Tag: zafferano

Plumcake salato con zafferano e piselli

plumcake salato con zafferano e piselli

Questo plumcake salato con zafferano e piselli porterà sulla tua tavola tutto il sapore della semplicità degli ingredienti di prima qualità e, allo stesso tempo, il fascino dell’attesa, della preparazione lenta dello slowfood. Il risultato finale è una vera e propria scoperta incredibile, adatta a tutte le vostre cucine, per arricchire un grande antipasto o per andare a creare un secondo leggero e gustoso, per una merenda da portar via o per un brunch!

Il plumcake è solitamente abbinato ad un dolce, ad un prodotto da forno ottimo per la prima colazione, qui invece la nostra ricetta rappresenta un perfetto connubio tra leggerezza e gusto, con il sapore dello zafferano che avvolge il nostro palato.

Se desiderate realizzare un antipasto in maniera davvero alternativa, utilizzando lo zafferano purissimo di Cascia, potete trovare questa ricetta sfiziosa. Il plumcake rimarrà salato e aromatizzato, l’aggiunta di piselli e uovo rende il composto altamente proteico.

Tempistiche

  • 5-10 minuti fase iniziale.
  • Pausa di 2-3 ore
  • 10-15 minuti di preparazione
  • Cottura di 45 minuti
  • Pausa di raffredamento di 45 minuti circa

Pronto per la degustazione non appena si fredda!

Ingredienti per 8 persone

  • 110 ml di latte intero
  • 10 pistilli di zafferano purissimo di Cascia
  • 1 porro
  • prezzemolo
  • 200 g di piselli
  • 2 uova
  • 15 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina 00
  • 8 g di lievito
  • 80 ml d’olio EVO
  • sesamo
  • sale e pepe

Necessita anche di una teglia da plumcake

Preparazione del plumcake salato con zafferano e piselli

Preparazione dello zafferano

Mettere 10 pistilli di zafferano purissimo in infusione in 110 ml di latte tiepido e attendere almeno 2-3 ore.

Preparazione dei piselli

Nel frattempo andiamo a sminuzzare il porro e saltiamolo in padella con un filo d’olio EVO. Aggiungere i piselli e cuocere per circa 5 minuti, sempre a fuoco medio. Aggiungere al termine della cottura sale e pepe e lasciamo raffreddare.

Prepariamo la teglia

Prima di procedere con il nostro impasto dobbiamo preparare la teglia. Con un pennello andiamo a cospargere il lato interno con l’olio e successivamente cospargiamo con farina.

Preriscaldiamo il forno a 180° C.

Preparazione dell’impasto del plumcake

Passiamo alla vera e propria preparazione andando a sbattere le uova. Una volta che otteniamo un impasto omogeneo aggiungiamo il seguente ingrediente. Aggiungiamo in serie con molta calma: zucchero, sale, pepe e la farina setacciandola con attenzione.

Al termine aggiungiamo il lievito, poi l’olio e subito dopo il latte che abbiamo lasciato in infusione con lo zafferano.

Proseguiamo aggiungendo i piselli che abbiamo saltato in padella e poniamo tutto nella nostra teglia.

I semi di sesamo vanno aggiunti al termine della preparazione, subito prima di mettere il tutto in cottura.

Cottura

Cuociamo per 45 minuti a 180°, una volta terminato lasciamo il plucake in forno aprendo lo sportello per far asciugare il tutto raffreddandosi. Attendiamo che si freddi, tagliamo il plumcake e serviamolo come antipasto o secondo. Lo stesso è anche un’ottima idea per un brunch di metà mattina.

Buon appetito!


Vuoi indicarci come la fai tu? Clicca qui di seguito e mandaci il tuo messaggio lo prenderemo in considerazione per modificare questa pagina.

Come ti sei trovat* con la preparazione di questa ricetta? Facci vedere cosa hai “combinato” e pubblica la tua foto su instagram con hashtag #ricettaonline e se vuoi mandarci un messaggio taggaci con @ricettaonline ti aspettiamo per scoprire come è venuta la tua ricetta e per aiutarti in cucina!

Vuoi essere anche tu in questo sito con una tua ricetta originale? CONTATTACI e mandaci un messaggio


Bruschette con salsiccia e zafferano

Le bruschette con salsiccia e zafferano rappresentano una piccola aggiunta da inserire in qualsiasi antipasto dove si cerca un gusto amabile e un sapore insolito.

