Tag: uova

Cloud Bread

cloud bread

Il cloud bread è una “nuvola di pane”, letteralmente. Il dolce rimane davvero soffice e il gusto è perfetto per essere gustato così, da solo.

Con le dosi descritte di seguito si potrà fare un ottimo dolce adatto a 4 persone.

Ingredienti per il cloud bread

  • 3 albumi di uova
  • 60 grammi di zucchero
  • 30 grammi di fecola di patate o amido di mais
  • scaglie di mandorle

Tempo di preparazione:

10 minuti per l’impasto, circa 25 minuti per la cottura.

Preparazione del dolce

Montare gli albumi delle uova a neve e aggiungere, solo dopo aver ottenuto un impasto ben compatto, poco alla volta lo zucchero e successivamente la fecola di patate (potete tranquillamente sostituirlo con l’amido di mais).

Mentre mescoliamo gli ingredienti pre-riscaldiamo il forno a 180°.

Una volta terminato di aggiungere tutti gli ingredienti occorre posizionare il tutto su di uno strato di carta forno. Modelliamo il tutto con una forma il più possibile tondeggiante e decoriamo la parte superiore con le scaglie di mandorle.

Inforniamo con il forno in modalità ventilata per 25 minuti. Se vedete che il dolce è ancora morbido lasciatelo altri 5 minuti.

Si può mangiare tiepido, è davvero ottimo e la sua consistenza è invitante!


Come fare la frittata al tartufo nero morbida e cremosa

La frittata al tartufo nero di Norcia (qui puoi trovare la versione invernale, il tartufo pregiato) è uno degli abbinamenti migliori per questo prodotto. Per assaporare al massimo questo “fungo” da gustare con tanti abbinamenti ma di sicuro l’uovo ne esalta i sapori.

Ci sono svariati abbinamenti da provare per trarre il maggior gusto dal tartufo nero e i prodotti che lo esaltano di più sono: formaggio e uova.

Ingredienti

(dosi per 1 persona, da moltiplicare per il numero dei commensali)

  • 1 uovo
  • 20 g di tartufo fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino raso parmiggiano grattuggiato
  • 1 cucchiaino raso di farina o amido di mais
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino raso di yogurt o panna acida
  • sale

La preparazione della frittata è qualcosa di estremamente facile (per la sua essenzialità di creazione) ma allo stesso tempo può risultare difficile avere il giusto connubio tra: sapore, cottura e morbidezza.

La “vittoria” è nel realizzare la frittata perfetta: mobida, gustosa, ben cotta ma cremosa.

Il segreto, se così si può dire, è creare una frittata “colma” d’aria. Per farlo occorre prima di tutto grattuggiare il nostro tartufo, riducendolo ad un impasto morbido. Aggiungiamo un filo d’olio extra vergine di oliva al tartufo grattuggiato e nel frattempo prepariamo le uova.

tartufo grattuggiato per frittata al tartufo, fettuccine al tartufo, pasta

In un contenitore separato mescoliamo le uova. Le uova dovranno essere montate per far immagazzinare quanta più aria possibile all’interno dell’impasto.

A questo punto possiamo aggiungere, per mantenere la “struttura” più gonfia anche in fase di cottura, un cucchiaino di farina o di amido di mais e il parmiggiano grattuggiato. Cuocendo l’impasto non “si abbasserà” su se stesso.

Cottura frittata al tartufo

Prepariamo il pentolino per la cottura scospargendo il fondo con un filo d’olio.

La cottura dovrà essere fatta in un pentolino con coperchio abbastanza piccolo in modo che il nostro impasto raggiunga circa 2 cm di altezza.

Un ultimo passaggio, per far genereare un impasto ancora più ricco di aria, consiste nell’usare dei componenti che, chimicamente, producono anidride carbonica: aggiungiamo un cucchiaino di bicarbonato di sodio insieme ad un cucchiaino di yogurt bianco, o di panna acida, e mettiamo istantaneamente in cottura.

Una volta messo il nostro impasto in cottura copriamo e teniamo la fiamma bassa. Se il nostro coperchio è trasparente verifichiamo la crescita della nostra frittata e non appena smette di crescere possiamo considerare la frittata pronta.

Non apriamo il coperchio finché la frittata al tartufo non è pronta e serviamo rigorosamente calda.

Scopri dove comprare svariati tartufi freschi e confezionati

Scopri tante ricette al tartufo


Omelette di mare con gamberi

PER 1 PERSONA

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 1 uovo
– 100 gr di gamberi
– 50 ml di latte
– 1 manciata di prezzemolo tritato
– sale
– peperoncino
– scorza grattugiata di limone
– olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare i gamberi: lavarli bene sotto l’acqua corrente, eliminare i gusci e anche il filo nero, dopodichè cuocerli per qualche minuto in abbondante acqua salata. Una volta pronti tagliuzzarli in pezzi grossolani. Sistemare i gamberi così preparati in una ciotola con il prezzemolo, la scorza di limone, il sale e il peperincino. Amalgamare bene.
In un’altra ciotola battere l’uovo con un pizzico di sale e il latte. Unire i gamberi alle uova.
Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente dal fondo non molto grande e versarci il composto preparato. Tenere la fiamma bassa e far cuocere finchè le uova sotto non si saranno solidificate. Piegare a metà l’omelette e togliere dopo qualche secondo.
Servire ben calda.


Vov

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 500 ml latte
– 400 gr zucchero
– 1 bustina vanillina
– 3 tuorli
– 150 gr marsala
– 150 gr alcool

PREPARAZIONE:

Far bollire il latte con lo zucchero e la vaniglia. Mentre si raffredda sbattere i tuorli e unirvi, goccia a goccia, prima il marsala e poi l’alcool. Aggiungere il preparato di latte e mescolare.


Frittata di zucchine

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 6 uova
– 3 grosse zucchine
– 1 mazzetto di basilico
– sale
– pepe
– 120 gr farina
– 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili. Infarinarle e versarle in una padella con metà l’olio già caldo. Lasciar cuocere per circa 8 minuti. Toglierle dal fuoco ed assoribire l’olio in eccesso con carta assorbente. In un’altra padella versare l’olio restante e sistemare sul fondo le rondelle di zucchine. Porre sul fuoco medio-alto e, intanto che arriva a temperatura, sbattere le uova con il sale, il pepe e il basilico tritato. Versare il composto nella padella e cuocere per circa 5 minuti per parte. Togliere dal fuoco e servire caldo.


Pasta frolla

Per i più classici dei biscotti o come base per torte di frutta o crostate, la pasta frolla rappresenta una delle ricette più seguite ed apprezzate.

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti
+ 30 minuti per riposare

INGREDIENTI:

– 300 gr farina
– 150 gr burro
– 100 gr zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina vanillina
– 1 presa di sale
– scorza grattugiata di mezzo limone
– 1/2 bustina di lievito

PREPARAZIONE:

Mettere la farina su di una spianatoia e predisporla a fontana. Nel mezzo aggiungere il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la scorza del limone e l’uovo. Con le mani lavorare gli ingredienti e raccogliere, a poco a poco, la farina. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Lasciar riposare per almeno 30 minuti.