cucchiai di olio preparati in precedenza e aggiungere il peperoncino finemente tritato.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.

Appena l’olio si scalda occorre versarvi all’interno lo spicchio d’aglio tagliato anch’esso a metà e far soffriggere per circa un paio di minuti.

Quando vediamo l’aglio dorarsi aggiungere i pomodorini e salare per far disidratare. Dopo qualche minuto di fuocovivo abbassare la fiamma e coprire, lasciare per almeno 5 minuti in modo da fare cuocere i pomodorini. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per diluire il fondo di cottura.

Terminata la cottura dei pomodori aggiungere il basilico per far aromatizzare il condimento, rimuovere l’aglio e spegnere il fuoco.

Nella pentola dell’acqua, non appena arriva ad ebollizione, salare, aspettare qualche secondo che il sale si sciolga e versare la pasta.

Il tempo di cottura degli strangozzi è di circa 15 minuti. Occorre fare attenzione a non mescolarli e a farli bollire vivacemente con un fuoco vivo per non farli spezzare.


Non appena cotta la pasta scolarla al dente e saltarla in padella con il sugo.

Impiattare e servire la pasta con abbondante ricotta salata di Norcia, il calore del piatto farà ammorbidire la ricotta già di per sè morbida, creando un gusto avvolgente.

Scopri come si fa la ricotta salata a Norcia

strangozzi pomodorini e ricotta salata

Strangozzi del Priore con trota, tartufo e porcini

Strangozzi con trota, tartufo e porcini

Una ricetta tipica di Norcia, un piatto di strangozzi che unisce il sapore della montagna (con funghi e tartufi), al sapore del fiume. Proprio in questo territorio c’è il fiume Nera che è perfetto per le trote.

Uniamo quindi il sapore delicato del piatto a base di pesce con il gusto robusto del tartufo e il sapore dei funghi porcini dei Monti Sibillini.

DIFFICOLTA’

facile

TEMPI

40 minuti

INGREDIENTI

  • strangozzi umbri
  • funghi porcini
  • tartufo nero
  • trota salmonata
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • vino bianco per sfumare
  • pomodoro pelato

PREPARAZIONE

Tagliare la trota a pezzetti e farla cuocere in olio caldo con uno spicchio di aglio. Far sfumare un po’ di vino bianco. Aggiungere un pomodoro pelato tagliato a dadini e i funghi porcini. Salare e pepare. A fuoco far saltare gli strangozzi ed aggiungere un po’ di tartufo grattugiato.

Il tartufo grattuggiato è perfetto quando è fresco, ma se non è il periodo adatto può andar bene anche un po’ di tartufo in barattolo. Acquista il Tartufo di Norcia qui.

Non va assolutamente aggiunto del formaggio sopra, non è un piatto di pasta al pomodoro! Il sapore del tartufo e dei porcini è già esaltato dal gusto delicato della trota del Nera! Volete gustare questo piatto in un ristorante? Vi consigliamo La Trattoria dei Priori! Provatela e taggateci nella vostra foto su Intagram @RicettaOnLine


Strangozzi al tartufo nero

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 500 gr di strangozzi
– 100 gr di olio extra vergine di oliva
– 100 gr di tartufi interi puliti e lavati
– 1 spicchio di aglio
– 1 acciuga diliscata
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Tagliare lo spicchio d’aglio a metà e passare entrambe le parti, dal lato del taglio, sul fondo di una padella. Versarvi l’olio e l’acciuga a pezzetti e porre sul fuoco, facendo bene attenzione a non farlo soffriggere. Ritirare dal fuoco non appena l’acciuga sarà sciolta, quindi attendere che si raffreddi un poco. Unire i tartufi grattugiati, salare e pepare appena. Cuocere gli strangozzi in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Mettere gli strangozzi nel tegame della salsa appena preparata e saltarli per un minuto a fuoco vivace.