Siamo abituati a utilizzare la spezia dello zafferano come aggiunta a dei risotti o alle zuppe, ma solitamente non si utilizza lo zafferano per creare degli antipasti.

Qui trovi tutte le ricette che usano lo zafferano

In questo caso la procedura è veramente semplice e veloce se abbiamo già pronto un brodo vegetale e abbiamo a disposizione lo zafferano purissimo di Cascia.

È importante scegliere i migliori ingredienti per questa ricetta, in modo da ottenere il massimo del sapore.

Per ottenere una bruschetta davvero gustosa è importante seguire alcuni semplici consigli. Innanzitutto, la salsiccia deve essere cotta al punto giusto: troppo cotta risulterà asciutta e poco saporita, mentre cruda non è certo una delizia per il palato. Inoltre, lo zafferano va tenuto in infusione per almeno 90 minuti, solo in questo modo si otterrà una bruschetta dal sapore unico e inconfondibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g salsicce fresche
  • rosmarino
  • 4 fette spesse di pane sciapo / pane comune
  • 10 stimmi di zafferano purissimo di Cascia
  • olio extra vergine di oliva
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione delle bruschette con salsiccia e zafferano

L’ingrediente che rende queste bruschette con salsiccia e zafferano decisamente diverse è proprio lo zafferano e l’ingrediente da preparare per primo è lo zafferano che va messo in infusione.

Guarda qui come si usa lo zafferano purissimo con un breve video

Mettere in infusione gli stimmi di zafferano purissimo di Cascia nel brodo tiepido (l’ideale è ad una temperatura di circa 40° C) e lasciarlo in infusione per almeno 90 minuti.

Preparare il pane tagliando delle fette di circa 1 cm di spessore e bagnarle per circa metà dello spessore con il brodo vegetale in cui abbiamo infuso lo zafferano. Posizionarle nel forno preriscaldato a 180° per circa 8 minuti lasciando la parte bagnata dallo zafferano in alto, e nel frattempo lavorare la salsiccia.
Per la preparazione della salsiccia occorre rimuovere le stesse dal budello e fare un “battuto” con il rosmarino sminuzzato.

Dopo la prima cottura rimuovere le fette di pane dal forno e spalmare la parte non bagnata dal brodo vegetale con le salsicce e condire con un filo d’olio.
Rimettere in forno qualche minuto, giusto il tempo per dorare leggermente le salsicce.
Sfornare e servire calde.

Queste bruschette con salsiccia e zafferano sono un piatto amato anche dai bambini, con il gusto della salsiccia che si mescola al pane insaporito dal brodo, che però a cottura ultimata è asciutto.

La salsiccia fornisce un sapore deciso e saporito alla bruschetta, mentre lo zafferano aggiunge un aroma davvero inconfondibile. È un piatto molto versatile e può essere servito come antipasto.


Zuppa di farro spezzato con zafferano 100% vegan

zuppa di farro spezzato con zafferano 100 vegan

Quando si realizza una zuppa di farro, spesso, ci viene in mente come potrebbe essere speciale se fosse realizzata esclusivamente con ingredienti vegetariani.

La zuppa di farro ha un sapore alquanto neutrale e, spesso, viene arricchita da un brodo di carne e da un soffritto fatto con guanciale e salsiccia. In questo modo, però, il prodotto non è sempre adatto a tutti i tipi di palati e, di conseguenza, può essere scartata da alcune persone.

Grazie a questa piccola variante, che sostituisce la carne con una spezia locale della valnerina, ci troviamo di fronte ad un piatto vegetariano al 100%, e, se non utilizzeremo neanche il formaggio per il condimento, potrà essere considerato un piatto vegano.

Se cerchi la ricetta tradizione GUARDA QUI LA MINESTRA DI FARRO SPEZZATO

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farro spezzato
  • 12 stimmi di zafferano purissimo
  • 2 patate
  • carota, cipolla e sedano
  • sale
  • olio

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti elencati (anche lo zafferano), direttamente dell’azienda agricola, visita: https://www.cerealielegumi.it

Preparazione

Il primo passaggio che occorre tenere a mente è la preparazione del nostro “brodino” di zafferano, il quale deve essere tenuto in infusione, per un periodo minimo, di due ore.

