Tag: vegetariano

Il panino vegetariano

Quante volte ti è venuta voglia di dargli un morso, ma: sei a dieta, sei vegetariano o devi essere lontano da carne e salumi per un motivo di salute?

 

Beh… la soluzione è semplice: prendi una ciabattina da circa 100 grammi, va bene anche la rosetta, ma la ciabattina bassa si adatta meglio, e riempila di verdure, meglio quelle cotte.

 

Ingredienti di un panino tipo:

  • 1 ciabattina
  • 100 grammi di peperoni grigliati
  • 100 grammi di patate bollite ripassate in padella
  • 2 fette di formaggio (tipo sottiletta o un altro tipo di quelli usati per le fondute)

Scaldare il pane sulla piastra a temperatura media (meglio se con un coperchio) dopo averlo aperto a metà, dopo averlo dorato leggermente posizionare su un lato i peperoni, sull’altro le patate, mettere il formaggio in mezzo e lasciare altre 3-4 minuti sulla piastra (sempre meglio se coperta).

Gustare!

Si può alternare quasi qualsiasi altro tipo di verdure come cicoria, bieta, spinaci…

 


Funghi champignon ripieni alla tedesca

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
35 minuti

INGREDIENTI:

– 4 funghi champignon grandi
– 2 fette di pane raffermo (solo mollica)
– 20 gr parmigiano grattugiato
– 1 uovo
– 1/2 bicchiere di latte
– prezzemolo tritato
– olio extra vergine di oliva
– sale e pepe

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparare i funghi staccando i gambi e spellando le cappelle. Sminuzzare i gambi e farli saltare in padella con un filo di olio e l’aglio, dopodichè aggiungere sale e pepe per far uscire l’acqua in cottura. Intanto, in una ciotola, ammorbidire il pane con il latte, strizzarlo bene, amalgamarlo con l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe. A questo composto aggiungere i gambi cotti e, una volta mescolato bene, riempirci le cappelle dei funghi. Condire con un filo di olio e cuocere in tegame per una ventina di minuti a fiamma bassa per evitare di bruciare il fondo. Se serve, durante la cottura, spruzzare con un po’ di vino bianco.


Sedani con melanzane, pomodorini e feta greca

sedani melanzane, pomodorini e feta (2)

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr sedani
– 200 gr pomodorini ciliegino
– 1 melanzana
– 300 gr feta greca
– 1/2 bicchiere di vino bianco
– 1 spicchio d’aglio
– olio extra vergine di oliva
– sale
– peperoncino

PREPARAZIONE:

Dorare l’aglio nell’olio in una padella antiaderente. Aggiungere le melanzane tagliate a listelle, salare e lasciare sul fuoco. Bagnare con il vino. Quando il vino sarà evaporato aggiungere i pomodorini spellati e tagliati a metà. Aggiustare di sale, di peperoncino e, quando i pomodorini si saranno sciolti a formare un sugo, spegnere la fiamma. Intanto cuocere la pasta in abbondante acqua bollente. Quando la pasta sarà cotta versarla sulla padella del sugo, mescolarvi la feta tagliata a pezzetti e saltare. Servire calda.


Fusilli integrali con pomodoro e rucola

PER 4-6 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 500 gr fusilli integrali
– 500 gr pomodorini ciliegini
– 1 mazzetto rucola
– 3 filetti di acciuga
– 1/2 cipolla piccola
– 2 cipollotti
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Scaldare l’olio in una padella antiaderente e soffriggervi la cipolla tritata finemente e i cipollotti tagliati a fettine sottili per qualche minuto. Aggiungere le acciughe fino al punto di farle fondere. Mescolare i pomodorini tagliati a metà e la rucola tritata. Salare e pepare l’intingolo, che dovrà restare sul fuoco per qualche minuto ancora. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla nella padella, saltarla e servire calda.


Orecchiette con la rucola

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr orecchiette (meglio se fresche)
– 1 mazzo di rucola
– 2 fette pane raffermo
– 120 gr pecorino grattuggiato
– 3 spicchi d’aglio
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Preparare la rucola lavandola accuratamente e tagliandola a pezzetti. Cuocerla, insieme alle orecchiette, in abbondante acqua salata. Intanto, in una padella antiaderente, scaldare l’olio con l’aglio per qualche minuto. Salare e pepare l’intingolo e, nello stesso, scolare la pasta al dente. Cospargere di pecorino e servire caldo.