Occorre predisporre circa 3 stimmi di zafferano a persona in un mezzo bicchiere di acqua tiepida, mescoliamo leggermente per fare in modo che tutto il prodotto venga messo in infusione, e attendiamo con pazienza per almeno due ore.

Scopri come usare lo zafferano purissimo in cucina

Durante questa attesa possiamo dilettarci nella preparazione della nostra zuppa utilizzando il farro spezzato.

Puliamo con cura le patate, tagliamole a dadini da circa un centimetro e mettiamole all’interno della nostra casseruola con un litro d’acqua. Mettiamo a bollire l’acqua e non appena bolle aggiungiamo un pugnetto di sale e sversiamo all’interno i 200 g  di farro spezzato, perfetto per 4 porzioni.

Lasciamo cuocere per circa 15 minuti.

Nel frattempo, mentre il nostro zafferano è ancora in infusione, e la pentola sta cuocendo il nostro farro, prepariamo un soffritto di carote, sedano, cipolla e arricchiamolo con un po’ di pomodori tagliati a pezzetti. Dopo 5 minuti a fuoco medio, non appena i pomodori tendono ad ammorbidirsi, possiamo spengere il nostro fuoco.
Dopo 15 minuti di cottura del farro abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il nostro mezzo bicchiere di brodo di zafferano, il soffritto e lasciamo cuocere per altri 3-4 minuti.

Avremo così preparato il nostro piatto, 100% vegan, con la zuppa di farro spezzato insaporita con un soffritto di odori e il nostro speciale zafferano purissimo in pistilli.

Gustiamo il piatto caldo aggiungendo un filo d’olio a crudo direttamente sul piatto.

Ricordati di condividere la foto della tua creazione con l’hashtag #ricettaonline


Tagliatelle allo zafferano

tagliatelle allo zafferano

Le tagliatelle fresche o le tagliatelle secche sono un perfetto abbinamento per esaltare i sapori contadini, con un sapore delicato e avvolgente. La porosità della pasta all’uovo assorbe perfettamente il gusto delle spezie e delle materie prime che andremo ad utilizzare.

tagliatelle allo zafferano dettaglio

Ingredienti per 4 persone

Fasi preliminari

Per la preparazione della ricetta occorre mettere in infusione circa 4 stimmi di zafferano per ogni porzione in un contenitore/bicchiere con un po’ d’acqua tiepida. Dopo circa 2 ore lo zafferano sarà perfetto per l’uso nelle vostre ricette.

Preparazione delle tagliatelle allo zafferano

Passando alla vera e propria realizzazione dobbiamo tritare finemente la cipolla e metterla in una ciotoline. Andiamo a mettere una pentola sul fuoco con un po’ di olio e facciamoci saltare i piselli a fuoco vivo. Aggiungiamo la cipolla tritata e continuiamo a far saltare il tutto per 2-3 minuti.

Dopo pochi minuti di cottura a fuoco alto aggiungiamo il bicchiere d’acqua con gli stimmi zafferano in infusione e lasciamo evaporare l’acqua a fuoco basso.

In una pentola mettiamo a bollire l’acqua per le tagliatelle e immergerle non appena l’acqua raggiunge l’ebollizione.

Scoliamo la pasta al dente e saltiamola qualche minuto nel condimento con i piselli, la cipolla e lo zafferano. Aggiungere una noce di burro e servire subito.

piatto di tagliatelle allo zafferano per avere il massimo del sapore con il minimo delle calorie: zafferano, piselli e cipolla.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:


Scopri tanti altre varianti per preparare le nostre tagliatelle, fettuccine o pappardelle, oppure scopri tutte le ricette allo zafferano.


Orzo allo zafferano e zucchine

piatto_di_orzo_con_zucchine_e_zafferano_lato

PER 4 PERSONE

DIFFICOLTA’:
Facile

TEMPI:
40 minuti + tempo infusione zafferano

INGREDIENTI:

– 350 gr di orzo perlato
– 2 zucchine lunghe
– 750 ml di brodo vegetale
– 1 noce di burro
– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
12 pistilli di zafferano
– 1 spicchio di cipolla
– 1/2 bicchiere di vino bianco
– pepe bianco q.b.
– sale q.b.
– parmigiano q.b.

PREPARAZIONE:

Per prima cosa mettere in infusione i pistilli di zafferano in mezzo bicchiere di brodo tiepido circa 2 ore prima della preparazione della ricetta (come illustrato in questa pagina).

Lavare e mondare le zucchine e rosolarle in una padella con un filo di olio e con un trito di cipolla già fatta appassire. Sfumare con il vino, regolare di sale e pepe e lasciar cuocere qualche minuto.

Togliere le zucchine dalla padella e nel fondo di cottura rimasto versare l’orzo lavato accuratamente. Lasciar tostare qualche minuto, dopodichè aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale bollente e cuocere a fiamma bassa. Verso fine cottura aggiungere lo zafferano, lasciare cinque minuti ancora e spegnere, poi, la fiamma. Aggiungere il burro e il parmigiano, mantecare e servire.


Come si prepara lo zafferano in stimmi o pistilli

Lo zafferano purissimo (come quello di Cascia) è un prodotto da usare con una piccola preparazione iniziale: occorre iniziare a prepararlo almeno 2 ore prima per avere un ottimo risultato.

Per avere il miglior sapore possibile, con la migliore resa del prodotto, si deve prendere in considerazione di tenere in ammollo lo zafferano per almeno 2 ore.

Prendiamo, per ogni porzione di prodotto finale, 2-3 stimmi di zafferano e versiamoli in una ciotolina con un piccolo quantitativo d’acqua tiepida (diciamo che a 40° è perfetta).

Lo zafferano in stimmi (o pistilli) è una spezia purissima che, grazie al grande sapore che ogni piccola parte può conferire al prodotto, ne bastano veramente 2-3 filamenti a persona.

Quindi se dobbiamo preparare un risotto per 4 persone possiamo mettere in un contenitore una decina di filamenti, un po’ d’acqua tiepida e attendere circa 2 ore per dar modo alla spezia di traferire tutto il suo aroma in quel bicchiere d’acqua.

Ovviamente poi al termine dell’attesa, quell’acqua dovrà essere usata per realizzare il nostro prodotto, lasciandovi all’interno anche i pistilli/stimmi di zafferano.

Illustrazione di pubblico dominio 

Original book source: Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomé Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz 1885, Gera, Germany 

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Illustration_Crocus_vernus0.jpg
Illustrazione di pubblico dominio
Original book source: Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomé Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz 1885, Gera, Germany

Stigmi vs Stimmi vs Pistilli

Nelle ricette spesso leggiamo di PISTILLI di zafferano, andando ad approfondire i termini dedicati della botanica possiamo affermare che: il pistillo (chiamato più specificamente gineceo) è “tutta” la parte centrale che contiene solitamente l’ovario, lo stilo e lo stimma (o stigma).

Dove comprare lo zafferano in stimmi


Farro perlato, zucchine e zafferano

Ricetta di agricola Persiani Roberto

Ingredienti  per 4 persone:

Farro perlato gr. 280, nr. 2 zucchine medio piccole, nr. 2 scalogni; 16/20 pistilli zafferano, timo fresco, parmigiano q.b., olio q.b., sale, pepe.

Preparazione:

  • Mettere in ammollo per circa 6 ore il farro.
  • Lasciare in infusione (per ogni porzione 4/5 pistilli o stimmi di zafferano) in una tazzina contenente acqua calda e lasciarli in infusione per circa 2 ore.
  • Scolate il farro e lessatelo in acqua salata per circa 30 minuti.
  • Mondate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili.
  • A parte in una pentola fate rosolare in 2 cucchiai di olio per qualche minuto lo scalogno.
  • Aggiungete le zucchine, le foglioline di timo fresco, salate e pepate, fate insaporire per qualche minuto, abbassate la fiamma e continuate la cottura per 10 minuti.
  • Trascorsi il tempo di cottura della zucchina aggiungete lo zafferano diluito e continuate la cottura per altri 5 minuti, quindi unite il farro scolato e fate amalgamare bene tutti gli ingredienti, unite il parmigiano grattugiato e mantecate. Servite caldo.

Vuoi provare la ricetta?