Risotto al radicchio

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
40 minuti

INGREDIENTI:

– 400 gr riso arborio
– 200 gr radicchio
– 1 cipolla
– 1 lt brodo di carne
– 90 gr parmigiano grattugiato
– 90 gr burro
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

In un tegame, meglio se di coccio, scaldare l’olio con una parte del burro e la cipolla tritata finemente. Aggiungere il radicchio tagliato a striscioline e lasciarlo ammorbidire a fuoco basso. Unire il riso e farlo tostare per qualche minuto, avendo cura che il fondo non si bruci. Bagnare con un pò del brodo vegetale e far cuocere lentamente. Continuare la cottura bagnando con il brodo un mestolo per volta. Salare e pepare, cospargere di parmigiano e mantecare con il burro rimasto.


Risotto con le pere e il gorgonzola

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
20 minuti

INGREDIENTI:

– 250 gr riso carnaroli
– 2 pere mature
– 200 gr gorgonzola
– 1 cipolla piccola
– 110 gr burro
– 150 ml brandy
– 500 ml brodo vegetale
– sale

PREPARAZIONE:

Scaldare 90 gr di burro e la cipolla tagliata a pezzetti in una padella antiaderente per circa 10 minuti. Unire il riso e le pere tagliate a tocchetti. Bagnare con il brandy e, quando sarà evaporato, unire un mestolo di brodo. Continuare la cottura aggiungendo, un mestolo per volta, il brodo. Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungere il gorgonzola a pezzetti. Proseguire la cottura per altri 5 minuti circa. Aggiustare di sale, mantecare con il burro rimanente e servire caldo.


Maltagliati con crema di fave

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
15 minuti

INGREDIENTI:

– 300 gr di maltagliati all’uovo
– 400 gr fave fresche
– maggiorana
– 1 spicchio d’aglio
– 6 cucchiai pecorino grattugiato
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Lessare per un paio di minuti le fave in abbondante acqua bollente salata. Scolarle, spellarle e frullarne i 2/3 insieme all’aglio, all’olio, al sale e al pepe. Se risulta troppo denso il composto ottenuto diluirlo con un cucchiaio di acqua di cottura delle fave. Cuocere la pasta in acqua salata per pochi minuti, scolarla e condirla con la crema di fave. Decorare con le fave intere lasciate da parte e servire caldo.


Gnocchi di ricotta alle erbe

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
media

TEMPI:
30 minuti

INGREDIENTI:

– 350 gr ricotta romana
– 180 gr farina 00
– 2 uova
– 80 gr grana grattugiato
– 40 gr burro
– noce moscata
– salvia
– rosmarino
– timo
– sale

PREPARAZIONE:

In una terrina impastare la ricotta con la farina, il sale, le uova, il grana e la noce moscata. Con il composto ottenuto formare dei cilindri del diametro di 2 cm e, da questi, ricavare degli gnocchetti lunghi un paio di centimetri. Cuocere gli gnocchi in acqua salata finchè ritornano a galla. Scolarli delicatamente e condirli con un intingolo di burro fuso e trito di erbe aromatiche.


Cupole di riso al pesto di zucchine

DIFFICOLTA’:
facile

TEMPI:
45 minuti

INGREDIENTI:

– 320 gr riso
– 2 zucchine
– 100 gr spinaci
– 50 gr pinoli
– basilico
– 50 gr pecorino grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– olio extra vergine di oliva
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

Sbucciare le zucchine e cuocerle a vapore per circa 10 minuti insieme agli spinaci. In un mixer frullare il basilico con metà dei pinoli, le verdure cotte, il pecorino, l’aglio, l’olio, il sale e il pepe. Scaldare in un bagnomaria tiepido. A parte, far rosolare in una padella i pinoli rimasti. Lessare il riso e, dopo averlo scolato appena al dente, rimetterlo nella pentola e condirlo con l’olio. Riempire di riso pressato qualche coppetta e sformarlo su un piatto caldo. Praticare un buco al centro e versarvi il pesto e i pinoli.