Prezzo dello zafferano

  • lo Zafferano in pistilli è disponibile in confezioni da 0,1 g a 1 g.
  • Il farro è disponibile in confezioni da 500 g

Per acquistare zafferano e farro contatta l’azienda

www.zafferanoitalia.it

Cerchi altre informazioni dalla Valnerina?

web.valnerinaonline.it



Pizza margherita allo Zafferano purissimo (4 persone)

impasto pizza allo zafferanoIngredienti:

– 40 g lievito di birra
– 600 g. di farina più il necessario per la spianatoia
– 4 cucchiai di olio extravergine
– 2 pizzichi di sale
– Zafferano
– 150 g . di mozzarella
– 250 g. di polpa di pomodoro
– 1 manciata di foglie di basilico

 

Preparazione:

Sistemate a fontana 600 g. di farina e versate nella conca centrale il lievito di birra e lo zafferano precedentemente sciolti in un po’ di acqua tiepida, l’olio ed il sale. Lavorate a mano tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
Dividete la pasta in quattro parti uguali a palla, posate sulla spianatoia infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare al caldo per 1 – 2 ore.
Stendete ogni palla di pasta lievitata in modo da ottenere un disco.
Condite la pizza coprendola con la polpa di pomodoro, la mozzarella finemente sminuzzata e le foglie di basilico, Cuocete in forno caldissimo (circa 250°) per circa 10 minuti.

spicchio di pizza margherita con basilico e zafferano_da_raw

Ricetta e zafferano disponibili da

Azienda Agricola Zafferano Italia di Persiani Roberto


Risotto pancetta e zafferano

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso,
  • 50 g di pancetta o guanciale,
  • una cipollina,
  • un bicchiere di marsala,
  • parmigiano,
  • olio extra vergine di oliva,
  • 15 stimmi di zafferano (meglio se Purissimo di Cascia) sciolti in poca acqua calda

Preparazione

Fate rosolare il abbondante olio un battuto preparato con la pancetta e la cipollina, quando avrà preso colore unitevi un bicchiere di marsala, lasciate bollire per 2/3 minuti poi aggiungete il riso e gli stimmi di zafferano precedentemente sciolti in poca acqua (guarda la descrizione in fondo per scoprire come far sciogliere lo zafferano) che potrete aggiungere al riso. Proseguite la cottura con del brodo caldo. Prima di spegnere il fuoco mantecate con parmigiano.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
www.cerealielegumi.it

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:


Penne allo zafferano con la panna

Che ci si fa con lo zafferano? Puoi utilizzarlo per preparare vari piatti e qui ti spieghiamo come farci le penne!

Lo zafferano è utile per preparare vari piatti, di qualsiasi genere. In questo caso non ci facciamo il risotto (piatto tipico di Milano) ma le penne con la panna, un piatto veloce ma insolito.

Ingredienti per 4 persone

Sciogliete 40 g di burro, unite la cipolla tritata e farla soffriggere, unite un mestolo di brodo e gli stimmi di zafferano precedentemente sciolti in poca acqua calda e cuocere per 10 minuti. Lessate al dente la pasta, scolarla e condirla con il sugo preparato con 40 g di burro, 2 cucchiai di panna e 2 manciate di grana.

ZAFFERANO PURISSIMO

Lo zafferano è una spezia ricavata da un fiore bellissimo, conosciuto sia dagli antichi Egizi che dai Romani e dai Greci. Siamo riusciti così a ripetere un’antichissima coltivazione: si hanno documenti sullo Zafferano che risalgono al 1300. Il fiore è il CROCUS SATIVUS, da cui si estraggono i tre stimmi interni color rosso vermiglio. La raccolta avviene tra Ottobre e Dicembre e deve essere fatta ogni giorno, nelle primissime ore del mattino; quindi gli stimmi estratti vengono essiccati mediante tostatura. Lo Zafferano è usato da sempre nella farmacopea per le sue proprietà medicinali: sedative, digestive antispasmodiche. Ma è nell’arte culinaria che diventa ingrediente insostituibile di numerosissime ricette. Lo Zafferano infatti si sposa con una grande varietà di alimenti, di cui il riso è senz’altro il più noto. Usatelo nelle ricette di carne, nella pasta viene consigliato dai 3/4 stimmi di Zafferano per persona.

Gli stimmi di zafferano vengono fatti sciogliere in poca acqua calda e con la stessa si condisce il tutto. Questa procedura vale per tutte le nostre ricette.

Scopri come usare lo zafferano purissimo con questo video:

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti dell’azienda agricola visita:
www.cerealielegumi.it